1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: fruscio nel motore dec
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2014, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ahahahahahahaha :rotfl:
il venditore è TS quindi niente..ma se il problema è quello dovrei riuscire, per mettere le mani (non certo le mie) sui componenti devo per forza svitare tutto il motore di dec e poi smontarlo a parte oppure mi basta lasciarlo montato alla montatura e smontare solo il coperchio nero? perchè credo che il motore e gli ingranaggi siano montati nel coperchio quindi dovrò togliere tutto..io purtroppo me ne intendo poco di meccanica :facepalm: poi accendo tutto e facio partire tutto e vedo se ingrana bene quando uso i pulsanti direzionali

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fruscio nel motore dec
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2014, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ci sono molti tutorial in rete per la eq6, non so per le eq5.
prova a cercare qualcosa (magari vanno bene pure quelli per le vecchie GP).

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fruscio nel motore dec
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2014, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
avrei anche altri due problemi :facepalm: in pratica prima di usare le due manopole per i movimenti destra e sinistra sevo allentare la manopola che blocca la testa eq altrimenti non si muove da nessuna parte, solo che allentando la manopola di blocco della montatura, la testa eq si alza e quindi la polare perde la sua posizione iniziale perchè si sposta in verticale. stessa cosa accade per la regolazione in altezza, dopo aver impostato l'altezza per centrare la polare al centro del campo, dopo serro l'altra leva che sta davanti ma serrandola anche essa cambia la posizione della polare :crazy: :crazy: che confusionee

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fruscio nel motore dec
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2014, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Matteo,
quando usi i microregolatori sia azimutali, sia le viti a leva alto o basso, prova a fare così: agisci sulla montatura soltanto, senza sistemarci sopra il tele. Cerca la Polare nel cannocchiale e poi, per sistemarla nel crocicchio, usa, come già hai fatto, le manopoline azimutali, quella destra se la Polare si trova a sinistra del crocicchio e viceversa se si trova a destra. Nel fare questi movimenti è giusto che tu allenti (basta poco) la manopola di blocco della montatura, ma quando hai portato la Polare supponiamo esattamente al di sotto del crocicchio, blocca lentamente questa manopola, premendo con la mano la montatura, facendo attenzione di non spostarla a destra o a sinistra, in modo che la sua base sia ben aderente alla testa del cavalletto. Questa operazione va fatta dopo aver serrato, sempre lentamente, le due manopoline azimutali fino a contatto. La Polare che abbiamo supposto essere un po' sotto il centro del crocicchio, non dovrebbe essersi spostata. Ora, per metterla al centro, dovrai usare la vite a sud, allentando di qualche giro quella a nord.
Anche facendo questa operazione, finché la Polare sarà dove deve andare, appesantisci un po' la montatura con la pressione della mano, e alla fine gira la vite a nord, sempre lentamente, fino ad ottenere il contatto di blocco.
Se esegui tutto con calma, vedrai che la Polare sarà finalmente al posto giusto. Nota che poi piccoli movimenti di esatta sistemazione della Polare, si possono fare anche senza allentare la manopola di blocco della montatura.


Ultima modifica di moebius il domenica 7 settembre 2014, 20:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fruscio nel motore dec
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2014, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Matteo Vacca ha scritto:
si è tutto nuovo

Sembra strano che una montatura nuova abbia cosi tanti problemi...
Anhe io in passato cercavo sempre il miglio prezzo che di solito è all'estero,ma da quando ho conosciuto un venditore campano Antonello Medugno ho cambito idea(e lo dico senza fini)
Spendere magari qualche euro in ma trovarsi con qualcuno di provata esperienza a discutere a 4 occhi secondo me non ha prezzo.Ti diro:in due/ tre volte che sono stato da lui ho imparato piu cose che non in due anni,e in piu occasioni ha svolto operazioni su alcuni pezzi GRATIS
Quindi se c'è qualche venditore,o anche qualche astrofilo piu esperto ti conviene raggiungerlo....e vedrai la differenza
PS
Dipende sempre chi hai di fronte 8)

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fruscio nel motore dec
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2014, 23:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eee magarii pagerei oro ma purtroppo dalle mie parti non c'è niente e nessuno e mi toca fare tutto da solo :(

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fruscio nel motore dec
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2014, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Non so, se vuoi provare qui: http://www.trovaelettronica.com/Auriga/sardegna.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fruscio nel motore dec
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2014, 20:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
avevo già visitato quel sito anni fà ma non mi sembra attendibile infatti che io sappia nella mia provincia non c'è Auriga, c'è un piccolo negozio ma vende solo telescopi piccoli.
vorrei sapere una cosa rigurdo le levette, dove va posta la levetta corta e quella lunga? ho il dubbio che non le abbia invertite perchè stringono tutte e due, invece dovrebbe stringere solo una e l'altra regolare l'altezza, ieri notte mi ha dato un mare di problemi centrando la polare :crazy:

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fruscio nel motore dec
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2014, 8:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
La leva lunga, alla quale è affidato il compito più gravoso, va posta a sud. Almeno così io ho sempre fatto, fino a sostituirla con la vite cardanica di Geoptic. Fallo anche tu, te lo consiglio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fruscio nel motore dec
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2014, 12:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sisi devo sostituirle con queste http://www.ebay.it/itm/EQ5-CG5-Replacem ... 0618415279 le sto odiando quelle levette :)

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010