1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 4:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Pilolli, lo SW WidePhoto è proprio un bello strumento: ho avuto l'opportunità di provare il 250 di un mio amico e sono stato anche tentato di comprarlo, l'unico problema è che la versione da 10" pesa troppo per la mia EQ6.

@Fabio, la MZ-9, se non sbaglio, ha pixel da 5.4µm. Tutto sta nel seeing e nel teorema di Nyquist, la focale ottimale è data dalla formula:
F=(Pixelmm*206265)/(seeing"/2)
dove 206265 sono i secondi d'arco in un radiante. Per esempio a casa mia il seeing medio fa abbastanza schifo e siamo (in genere) sui 4", con la SBIG ST-8XME ho dei pixel da 9µm, quindi la mia focale ottimale è:
F=(0.009*206265)/2=928mm

Nel tuo caso, ipotizzando che tu sia sfortunato come nel seeing, avrai:
F=(0.0054*206265)/2=556mm

Secondo questi calcoli, il Takahashi è un po' sottocampionato (dovresti usarlo quando il seeing è proprio penoso, tipo 6"), il 90/600 va bene nella maggior parte dei casi e il newton F4 lo potresti usare quando il seeing è buono.

Naturalmente tutto questo discorso vale per il BIN1x1, per esempio, in caso di seeing mediocre, potresti fare binning 2x2 e lavorare anche a 1113mm di focale: basta raddoppiare la dimensione del pixel da 5.4µm a 10.8µm. Naturalmente in BIN2x2 l'immagine è grande la metà.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il discorso dei pixel è molto semplice. Se con uno strumento hai un campo di 100 secondi d'arco per ogni cm sul piano focale, usando pixel più piccoli avrai che ogni singolo pixel copre una superficie inferiore. Questo significa che, poiché tutto ciò che casca in un singolo pixel viene a essere considerato un puntino, avrai una certa risoluzione.
Ma se usi pixel più grandi molti più dettagli cascheranno in un singolo pixel e verranno considerati un singolo puntino. La tua risoluzione diminuirà proprio perché molti più dettagli saranno andati persi.
Questo avviene usando la stessa focale e sensori con pixel diversi. Ma la stessa cosa avviene cambiando la focale a parità di sensore. Aumentando la focale il campo diventerà più piccolo per ogni cm di lato e perciò nella stessa superficie cadranno meno informazioni. Informazioni che verranno spalmati su più pixel e perciò saranno leggibili. Ecco perché aumentando la focale (entro certi limiti) aumenti la risoluzione.
E' anche vero che con pixel più grandi aumenti la velocità di raccolta luce (ma qui ci sono altri parametri da tenere conto per cui non sempre ciò è vero). Per cui si tratta sempre di trovare il giusto compromesso.
Per quanto riguarda l'IL le cose non cambiano cambiando la focale del telescopio. E' vero che a parità di tempo saturi di più il sensore ma è anche vero che aumenti la raccolta di segnale.
Le due cose tendono a compensarsi. Anzi, usando sensori non raffreddati o comunque raffreddati poco è preferibile avere uno strumento veloce invece di uno più lento in quanto scaldi meno il sensore e perciò migliori, un po', il rapporto S/N

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabiosemeraro68 ha scritto:
Ma lo fa anche una velocità di acquisizione maggiore tirando dentro + inquinamento luminoso?

E secondo te l'inquinamento luminoso lo tieni fuori con il rapporto focale? :wink:

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Simone:
tutto chiaro, solo una piccola precisazione...mi sbaglio o il seeing peggiore ha valore 1 e quello migliore 5?

@Renzo: spiegazione chiarissima, vediamo se ho capito traendo queste conclusioni: con una focale relativamente corta è meglio avere pixel piccoli, mentre con focali più lunghe c'è la possibilità di ottenere buoni risultati in entrambi i casi.....giusto?

