1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 6:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2014, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per me se utilizzi il metodo uno (1) hai più controllo sul risultato finale, il metodo due (2) delle maschere è altrettanto valido, ma trovo che smanettare sui canali separati aiuti anche a capire cosa si va ad esaltare e cosa si va a peggiorare (rumore specie nel blue).

Dopo sono sicuro che persone più dotate di me sanno fare molto di più, io mi limito ad elaborazioni base. L'unica volta che ho tentato una elaborazione alla Gendler facendo una M31 Blue tutti mi hanno detto che faceva schifo e dominava troppo sul blue, ma io ero proprio intendionato ad esaltare il blue a scapito del marroncino tenue che non mi è mai piaciuto, non sò se mi spiego.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2014, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
:D Ciao Carlo, si ti sei spiegato benissimo...la disputa dei colori credo sia antica quanto l'astrofotografia dell'era digitale.
E' abbastanza complesso star dietro ai gusti personali, ai gusti di chi osserva l'immagine, alle differenze dei monitors ed a quelle che dovrebbero essere le tonalità reali, dettate dalla chimica dei materiali di cui sono composti gli oggetti ripresi.
Io non mi approccio all'elaborazione con tanta scientificità: stimo chi ha la costanza di approfondire l'aspetto cromatico in base ai materiali, ma mi limito a seguire la corrente, osservando le immagini altrui e mediando sempre il mio risultato con un pò di gusto personale.

Elaborare i colori separatamente rientra fra le cose che vorrei imparare a fare da "grande" :lol:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Riprendo questa discussione estiva perchè sono giunto ad un paio di conclusioni, ma prima di fare passi definitivi vorrei valutare un'ultima questione.

Assodato quindi che mi terrò la 350D per le foto terrestri e modificherò la 450D per le astrofoto, allargherei il discorso, includendo anche soluzioni per limitare l'IL.

In particolare leggevo di questo "Astronomik CLS CCD EOS filtro a clip" che a quanto pare assolve ad entrambi i compiti, ossia, se ho ben capito, può fare a meno del filtro baader in quanto taglia l'infrarosso che taglia il Baader e filtra le luci artificiali.
Allegato:
Astronomik.jpg
Astronomik.jpg [ 191.91 KiB | Osservato 1485 volte ]

Nelle caratteristiche infatti si afferma:
<<Astrofotografia DSLR (accessoriata con vetro chiaro MC): ottimo, il bilanciamento del bianco è ottimo>>
Si parla quindi di ottima resa anche senza alcun filtro Baader e di ottima resa cromatica.
Ma questo vetro chiaro MC, dove si acquista? Immagino sia un vetro trasparente che protegge il sensore dalla polvere e mantiene inalterato l'uso dell'autofocus, ma non ne trovo notizie in rete. Vuol dire che fa lo stesso metterci un pezzo di vetro da finestra di pari spessore del filtro originale? :silent: :uhm:

Considerando che il filtro Baader costa 65,00 euro ed un filtro Idas o chi per lui, che riduca l'inquinamento luminoso e stacchi meglio nebulose e galassie dal fondo cielo, ha un costo che può variare dai 175,00/220,00 euro a seconda dei modelli e delle marche (il più economico che ho trovato sarebbe Astronomik CLS eos clip 129,00 € che però ha bisogno della modifica Baader), diventa sicuramente allettante poter prendere 2 piccioni con una fava al prezzo di 159,00 euro, no?
Ho messo di nuovo un bel pò di carne al fuoco, ne sapete sicuramente più di me, attendo le vostre sempre preziose considerazioni.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
secondo me è una buona idea.

