1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2014, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ci provo cocciutamente pur sapendo che le mie parole resteranno come sempre inascoltate: mettere perfettamente in bolla una montatura equatoriale non serve assolutamente a nulla. Un livellamento ad occhio (giusto per non far cascare il telescopio) è tutto ciò che serve.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2014, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, nel fare il bigourda, come dice giustamente Fabio, la differenza fra una montatura in bolla e una no si sente eccome. Certo è l'unico caso, almeno che mi venga in mente.
Che poi possa essere il bigourdan a non servire a nulla, questa è un'altra storia :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2014, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh Ivaldo, si vede che non ti sei mai trovato nella situazione in cui la Polare non si vede. In questo caso se si deve orientare la montatura con riferimenti "terrestri" e non "celesti" mettere in bolla la montatura serve eccome.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2014, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Eh Ivaldo, si vede che non ti sei mai trovato nella situazione in cui la Polare non si vede.

Io conosco solo due situazioni, la postazione fissa o quella itinerante. In una situazione itinerante mi sposterò di qualche metro fino a vedere la Polare. In postazione fissa userò il metodo delle derive mettendoci il tempo che serve (tanto poi il telescopio non si sposterà più). E se proprio voglio montare il telescopio sul balcone mi farò tre segni sul pavimento in corrispondeza delle gambe del treppiede.

La parola chiave di questa discussione è "precisione". Mettere la montatura in bolla con una grande precisione (con bolle, controbolle, montature appositamente fresate ed altri accorgimenti degni del detective Monk) è assolutamente inutile. Mettere più o meno a livello può dare una mano solo se non si vede la Polare. Se la Polare si vede l'allineamento col cannocchiale polare è più che sufficiente quindi il problema non si pone proprio.

Una cosa è certa: livellare in modo maniacale la montatura non ha controindicazioni (a meno che non siate pigri come me), non serve a nulla ma male non fa quindi, se l'operazione vi da piacere, continuate a farlo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2014, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, quando ero giovane e fotografavo, siccome non ho mai guidato, facevo sempre un bigourdan perfetto al micron (in una mezz'ora); un giorno che avevo messo in bolla ad occhio, perché ero per campi e non in terrazzo, me ne sono pentito amaramente, visto che non riuscivo ad ottenere in nessun modo la precisione alla quale ero abituato...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per forza, perchè se la montatura non è in bolla quando correggi in altezza modifichi anche l'azimuth e viceversa. Quindi il Bigourdan necessita di più passi di approssimazione per ottenere lo stesso risultato. Col canocchiale polare invece è uguale. Non so se col sistema assistito della Celeston sia la stessa cosa o meno, io metto sempre in bolla la montatura (anzi la metto sempre nello stesso posto e la ritrovo in bolla) e faccio l'allineamento assistito (una volta sola) e va benissimo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non so se sbaglio ma io concedo alla messa in bolla solo 2 minuti, dopodiche' considero la precisione raggiunta "alta".

Consiglio poi di livellare la montatura solo dopo aver messo la testata ed aver tirato il.. divarica-cavalletto.
Io poi prima di mettere in bolla, oltre a stretchare il cavalletto, poi lo sbattacchio per farlo "assestare" bene.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè metterci di più, due minuti bastano...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010