fabio_bocci ha scritto:
Eh Ivaldo, si vede che non ti sei mai trovato nella situazione in cui la Polare non si vede.
Io conosco solo due situazioni, la postazione fissa o quella itinerante. In una situazione itinerante mi sposterò di qualche metro fino a vedere la Polare. In postazione fissa userò il metodo delle derive mettendoci il tempo che serve (tanto poi il telescopio non si sposterà più). E se proprio voglio montare il telescopio sul balcone mi farò tre segni sul pavimento in corrispondeza delle gambe del treppiede.
La parola chiave di questa discussione è "precisione". Mettere la montatura in bolla con una grande precisione (con bolle, controbolle, montature appositamente fresate ed altri accorgimenti degni del detective Monk) è assolutamente inutile. Mettere più o meno a livello può dare una mano solo se non si vede la Polare. Se la Polare si vede l'allineamento col cannocchiale polare è più che sufficiente quindi il problema non si pone proprio.
Una cosa è certa: livellare in modo maniacale la montatura non ha controindicazioni (a meno che non siate pigri come me), non serve a nulla ma male non fa quindi, se l'operazione vi da piacere, continuate a farlo.