Ciao Elio, a proposito: grazie per il tuo interessante lavoro di riduzione astrometrica in PixInsight; mi sento lontano anni luce dal tentare anche la riduzione astrometrica delle mie riprese, ma si mette in saccoccia anche questa tua esperienza

. Sarà che il perdurante maltempo mi ha reso un po' depresso (niente nuovo materiale, poche riprese nei mesi scorsi), e ho scoperto che una delle poche cose che si possono fare in questi momenti di stasi forzata è tentare di imparare qualcosa. Io credo che Adobe si sia resa conto del fatto che PS fosse assolutamente fuori dalla portata economica dell'amatore che riprende pochissime immagini in un anno, che di fatto veniva equiparato al professionista dell'immagine. Quindi la mossa di concedere licenze ad un costo affrontabile per singolo utente è stata secondo me azzeccata; che poi ci si debba abbonare o meno, questa è una scelta personale. Per adesso ho fatto il mio abbonamento con addebito mensile su carta di credito, se poi volessi smettere di usare PS si può smettere di pagare alla scadenza, e si rescinde il contratto. Quindi si, di fatto Adobe sapeva benissimo che il 99% delle copie installate di PS nei computer degli utenti home non era e non è regolare, e si è ridimensionata (come giustamente scrivi). Non entro nel merito dell'etica delle scelte di usare software pirata: adesso nei miei PC c'è soltanto software regolarmente acquistato. Mancava Photoshop che non utilizzavo, e adesso c'è, non so per quanto tempo lo utilizzerò (devo dire che con PixInsight, ottengo una elaborazione finale molto soddisfacente per i miei standard): sicuramente PS, attraverso l'utilizzo di livelli e maschere di livello, oltre alle correzioni selettive, consente una totale ed assoluta possibilità di manipolazione dell'immagine, ma solo per chi lo sa usare bene, e con "buon gusto"..
A presto..
