1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prove di guida con LXD75
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2014, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2013, 10:29
Messaggi: 144
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Accipicchia! non avrei mai pensato cosi tanto, 30 minuti!
Beh allora in teoria con il mio setup potrei arrivarci, in rapporto al peso dello strumento.

Volevo chiederti Carlo, leggendo la tua guida sto ragionando sulla modifica di inserire fra il pomello delle VSF e il grano conico il pezzetto di "materiale duro" per far si che il grano non "scavi" con il tempo, sui perni...

Un amico astrofilo, mi ha proposto anzichè il pezzo di seghetto da ferro, di utilizzare come materiale l'ottone, che secondo lui si "modella" più facilmente, in quanto meno duro, ed una volta inseriti, spianare la punta dei grani facendola diventare piana, secondo lui il sistema dovrebbe lavorare molto bene, tu cosa ne pensi?

grazie dei consigli, ciao!
Alex

_________________
Orion uk vx6 150/750 f.5
Montatura equatoriale Skywatcher neq6 pro
CCD Starlight Xpress Mx716 mono + Mx7c colore
Orion Starshoot Autoguider + guida fuori asse


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prove di guida con LXD75
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2014, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' una soluzione alternativa, a suo tempo avevo prvato anche io a spianare la testa dei grani ma non dava il risultato speato, lasciava comunue un leggero spostamento.

L'ottone dovrebbe essere lo stesso materiale con cui è fatto il perno o perlomeno molto simile a giudicare dal colore, probabilmente una lega particolare, l'ottone si lavora bene al tornio .... io ho messo il pezzo di seghetto perchè praticamente è inforabile da una vite.


P.S. Conosco persone che hanno messo l'attack o del blocca filetti sul perno e saldato definitivamente il tutto. Io non lo consiglio ma può essere una soluzione drastica e definitiva. Al limite ... si può usare quell'additivo per sciogliere l'attack che vendono stando molto attenti a che non vada su parti delicate come plastica od altro.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prove di guida con LXD75
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2014, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2013, 10:29
Messaggi: 144
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche secondo mè il seghetto è definitivo, praticamente dovrei ricaavare 4 "piastrine" da 3x2 mm circa una per ogni ingranaggio, ho dato una prima occhiata alle dimensioni del vano...


Alex

_________________
Orion uk vx6 150/750 f.5
Montatura equatoriale Skywatcher neq6 pro
CCD Starlight Xpress Mx716 mono + Mx7c colore
Orion Starshoot Autoguider + guida fuori asse


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prove di guida con LXD75
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2014, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si esatto. :-) :obs:

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prove di guida con LXD75
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2014, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2013, 10:29
Messaggi: 144
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Venerdì sera ho eseguito una prova con la starshoot autoguider e PHD, dopo la calibrazione ho visto che non guidava corretamente in DEC mentre in AR ancora peggio il grafico di inseguimento era tutto sballato sembrava le montagne russe!

Durante la fase di allineamentoo alle stelle il tubo mi ha urtato il treppiede seppur non violentemente, (poichè lo avevo montato non in centro sulla montatura, devo rimediare un peso aggiuntivo per bilanciarlo), un lieve sforzo del motore può produrre danni? Successivamente tutto sembrava funzionare correttamente, il puntamento mi ha riportato una stella precedentemente inquadrata nel campo ccd, di nuovo sul campo del ccd quasi nello stesso punto, dopo un viaggio di almeno 40° di cielo...

Qualche ulteriore consiglio? :-)

Alex

_________________
Orion uk vx6 150/750 f.5
Montatura equatoriale Skywatcher neq6 pro
CCD Starlight Xpress Mx716 mono + Mx7c colore
Orion Starshoot Autoguider + guida fuori asse


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prove di guida con LXD75
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rifai tutta la procedura di allineamento e prima fai il trainig drive e le altre cosette che ho scritto sulla mia guida di ottimizzazione della lxd55/75

Poi rifai la procedura di calibrazione e vedrai che risolvi.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prove di guida con LXD75
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2013, 10:29
Messaggi: 144
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
OK!

Lo avevo già fatto, ma lo rifarò :-)...


Sto aprendo proprio in questo momento il carter motore di DEC per misurare esattamente la grandezza che devono avere le "piastrine" d'acciaio, le altre 2 sull'asse AR (ingranaggio motore e VSF) sono identiche? O bisogna misurare anche li? In tal caso apro anche l'altro asse...


Grazie mille intanto :-).

Alex

_________________
Orion uk vx6 150/750 f.5
Montatura equatoriale Skywatcher neq6 pro
CCD Starlight Xpress Mx716 mono + Mx7c colore
Orion Starshoot Autoguider + guida fuori asse


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prove di guida con LXD75
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono uguali

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prove di guida con LXD75
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2014, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2013, 10:29
Messaggi: 144
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perfetto!

Per curiosità, i granini a punta conica dei 4 ingranaggi, dopo aver messo le "piastrine", non vanno stretti molto giusto? Saranno piuttosto piccoli e non vorrei spanare il filetto...


Grazie mille,
Alex

_________________
Orion uk vx6 150/750 f.5
Montatura equatoriale Skywatcher neq6 pro
CCD Starlight Xpress Mx716 mono + Mx7c colore
Orion Starshoot Autoguider + guida fuori asse


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prove di guida con LXD75
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2014, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2013, 10:29
Messaggi: 144
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualche suggerimento al riguardo? :mrgreen:

_________________
Orion uk vx6 150/750 f.5
Montatura equatoriale Skywatcher neq6 pro
CCD Starlight Xpress Mx716 mono + Mx7c colore
Orion Starshoot Autoguider + guida fuori asse


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010