@Pilloli: speravo di sì :oops:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì. Capito
Per il seeing invece sbagli.
Vi sono le scale interpretative del seeing che in effetti indicano, per valori più alti, un seeing migliore, e c'è una valutazione misurabile del seeing espressa in secondi d'arco. Ovviamente se il seeing è di 5 secondi d'arco vuol dire che dettagli migliori sono problematici da rilevare mentre se il seeing è misurato in 1 secondo d'arco vuol dire che puoi cogliere maggiori dettagli.
Purtroppo la presenza di varie valutazioni per lo stesso problema può indurre in errore per cui è sempre bene controllare a quale tipo di valutazione si fa riferimento in quel contesto

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Renzo.....e grazie anche a tutti gli altri.
Non so se basterebbe una vita per imparare tutto quello che si può sapere, ma vero è che gli stimoli non finiscono mai.....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ah beh gia ti hanno spiegato tutto! :mrgreen:
Diciamo che la scelta, se hai una postazione fissa, si dovrebbe decidere sapendo più o meno il seeing. Se hai un seeing per esempio da 3" (già buono per una postazione da astrofilo) dovresti fare in modo da scegliere una focale che ti dia una scala "/pixel uguale a la metà o un terzo del valore del seeing, in questo caso tra 1"/pixel a 1".5/pixel. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 23:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao io uso un 200f5swe con la h9non serve nemmeno il correttore,pero sto sostituendo il foc con un moonlite,ma fra un anno circa passero ad un f4 e se posso anche f 3.5.Secondo me per fare delle foto decenti da cieli normali serve moolto segnale ed rapporto focale corto aiuta non poco.

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2014, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 17:50
Messaggi: 101
Località: Cuorgne'
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
io ho uno SW Widephoto 250 F4 , e' uno strumento ben costruto e compatto , il fuocheggiatore e' decisamente superiore
a quello del 250 F5 (che ho posseduto) , sostiene egregiamente una Sbig STL .
Inoltre essendo parecchio piu' corto richiede montature un po' meno performanti .....
Qui potete vedere una prova con e senza correttore di coma....
viewtopic.php?f=5&t=77676&p=894903#p894903
Spero di essere stato utile.
Cieli sereni.
Aldo

_________________
Varuna Observatory
Cuorgne' (TO)
MPC C38

TS107/518
10 micron GM1000HPS
Sbig STL6303


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2014, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalmente ho avuto sia f5 che f4 sw



Penso che su una fascia di prezzo alta si trovino eccellenti prodotti a tutti i rapporti f e non entro in merito.

Su quella bassa il problema f5 a parità di diametro è ovviamente la leva maggiore. Il fatto di essere super luminoso l f4 sulla carta è così. Se utilizzi una camera leggera senza l ingombro della ruota porta filtri e guida fuori asse, con un correttore lavori comunque meglio a f5 (maggior facilità di fuoco e campo corretto). Tra l altro il secondario sull f5 è più piccolo e quindi l ostruzione è minore . Anche questo va considerato e per quello non penso il guadagno f4 e f5 sia uguale al teorico. Sull f 4 ovviamente la focale e quindi il campionamento è inferiore a parità di diametro, e quindi meno problemi relativi al campionamento. Però aumenta la difficoltà del fuoco e comunque con ccd ci dovresti mettere un gran fok a basso profilo (in effetti questo, con ccd e fuori asse dovrebbe essere messo anche su f5).

Ho sempre pensato che il newton avesse minor problemi con una reflex e diventa un guaio con ccd che hanno pixel piccoli e un campo esteso, come gli 8300....

Francamente credo che più che pensare ad f4 o f5 dovresti pensare con quale setup abbinare il newton.

Stavo dimenticando, ovviamente più il sensore è piccolo e minore è il campo inquadrato, quindi minor problema di coma, ma a quel punto mangiarsi un bella fetta di campo secondo me vanifica un po' le potenzialità de "wide".

Ciao,

Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010