1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 10:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2014, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Danziger ha scritto:
Bè se avessi una postazione fissa, non ci penserei due volte: sensore monocromatico e filtri...ma non avendola, e dovendo ogni volta caricarmi tutto in auto, montare e smontare...non vorrei complicarmi troppo la vita...

Questa motivazione non regge proprio. Non sarà certo una ruota portafiltri con i filtri montati a farti perdere tempo o a saturarti il bagagliaio. Oltretutto di solito la ruota la si lascia attaccata al CCD che diventa quindi un "tutt'uno". Molti amici che hanno fotografato per anni col la reflex hanno o hanno avuto un gran timore a passare al monocromatico pensando si tratti di chissà quale complicazione. A mio parere sbagliano: soprattutto nella fase di pre elaborazione le riprese monocromatiche sono assai più semplici da gestire (nelle fasi successive sono tali e quali).

Un aspetto positivo e a mio avviso a volte trascurato è che scegliendo un CCD monocromatico si può effettuare una spesa graduale. Difatti nessuno vieta di acquistare in un primo tempo il solo CCD e di utilizzarlo per ottime immagini in luminanza o monobanda (ad esempio in H alfa). Alcuni soggetti, come le galassie o gli ammassi globulari, sono fantastici anche in immagini in bianco e nero (Danilo Pivato docet). La ruota portafiltri potrà essere acquistata in un secondo momento aggiungendo poi i set di filtri desiderati.



In effetti potrei anche fare così...
Comprare inizialmente soltanto il CCD e poi successivamente il resto...nel frattempo prenderei confidenza con il nuovo strumento di acquisizione e in tal modo affronterei la spesa un po' alla volta...

Ma se monocromatica deve essere...quale?

Con 2000 euro potrei comprarne una di buon livello?
Ad esempio la tanto utilizzata Atik 383L com'è? Non monta un sensore ormai vecchiotto? non esiste niente di più nuovo, grosso modo su quella linea di prezzo?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2014, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto Ivaldo al 100 %. D'altra parte è un astrofilo molto esperto in fotografia.
Sul discorso sensore "vecchio" e sensore "nuovo" c'è da dire tante cose. A parte il fatto che l'8300 non è certo vecchio. Il fatto è che i sensori non vengono prodotti per fare fotocamere per astronomia, altrimenti avrebbero un costo proibitivo. Quindi le aziende sviluppano quello che chiede loro il mercato. Ed il mercato spinge a megapixels sempre maggiori, spesso a scapito della dimensione dei pixel medesimi. Basti dire che ho visto un TELEFONO che vanta una fotocamera con 21 megapixels... Una cosa assurda, che mai l'ottica montata sul telefono consentità di sfruttare. I pixels molto piccoli hanno meno capacità di accumulo della carica elettrica, questo si traduce in una più precoce saturazione. Nel caso della foto astronomica abbiamo l'inconveniente di avere nello stesso fotogramma pixels che hanno molta luce (stelle) e pixels che ne ricevono pochissima (la nebulosa...). Quindi se la dinamica del sensore è compressa si ha presto il blooming. Quindi se il "nuovo" sensore ha pixels di 1 micron è meglio lasciarlo stare...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2014, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E allora l'acquisto potrebbe essere proprio l' Atik383L+ monocromatica, almeno inizialmente...poi con calma successivamente potrei acquistare filtri e ruota...

