1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cuscinetti SKF per AZ EQ6
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2014, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho provato a guidare con una precedente versione di Maxim, ma non mi faceva nemmeno la calibrazione, muoveva troppo velocemente la montatura (comandata tramite il cavetto sulla pulsantiera e non con la ST4) e poi diceva che la montatura si era spostata troppo velocemente! Invece PHD-Guiding ha funzionato bene. Hai provato ad usare PHD-Guiding? Nel senso che non è che dipende dall'autoguida?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cuscinetti SKF per AZ EQ6
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2014, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabio,

Sì ho anche provato PHD2 per fare dei test di inseguimento e la situazione è simile a quella con Maxim.

Questo è di qualche giorno fa con PHD2, mentre allineavo al polo con la deriva:

https://www.dropbox.com/s/auz2p0ach9els ... .04.40.png

...che è compatibile con l'inseguimento di Maxim:

https://www.dropbox.com/s/73dhnnhd9qwsj ... .34.25.png

Comunque questa guida saltellante si alterna a momenti di grafico molto piatto, come questo:

https://www.dropbox.com/s/px666ts347pyk ... .26.20.png

Questo sembra poco preciso ma in realtà è un problema di visualizzazione perché la scala è in secondi d'arco invece che pixel. Gli errori RMS in basso a sinistra sono eloquenti.

I primi due grafici sono stati registrati in prima serata, quando ancora le colonne di aria calda si sollevano dai palazzi e rendono l'aria instabile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cuscinetti SKF per AZ EQ6
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2014, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho anche misurato l'errore periodico della montatura:

https://www.dropbox.com/s/ajg63anppsgs5 ... .20.54.png

Il grafico in sè non è malaccio, però ci sono numerose piccole armoniche che, quando si sommano nella stessa direzione, fanno spostare la stella con una velocità massima di 0.4"/sec.

Questo significa che se faccio una posa di guida di 2 secondi, posso ottenere nel peggiore dei casi uno spostamento della stella di anche 0.8".

Ho risolto usando 1 secondo come posa di guida e impostando in Maxim il valore MinMove a 0.10/0.15, in modo da avere un "controllo" della posizione della stella ogni secondo ma senza effettuare la correzione se lo spostamento è minimo, per evitare di correggere il seeing.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cuscinetti SKF per AZ EQ6
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2014, 1:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa è la guida che ottengo stanotte:

https://www.dropbox.com/s/6xbg7vxl003ka ... .08.37.png

A quest'ora guida sempre meglio, è in prima serata che da quei problemi, quindi è probabile che sia un problema di seeing.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cuscinetti SKF per AZ EQ6
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2014, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è in questo forum un vecchio (ma non troppo) thread sulla guida dove interviene anche Luciano Dal Sasso, che spiega bene perchè la curva delle correzioni non deve essere piatta. Cerca di trovarlo, c'erano utili informazioni su come "settare" la guida. Perchè più che un problema meccanico mi sembra che ci sia solo da mettere a punto i parametri dell'autoguida.
Forse è questo: viewtopic.php?f=5&t=80455

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cuscinetti SKF per AZ EQ6
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2014, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Fabio per la segnalazione, ho letto parte del thread mentre ero in attesa dal barbiere :-)

Luciano Dal Sasso, riguardo al grafico piatto, metteva in guardia sul fatto che potrebbe dipendere da un insufficiente campionamento di guida, come quando si utilizza il binning con focali corte, perché in quel caso il pixel risultante è molto grande e quindi l'errore calcolato è molto piccolo rispetto al pixel (e quindi il grafico risulta alquanto piatto), ma questo non esclude anche un errore di guida elevato se si considera la scala in arcosecondi/pixel.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cuscinetti SKF per AZ EQ6
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2014, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembrava importante sottolineare il fatto che spesso si ritiene ottimale la guida quando si ha un grafico piatto e poche correzioni da parte dell'autoguida. Invece Luciano fa capire che questo è un errore.
Inutile ricordare che Luciano Dal Sasso oltre ad essere un esperto astrofilo è anche il costruttore delle montature Avalon.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cuscinetti SKF per AZ EQ6
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2014, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, conosco Luciano :-)

Io ho capito che lui intendesse quello che ho scritto nel post precedente...

Perché dovrebbe essere un errore un grafico piatto, se il campionamento di guida è adeguato?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cuscinetti SKF per AZ EQ6
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2014, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedi il post di Luciano del mercoledì 22 maggio 2013, 9:54 nel thread indicato prima, ed il seguente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cuscinetti SKF per AZ EQ6
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2014, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabio,

Scusa ma sono impegnato in questi giorni causa trasloco al mare, vedrò di leggere il post che mi hai segnalato in queste sere.

Mi sto anche perdendo notti preziose di luna nuova :-(


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010