1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 19:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Anomalia: stelle a "pera"
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2014, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto tutti :D tranne che a me non piace nemmeno la collimazione oltre allo startest :(
Comunque..si, sistema tutto per bene e poi taglia il drawtube, la sua ostruzione è evidente, anche se lacausa di quello spike potrebbe essere dovuta alla collimazione.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anomalia: stelle a "pera"
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2014, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Lo startest piace per la collimazione, ma dispiace per il resto. Mai provato un reticolo di Ronchi con quel tubo?
No, adesso chiedi troppo :D
Ecco l'occhio esperto :please: ......spiega, spiega please, cos'è che non torna?
dedo ha scritto:
Quoto tutti :D tranne che a me non piace nemmeno la collimazione oltre allo startest :(
Comunque..si, sistema tutto per bene e poi taglia il drawtube, la sua ostruzione è evidente, anche se lacausa di quello spike potrebbe essere dovuta alla collimazione.

Oh no, ora che mi stavo tranquillizzando almeno sulla collimazione :(
Il drawtube si potrebbe accorciare di pochissimo, meno di 5mm, perchè ha la cremagliera fissata con una piccola vite proprio a 5mm dal bordo più interno. :|

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anomalia: stelle a "pera"
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2014, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono un grande esperto, ma gli anelli di diffrazione che si vedono nell'immagine intrafocale sono molto diversi da quelli mostrati in extrafocale. Certo, lo star test andrebbe rifatto meglio per mettere meglio in luce questo particolare.
Avevo tempo fa un Newton che aveva una parabolizzazione pessima, in pratica aveva lo specchio sferico, scavato al centro con una sfera concentrica, invece di essere parabolico. Quando guardavo la Luna vedevo i crateri sdoppiati, perchè le due sfere mettevano a fuoco due immagini leggermente diverse e sfalsate. Lo dovetti far rifigurare da Romano Zen.
Dopo questa cattiva esperienza ci vado sempre un pò cauto sulla valutazione degli specchi parabolici cinesi. E' divenuta una "deformazione" mentale... :D
Un esperto potrebbe essere Xenomorfo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anomalia: stelle a "pera"
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2014, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io un newton con intra e extra uguali non l'ho mai visto, però ne ho visti sicuramente di peggio :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anomalia: stelle a "pera"
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2014, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, dallo star test quello specchio sembra più sferico che non parabolico. per quello dicevo del reticolo di Ronchi. Teleskope Service vende un oculare con reticolo di Ronchi col quale si può fare un facile test visuale su una stella che sia abbastanza brillante.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anomalia: stelle a "pera"
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2014, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Eppure non ricordo chi, ma qualcuno mi disse che i vecchi Konus avevano lo specchio sferico :roll:
Il mio è proprio il vecchio tipo, con le razze spesse e fisse.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anomalia: stelle a "pera"
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2014, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma no, dai, non esagerate! I newton economici hanno sempre un sensibile errore sferico, ma un 200 f/5 veramente sferico secondo me sarebbe inutilizzabile... provate con aberrator se ne avete voglia

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anomalia: stelle a "pera"
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2014, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le prove vanno fatte col telescopio che si usa. Magari si può fare un buon star test. Tanto con Aberrator non si vede nulla...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anomalia: stelle a "pera"
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2014, 22:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non è che hai ripreso in basso sull'orizzonte ed hai avuto un oggetto tipo albero, ramo, foglia, ecc. nel campo del tele? A me succede e quando sfuoco la stella noto quel tipo di taglio, che poi nel mio caso è una rete con cui smorzo dei lampioni. In questo periodo, per esempio, Antares mi appare così, ma risalendo tutto torna normale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anomalia: stelle a "pera"
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2014, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ehilà, ciao Giacampo!
No, ero alto, per i test me la faccio con le 3 del triangolo estivo :wink:

Nel pomeriggio rismonto il primario, tolgo quei piccoli spessori che avevo messo e provo a montare un focheggiatore più corto che mi ha prestato Andrea.
Ricollimo e se sono pronto, stasera faccio qualche prova.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010