Alternative a questa bella CCD?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2014, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un modello particolare non te lo consiglio perché non ne conosco abbastanza. Diciamo che ti do un paio di pareri generici:

  • Se possibile opta per una camera in grado non solo di raffreddare il CCD ma anche di regolarne la temperatura. Poter difatti utilizzare librerie di frame di calibrazione acquisiti nelle giornate di maltempo (anche in casa, senza dover montare tutta la strumentazione, ma semplicemente collegando la camera al PC) è cosa comodissima e ti permette di sfruttare le uscite per quello che davvero conta: i light frame.
  • Considera che il campionamento ideale col seeing che possiamo sperare è di circa 2" per pixel: acquistare una camera da un miliardo di megapixel con pixel nanoscopici serve solo a produrre immagini enormemente sovracampionate. Valuta con la focale più alta che pensi di utilizzare quale sarebbe la giusta dimensione dei pixel.
  • Un sensore gigantesco significa file enormi, lunghi tempi di download, costi maggiori per filtri e ruote ed ottiche molto più corrette per la curvatura di campo. Valuta bene e non strafare, alla fine ci facciamo immagini che perlopiù vengono presentate fortemente ridotte sui forum e qualche sito...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2014, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Ivaldo!

In effetti l'Atik 383L+ sembra soddisfare tutti questi parametri: ha il controllo del raffreddamento e della temperatura, quindi potrei farmi delle librerie di dark, dicendo addio al tempo perso per farli sul campo!!!
Ha un sensore di dimensioni giuste, né troppo grandi, né troppo piccoli...comunque io intendo utilizzarla sia a 500mm di focale con l'80ED che a 1600mm con l'RC8"...

Insomma questa camera sembra la candidata maggiore all'acquisto...vedrò poi nei prossimi mesi...


Allegati:
Schermata 2014-07-26 alle 17.41.34.png
Schermata 2014-07-26 alle 17.41.34.png [ 29.59 KiB | Osservato 1524 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2014, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Naturalmente si può usare in binning. L'Atik fornisce assieme al suo programma di acquisizione anche i drivers per usarla con Maxim oppure con Astroart. Dall'interno del programma di acquisizione si comanda tutto, oltre che la sequenza e la durata dei fotogrammi anche i filtri che si vogliono usare. L'uso di questi CCD è molto più semplice di quello di una Canon, perchè non ci sono opzioni che non servono a nulla.
L'Atik poi ha il pregio di essere prodotta in Europa, in Portogallo. Non è una macchina cinese rimarchiata.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2014, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Naturalmente si può usare in binning. L'Atik fornisce assieme al suo programma di acquisizione anche i drivers per usarla con Maxim oppure con Astroart. Dall'interno del programma di acquisizione si comanda tutto, oltre che la sequenza e la durata dei fotogrammi anche i filtri che si vogliono usare. L'uso di questi CCD è molto più semplice di quello di una Canon, perchè non ci sono opzioni che non servono a nulla.
L'Atik poi ha il pregio di essere prodotta in Europa, in Portogallo. Non è una macchina cinese rimarchiata.



Benissimo!!!

Altra cosa, mi vergogno a chiederla, sono ignorante, ma visto che ci siamo....con una camera del genere...come mi regolo con i flat?? E' facile realizzarli?

Io con la Canon utilizzo il metodo AV - 1 stop e poi guardo l'istogramma...con una camera del genere invece come si procede?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2014, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I flat dipendono molto dalle condizioni di uso. Ad es. con il TS65Q in banda stretta servono a poco (mai fatti...). :mrgreen:
Considera che le immagini ottenute con i filtri sono sempre in bianco e nero, quindi non ci sono dominanti da eliminare, il colore lo assegni tu a ciascun canale, come il "peso" di ciascuna immagine. Siccome il sensore è raffreddato ha poco rumore di fondo ed anche con esposizioni prolungate c'è poca roba da sottrarre. I Dark e bias che vuoi fare li imposti direttamente dal programma di acquisizione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2014, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea; intervengo solo per segnalarti (senza secondi fini), che la Moravian G2 FW (già dotata di ruota portafiltri), è in offerta presso il rivenditore italiano di questo marchio a poco meno di 2200€ (che è all'incirca il prezzo della Atik 383l senza ruota portafiltri). Non conosco i marchi in questione, tuttavia sono propenso a credere che anche Moravian sia un marchio che produce prodotti di qualità.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2014, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma per 2000€ una reflex cds? oppure una canon 6d modificata (purche tu abbia ottiche ben corrette)?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010