1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 13:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 140 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
escocat ha scritto:
... Io per il mio prossimo telescopio ho fissato la precedenza alle osservazioni visuali ed alla comodità di stazionamento e di osservazione senza dover continuare a martoriare la mia povera schiena, ed in subordine qualche foto dip senza pretese che mostri almeno al centro un oggetto evidente e non una macchia indefinita. Qualcosa che mi regali visioni più che sufficienti di Luna, pianeti, doppie, ammassi, che si monti in tre minuti sul balcone o in terrazza o in cima ad una montagna (una volta al mese) che sia pronto a lavorare in 5 minuti e che mi sappia prendere una cinquantina di oggetti in un'ora.

Quel telescopio per il visuale ce l'hai: è il CPC. Per le foto devi cambiare completamente setup.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Basta 2 semplici conti. Considera che all'equatore le stelle percorrono 15" in 1sec di tempo quindi potresti fare solo pose con esposizioni ben sotto il secondo di posa.
Questo senza motorizzazione.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Foto senza moto? Sono pazzo, ma non fino a questo punto.
Il cpc ce l'ho? Magari, devo ancora prenderlo. cpc o LX90, qualcosa del genere. Però mai più equatoriali, dobson, rifrattori e binoscopi (le ultime parole famose) :silent:
Un ringraziamento particolare a giacampo :beer: che mi ha fatto una trasfusione dopo le ferite di questa discussione. Ottimo quel ccd, lo prendo (se non costa 5000 euri...)

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda in giro, se ne trovano anche usati, soprattutto in America.
5000 sicuramente è un prezzo sproporzionato.
Le mie le ho prese in America, l'ultima su Cloudynights, ma ne ho viste anche su ebay.com.
Il prezzo ovviamente dipende dal tipo (I, II, III, mono o color).
Se trovi la III sui 300 euro, prendila al volo, perchè, quando si vedono in giro, costano di più.
La I la trovi a 75 dollari
La II va bene sui 200.
Questo è quello che ricordo dei prezzi visti negli ultimi tempi.
Fatti poi un giro sui negozi on line, ovviamente e usato astronomico, badando che il prezzi non lo siano altrettanto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 11:57 
Il CPC è eccellente per il visuale e per le foto planetarie ed è superiore al Meade per robustezza e stabilità meccanica e per il software. Se poi monti la sede non hai limiti nemmeno nella foto deep sky


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 12:01 
La sede? La WEDGE. !


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Bene bene bene tutto è bene quel che finisce bene anche se io non finisco mai di fare l'astronomo malato di strumentite. Vada per il cpc + ccd e vediamo quello che tiro fuori. Male che vada - ultima ratio - ci sono sempre wedge e derotatori, e la Terra potrebbe pure fermarsi. Male male male che vada torno ad essere un semplice guardone tipo la finestra sul cortile. In fondo 30 dei miei 45 anni di servizio li ho fatti da visualista. Purtroppo il C11, lo starlight xpress e il riduttore f/3,3 mi hanno abituato troppo bene.... :ook:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 12:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
ottimo il suggerimento di Giacampo.
Il DSI I ha il sensore troppo piccolo e poco sensibile, la DSI III pro è fuori produzione e difficile da trovare (e non a quei prezzi). Quindi prenderei in considerazione il Meade DSI II Pro (ha lo stesso sensore della Lodestar!). Se poi lo accoppi al riduttore Meade F 3,3, allora la musica cambia e puoi toglierti qualche bella soddisfazione anche con soli 30 secondi. Inoltre, porteresti il sistema a 606mm di focale che è BEN DIVERSO che fotografare a 2000mm.
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
escocat ha scritto:
Foto senza moto? Sono pazzo, ma non fino a questo punto.
Il cpc ce l'ho? Magari, devo ancora prenderlo. cpc o LX90, qualcosa del genere. Però mai più equatoriali, dobson, rifrattori e binoscopi (le ultime parole famose) :silent:
Un ringraziamento particolare a giacampo :beer: che mi ha fatto una trasfusione dopo le ferite di questa discussione. Ottimo quel ccd, lo prendo (se non costa 5000 euri...)


Allora usalo con riduttore a F/3.3 o quello ancora più spinto cosi se sei costretto a fare pose corte raggiungi rpesto la saturazione e sfrutti il tele per bene.
Io ho la DSIII pro e va bene anche se un pò rumorosa perchè non raffreddata.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 14:21
Messaggi: 63
Non so se ti può essere utile ma ultimamente ho ripreso diverse immagini con la mia AZ EQ6 settata in altazimutale e il newton 250/1200. Reflex Canon 1000D modificata Baader.
Allego queste immagini di Trifida, Laguna, Aquila e Velo riprese nel maggio scorso sommando 3 pose da 1 minuto ciascuna e sottraendo 3 dark. Per la velo le pose si sono spinte a 2 minuti ciascuna. Somma con DSS e nessuna elaborazione particolare, solo regolazione chiari/scuri con lo stesso software. Si vede che le stelle sono un pò strisciate ma non troppo. Niente di che come risultato ma molto veloce e divertente.

http://postimg.org/image/ualhufpo9/
http://postimg.org/image/d8ugaau2r/
http://postimg.org/image/td53vzmpx/
http://postimg.org/image/4qclotovf/
http://postimg.org/image/ooz131f3z/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 140 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010