PS: cortesemente, puoi correggere l'oggetto in "rimozzione"? Vederlo scritto bene ormai mi crea disagio :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Jammai :mrgreen: :mrgreen:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16956
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte che un filtro in vetro ottico dello spessore corretto da mettere davanti al sensore in sostituzione del filtro originale non costa poco (non quanto un filtro Ha ma sicuramente qualche decina di euro più il lavoro di sostituzione) vorrei farti rilevare che nessun filtro anti IL è perfetto. Questo perché qualsiasi filtro ti taglia alcune frequenze ma te ne lascia passare altre. Altrimenti sarebbe un cartoncino opaco!!
L'illuminazione al vapore di mercurio o quelle ai vapori di sodio a bassa pressione è sempre meno usata perché sostituita dalle lampade a led o da quelle a risparmio energetico che emettono su tutto lo spettro luminoso.
Per cui se ho uno spettro continuo di luce parassita un filtro come quello che indichi taglia una parte dell'IL (ma anche una identica parte del colore delle stelle che verranno perciò sbilanciate cromaticamente) ma lascia passare alcune frequenze di emissione delle nebulose ma anche l'inquinamento luminoso sulle medesime frequenze.
Il guadagno sarà perciò più apparente che sostanziale in quanto avrai a parità di esposizione un cielo che ti appare più scuro ma il contrasto sarà comunque il medesimo così come sarà la medesima la magnitudine limite raggiungibile, anzi forse un po' meno!!
Per quanto può valere il mio pensiero è preferibile un filtro IR Cut tipo Baader e poi, al limite, un secondo filtro ma dopo aver magari provato grazie a qualche amico che già ne possiede uno, i reali vantaggi che puoi avere dal tuo sito osservativo.
E parlo di "reali" vantaggi, non solo un cielo un po' più scuro a causa del taglio di alcune frequenze ma comunque senza alcun "reale" vantaggio in termini di contrasto e profondità.
Il Cielo scuro lo posso realizzare anche dopo in post processing risparmiano un bel po' di soldini!!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
H-x6 ha scritto:
Riprendo questa discussione estiva perchè sono giunto ad un paio di conclusioni, ma prima di fare passi definitivi vorrei valutare un'ultima questione.

Assodato quindi che mi terrò la 350D per le foto terrestri e modificherò la 450D per le astrofoto, allargherei il discorso, includendo anche soluzioni per limitare l'IL.

In particolare leggevo di questo "Astronomik CLS CCD EOS filtro a clip" che a quanto pare assolve ad entrambi i compiti, ossia, se ho ben capito, può fare a meno del filtro baader in quanto taglia l'infrarosso che taglia il Baader e filtra le luci artificiali.
Allegato:
Astronomik.jpg

Nelle caratteristiche infatti si afferma:
<<Astrofotografia DSLR (accessoriata con vetro chiaro MC): ottimo, il bilanciamento del bianco è ottimo>>
Si parla quindi di ottima resa anche senza alcun filtro Baader e di ottima resa cromatica.
Ma questo vetro chiaro MC, dove si acquista? Immagino sia un vetro trasparente che protegge il sensore dalla polvere e mantiene inalterato l'uso dell'autofocus, ma non ne trovo notizie in rete. Vuol dire che fa lo stesso metterci un pezzo di vetro da finestra di pari spessore del filtro originale? :silent: :uhm:

Considerando che il filtro Baader costa 65,00 euro ed un filtro Idas o chi per lui, che riduca l'inquinamento luminoso e stacchi meglio nebulose e galassie dal fondo cielo, ha un costo che può variare dai 175,00/220,00 euro a seconda dei modelli e delle marche (il più economico che ho trovato sarebbe Astronomik CLS eos clip 129,00 € che però ha bisogno della modifica Baader), diventa sicuramente allettante poter prendere 2 piccioni con una fava al prezzo di 159,00 euro, no?
Ho messo di nuovo un bel pò di carne al fuoco, ne sapete sicuramente più di me, attendo le vostre sempre preziose considerazioni.

Mah, l'idea è buona, ma è da vedere se effettivamente rimuove tutto l'IR, dato che il grafico si ferma a 900 nm.Mi insospettisce il fatto che nelle specifiche dell'Astronomik per la fotografia CCD si afferma che il filtro dovrebbe essere usato con un Ir cut.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2014, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Renzo ha scritto:
.../...Il guadagno sarà perciò più apparente che sostanziale in quanto avrai a parità di esposizione un cielo che ti appare più scuro ma il contrasto sarà comunque il medesimo così come sarà la medesima la magnitudine limite raggiungibile, anzi forse un po' meno!!

Ho capito, tutto dipende dal tipo di inquinamento che schiarisce il cielo.
Naturalmente se le frequenze di disturbo si sovrappongono al segnale utile (parlo quasi in termini radiofonici :) ), c'è ben poco da fare.
Ma mi auguro che almeno parte del chiarore spurio sia "filtrabile" e quindi distribuito su frequenze diverse da quelle appetibili dal sensore.
E' probabile che riesca a procurarmi il filtro per un test, eventualmente riferirò qui.
fulvio mete ha scritto:
Mah, l'idea è buona, ma è da vedere se effettivamente rimuove tutto l'IR, dato che il grafico si ferma a 900 nm.Mi insospettisce il fatto che nelle specifiche dell'Astronomik per la fotografia CCD si afferma che il filtro dovrebbe essere usato con un Ir cut.

