1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 4:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: problema elettronica azeq6
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
fabio_bocci ha scritto:
Penso proprio che la debba mandare all'Auriga per la sostituzione delle parti bruciate. Prepararsi ad un ordine di grandezza di 300 euro come minimo.
Aggiungo che per quello che mi risulta quasi nessuna montatura è protetta per l'inversione della polarità. Almeno non lo sono le Meade, le Vixen, le Skywatcher, le Celestron...

Io ho invertito la polarità sulla sphinx sxw e non si è bruciato niente, invece

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema elettronica azeq6
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
H-x6 ha scritto:
Ci vogliamo provare Cristiano? Se il danno è circoscritto alla zona d'ingresso alimentazione (pista saltata, diodi, regolatori di tensione...) e non ha raggiunto processori vari, un tentativo si può fare, specie se mi fornisci la scheda già smontata, in un attimo ci rendiamo subito conto della situazione.

ti ringrazio ma la montatura è già da Rigel.
tuvok ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
Penso proprio che la debba mandare all'Auriga per la sostituzione delle parti bruciate. Prepararsi ad un ordine di grandezza di 300 euro come minimo.
Aggiungo che per quello che mi risulta quasi nessuna montatura è protetta per l'inversione della polarità. Almeno non lo sono le Meade, le Vixen, le Skywatcher, le Celestron...

Io ho invertito la polarità sulla sphinx sxw e non si è bruciato niente, invece

appunto una montatura che ti costa 1700 euro e non ha un diodo di protezione ! mi sento di sconsigliare a tutti l'acquisto della suddetta montatura, e di tutte quelle che non hanno la protezione :evil:

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema elettronica azeq6
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2014, 10:09
Messaggi: 6
Purtroppo la montatura in oggetto è la mia :(
Ancora mi devo riprendere, neanche la soddisfazione di vederla accesa :(
Purtroppo una serie di incomprensioni hanno causato il danno.
Speriamo bene, tanto lamentarsi a posteriori non serve a nulla, ormai è successo, certo come dice Cristiano è scandaloso ,su una montatura da quasi 1800 euro, che non ci sia una piccola protezione da pochi centesimi.
Vabbè aspetto fiducioso, se non fosse per la spesa imprevista tra meteo avverso e Luna alta in cielo l'attesa non sarebbe un problema.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema elettronica azeq6
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Caspita Gabry, mi dispiace!
In effetti ci sono apparecchiature anche di basso costo e livello, che si installano una sola volta ed hanno giustamente tutte le protezioni del caso, come ad esempio autoradio, decoder da meno di 30 euro...
Poi una montatura di quella portata che è destinata ad un uso in esterna, con scarsa illuminazione, che ogni volta va collegata, quindi soggetta a qualsiasi imprevisto...che non sia protetta, sembra davvero una cosa premeditata. :thumbdown:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema elettronica azeq6
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2014, 10:09
Messaggi: 6
Ti ringrazio per la solidarietà :)
Si sembra proprio premeditata, hai ragione ed è irritante.
Comunque quel che è fatto è fatto, spero di riaverla presto, attendo fiducioso :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010