1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2014, 23:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 agosto 2011, 11:33
Messaggi: 183
Località: Roma Nord
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti avevo scritto un mega post.... Maledetto iPad.... Tutto si e' cancellato!!!
:shock:
in ogni modo lascia stare quei cavetti. Indirizzati su un hub USB over ip
Non sono poe, quindi devices autoalimentati.
Per trasferimenti massivi: non usare le porte USB su scheda madre ma singola porta sul bus direttamente.
Ma a che distanza devi arrivare?
Quando avro' una tastiera decente spero di poterti essere utile 8)

_________________
Saluti!
Vito

Nexstar 6 SE; Celestron 150/750 su CG5 AS-GT; SW 80ED pro
Hiperion Baader: zoom 8-24; 13; 21
Canon 550D unmodified; Canon 20d Modified Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2014, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse non hai letto bene il post. Riassumo ... ho un pc vecchiotto ma che funziona bene in osservatorio, al quale avevo installato 2 schede usb aggiuntive su porta pci + una scheda seriale sempre pci.

Il tutto funzionava solo che spesso durante il download delle immagini (Lodestar o CCD o Canon), si bloccava il flusso dati e la periferica non era più disponibile nemmeno spegnendola e riaccendendola alimentazione autonoma no USB, tranne la Lodestar).

Alla fine ho staccato tutto ed ho lasciato solo le usb attaccate direttamente alla scheda madre, sembra stabile ma devo ancora fare una nottata.

Uso cavi usb amplificati e non vedi post precedenti dove ho messo tutto in dettaglio e la distanza è sui 5-7 metri.

Mi chiedevo per diminure il rumore sulla lodestar se si osteva sostituire il cavo normale con uno amplificato usb od uno usb-Ethernet. Quindi tecnologia non lughezza in quanto non devo passare per nessun hub etherneth e nessun hub usb. Tutto li.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2014, 10:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 agosto 2011, 11:33
Messaggi: 183
Località: Roma Nord
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Di nuovo messaggio cancellato.... :shock:
Mi arrendo...
In ogni modo: cavi amplificati della DIGITUS. Sono i migliori, provati sul campo in ambienti pieni di interferenze.
Per i cavi Ethernet: non usare i convertitori attivi ma solo quelli che per ogni filo del cavo USB utilizzano una coppia attorcigliata del cavo utp. La lunghezza, da me provata con una pennetta della tre, e' di 10 metri. Credo che si vendano convertitori di questo tipo nei negozi specializzati.

In ogni modo l'altro lunghezza massima di un cavo USB pr trasferimento massivo dei dati ad alta velocità non puo' superare i 3/4 metri, ed il cavo dve essere di OTTIMA qualità .

Fammi sapere, un saluto e a presto

_________________
Saluti!
Vito

Nexstar 6 SE; Celestron 150/750 su CG5 AS-GT; SW 80ED pro
Hiperion Baader: zoom 8-24; 13; 21
Canon 550D unmodified; Canon 20d Modified Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2014, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene, bene .... ieri sera ho potuto provare il tutto.

2 CCD + La Lodestar e la Casnon 450D collegate tytte e funzionanti, hanno scaricato le loro belle immagini per tutta la sessione di ripresa senza mai bloccarsi.

Solo la Lodestar evidenzia una leggera immagine con strisce orizzontali ma la guida è andat avanti per più di due ore senza problema.

Direi che al momento sono contento. Vedremo se rimane stabile.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010