Salve Fulvio, in realtà se non ho preso fischi per fiaschi, è il filtro CLS EOS Clip (129,00 €) ad avere bisogno dell'Ir cut, infatti nelle specifiche si riporta:
<<Se in caso di fotografia elettronica non c'è un filtro anti IR, è necessario un filtro CLS-CCD.>>
<<Astrofotografia DSLR (con vetro chiaro MC): valido, ma è necessario un filtro anti IR addizionale>>
Mentre nelle specifiche del CLS CCD EOS Cip (159,00 €) spiegano che:
<<Se in caso di fotografia elettronica è già disponibile un filtro IR, proponiamo l'utilizzo del filtro CLS, più economico.>>
<<Astrofotografia DSLR (accessoriata con vetro chiaro MC): ottimo, il bilanciamento del bianco è ottimo>>

Ah ecco qui la frase che sembra togliere ogni dubbio...cito la descrizione ed i dati tecnici del modello CLS CCD EOS Clip, riportati su Astroshop (forse potevo linkare la pagina del venditore, ma nel dubbio...). A fine descrizione ho sottolineato la frase chiarificatrice.

<<Questo filtro è adatto per fotografia in ambienti con inquinamento da luce artificiale con fotocamere sensibili anche agli infrarossi. Aumenta il contrasto su tutti gli oggetti Deep-Sky.
Il filtro CLS CCD aumenta il contrasto tra oggetti astronomici e fondo del cielo. Grazie all'ampia trasmissività viene lasciata passare una grande quantità di luce e le stelle vengono solo lievemente smorzate. Questo filtro è ottimizzato per bloccare al massimo la luce parassita e lasciar passare invece al massimo la luce degli oggetti. Il filtro può essere utilizzato in modo ottimale con telescopi di tutte le aperture con rapporti d'apertura da 1:2 a 1:5.
Il filtro blocca le linee di emissione delle lampade a bassa ed alta pressione (mercurio (Hg) e sodio (Na)) e le linee della luminescenza notturna (airglow). Tutte le linee di emissione importanti degli oggetti astronomici e dei campi dello spettro nei quali di notte l'occhio ha la massima sensibilità, vengono lasciate passare. Il rivestimento anti IR integrato permette l'utilizzo di fotocamere digitali e webcam senza un proprio filtro IR.>>


Dati tecnici del filtro:

95% trasmissività a 486nm (H-beta)
95% trasmissività a 496nm (OIII)
95% trasmissività a 501nm (OIII)
97% trasmissività a 656nm (H alpha)
1. Ambito di trasmissività da 450nm a 520nm
2. Ambito di trasmissività da 640nm a 690nm

Poi mi racconterai come procedono i test con il tele-robot che ho visto da Luciano :D :wave:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2014, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
<Questo filtro è adatto per fotografia in ambienti con inquinamento da luce artificiale con fotocamere sensibili anche agli infrarossi. Aumenta il contrasto su tutti gli oggetti Deep-Sky.
Il filtro CLS CCD aumenta il contrasto tra oggetti astronomici e fondo del cielo. Grazie all'ampia trasmissività viene lasciata passare una grande quantità di luce e le stelle vengono solo lievemente smorzate. Questo filtro è ottimizzato per bloccare al massimo la luce parassita e lasciar passare invece al massimo la luce degli oggetti. Il filtro può essere utilizzato in modo ottimale con telescopi di tutte le aperture con rapporti d'apertura da 1:2 a 1:5.
Il filtro blocca le linee di emissione delle lampade a bassa ed alta pressione (mercurio (Hg) e sodio (Na)) e le linee della luminescenza notturna (airglow). Tutte le linee di emissione importanti degli oggetti astronomici e dei campi dello spettro nei quali di notte l'occhio ha la massima sensibilità, vengono lasciate passare. Il rivestimento anti IR integrato permette l'utilizzo di fotocamere digitali e webcam senza un proprio filtro IR.>>

Dati tecnici del filtro:

95% trasmissività a 486nm (H-beta)
95% trasmissività a 496nm (OIII)
95% trasmissività a 501nm (OIII)
97% trasmissività a 656nm (H alpha)
1. Ambito di trasmissività da 450nm a 520nm
2. Ambito di trasmissività da 640nm a 690nm


Si sembra che tagli anche l'IR


Cita:
Poi mi racconterai come procedono i test con il tele-robot che ho visto da Luciano


I test vanno bene, lo strumento promette ottimi risultati.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2014, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il CLS CCD l'ho posseduto e usato, è molto efficace nell'utilizzo in siti con IL
Puoi allungare di parecchio i tempi di esposizione, però sbilancia parecchio
I colori, dovrai lavorare al pc per ribilanciarli, il filtro idas lps2 lavora decisamente
Meglio.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Ultima modifica di Claudio il domenica 9 novembre 2014, 16:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010