1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 dicembre 2006, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giusto, allora per un utilizzo visuale, si puo' prendere un 8 e un 4 o 5 e non avere sul percorso ottico un'altra serie di lenti che ti tolgono un po' di luce. Sara' che io non amo particolarmente le barlow ma per me hanno senso se si utilizzano per aumentare la focale di ripresa con web o foto, mentre penso che per un uso solo visuale sia meglio avere un paio di oculari in piu' nel cassetto (intanto se il seeig non permette a 4mm non ci vai ne con l'oculare ne con l'8+barlow). e poi ormai si trovano oculari con e.p. notevole a tutte le focali.
comunque e' soltanto il mio punto di vista, magari errato.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 dicembre 2006, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dal tuo punto di vista hai ragione. Infatti ho anch'io un discreto parco oculari e la barlow la uso poco.
Però, in relazione alla domanda inizialmente posta e al budget di spesa è preferibile non acquistare un oculare con focale molto corta che sarà utilizzato poco ma al limite una buona barlow che potrai usare sia in abbinamento a un oculare, in caso di seeing pazzesco sia con future webcam.
D'altra parte è meglio ottimizzare il budget, specie se all'inizio è limitato.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 dicembre 2006, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Zauberin ha scritto:
che ne pensate se mi piglio un Hyperion da 3,5mm e un genuine ortho da 5mm?


L'Hyperion è nato primcipalmente per le osservazioni deepsky, quindi se punti a focali basse meglio puntare su oculari dedicati al planetario.

Io ti consiglierei, se devi prenderli da Miotti da quanto ho capito, per il planetario un Genuine Ortho da 6/7mm e per il deepsky un Hyperion da 21 o 17mm.
E magari anche un filtro Baader UHC-S, così se tieni conto dello sconto fai 200€ tondi tondi!

P.S. Anche io sono miope, ma nel veder da vicino non ho nessun tipo da problema, quindi non hai bisogno di mettere gli occhiali per vedere all'oculare.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 dicembre 2006, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zauberin ha scritto:
la focale è 1000
io ho problemi col campo piccolo..in quanto sono miope..e devo sforzare molto la vista...
comunque grazie mille!!
ciaoo:)


Beh, in questo caso punta al TMB sempre da 7 mm ( sono 142X contro i 128X se la focale fosse stata di 900 mm).
:wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 dicembre 2006, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 novembre 2006, 19:01
Messaggi: 137
ma allora, un oculare di 3, 5 mm è inadatto per il mio telescopio?

_________________
Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 dicembre 2006, 21:59 
ti darebbe 285 ingrandimenti...
quante volte potresti usarlo?
...ben poche, a meno di non vivere sulle cime del Tibet...
Concordo pienamente con Renzo sullo stare su una focale di circa 7mm.
Avendo poi visto in questi giorni con i miei occhi la differenza fra un oculare ED ed altri non ED (a pari focale e campo è mostruosamente più luminoso l'ED), ti consiglierei proprio un Orion Epic ED-2 da 7,5 che non costa troppo ed ha un campo discreto di 55 gradi.
Faresti 133 ingrandimenti, sicuramente più sfruttabile.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2006, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 novembre 2006, 19:01
Messaggi: 137
ah capito! quindi il mio tele posso spingerlo fino a 150X (ho arrotondato 142X di un oculare di 7mm) senza perdere la qualita' delle immagini?
grazie ragazzi per tutti i consigli ! :)
Ciao

_________________
Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2006, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il limite teorico del tuo tele e' 260x ma se il limite e' troppo spinto per ragioni di seeing, io penso che con 13 cm di specchio fino a 200x ci dovresti arrivare comodamente. Certo, molto dipende dalla zona da dove osservi.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2006, 12:57 
Esatto, il limite teorico, che su un Newton si può considerare come tanti ingrandimenti quanto il doppio dell'apertura, è raggiungibile (...e superabile...) solo con ottime condizioni atmosferiche e di seeing.
Gli ingrandimenti fra 100 e 150 sono quasi sempre sfruttabili, anche con seeing non ottimo.
Se tu avessi un rifrattore apocromatico il discorso cambierebbe un po', ma dato che hai un newton (peraltro stupendo...) io personalmente non spenderei nemmeno un centesimo per oculari "troppo tirati", ma investirei di più sulla generosità del campo e la luminostà del vetro, stando su ingrandimenti medi.
Se vai con qualche gruppo, fatti mettere sul tuo tele alcuni oculari, così provi direttamente...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2006, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 novembre 2006, 19:01
Messaggi: 137
ok, grazie per tutti i consigli ;)

_________________
Immagine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010