1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2014, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il Danzi non si smentisce mai!
PS: oggi a Roma diluviò :shock:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 6:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivan71 ha scritto:
Andrea, ma sei sotto attacco!! :shock:
ti entrano nuovi strumenti da ogni stipite..se non riesci a far fronte all'invasione mandane qualcuno su da me che ti do volentieri una mano.... :mrgreen:
Battutaccie a parte, congratulazioni per il Lunt, il Vixen, lo Skywatcher, etc. etc.. etc... :wink:



Ahahaha grazie Ivan!! :ook:

PS. Alta pressione per tutti, gli acquisti del Danzo portano bel tempo e stabilità!!! Festeggiamo insieme :please: :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2014, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi solo una domanda... rivolta più che altro a chi conosce questo Lunt o a chi lo possiede...

Io ho il modello senza pressur tuner, per regolare l'etalon il mio Lunt ha una rotellina sopra...ora mi chiedo: ruotandola ho notato essere molto fluida e leggera, salvo poi diventare più dura sia da una parte che dall'altra, ma volendo è possibile ancora ruotarla...devo però forse fermarmi quando inizio a sentirla "dura"?

Voglio dire, non ha una battuta?? un fine corsa come il mio vecchio PST?

E' che non riesco a ben capire fin quando posso ruotare sta benedetta rotellina e non vorrei far danni...

Grazie!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2014, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, non fare danni proprio ora che è nuovo ... chiedi a TS, secondo me rischi di mettere in leva e piegare la struttura che sorregge il tutto o crepare l'ethalon. :silent:
Dovrebbe essere un qualcosa con micro-regolazione quindi in effetti una piccola leva, io non sforzerei se fossi in te.
Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2014, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devi provarlo sul Sole. Quando giri la rotellina ad un certo punto lo "sintonizzi" e vedi apparire i dettagli, andando oltre dovrebbero sparire. Quindi non ci dovrebbe essere necessità di oltrepassare di molto il punto della miglior "sintonia".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2014, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
è un sistema un po' del kaiser (se è come quello del lunt 35 che ho usato per un bel po').
come dice fabio devi provare sul sole ma la mia esperienza è che spesso il miglior tuning è proprio a fine corsa e ti viene voglia di girare ancora un po'.
se giri quando diventa duro (nessuna battuta ammessa :lol:) l'importante è che non forzi, un po' puoi andare.
tieni presente che capita anche qualcuna delle brugoline (che sono minuscole) sulla piastrina che tiene i due pezzi agganciati puo' svitarsi e rischi di perderla, controllale ogni tanto.

p.s.: tutto ciò per il 35, ma credo che il sistema sul tuo sia simile... se non uguale

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2014, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo sia proprio così infatti ho trovato la miglior sintonia proprio a fine corsa e non.credo muovero' più molto tale rotellina!

Tra l'altro non.ho capito se ruotandola ci sono dei punti nei quali si nota meglio la cromosfera e altri nei quali emergono meglio le potuberanze...

Comunque ho fatto un po di riprese e.sembrano promettere bene, anche con Barlow 3x.

L'unica cosa è che in visuale ho.dovuto utilizzare una.prolunga per andare a fuoco e che mentre le protuberanze le vedevo benissimo faticavo un po a scorgere i dettagli della cromosfera, e non ho notato.tutti quei dettagli che ad esempio mostrava il pst... Forse la la.sintonia va regolata sia per le.protuberanze che per la cromosfera? Non ho ben capito... Cmq un gioiellino senza ombra di dubbio... Devo solo.domarlo!!

Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2014, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Credo proprio che sia così, secondo come sintonizzi.
Riguardo al Lunt, gioiellino è inteso per il costo?

Mi sembra ancora un po' ridotto come caratteristiche.
Hai guardato in un D 102 F 1000mm preparato per il Sole?
Meglio di no, altrimenti lo rivendi subito.

Di buono c'è la trasportabilità e non necessita di montature robuste.
Divertiti.
Per i vari fuochi, è un problema di tutti. Ti devi costruire le prolunghe varie in alluminio.
Dieci minuti fa, ne ho tornita una per avere con il Flip Mirror, oculare e ripresa con la CCD a fuoco in modo uguale, altrimenti si tribula inutilmente.
Anche l'anello ferma battuta per l'oculare è importante per non cercare il fuoco ogni volta che lo togli e lo rimetti.
:D :D :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2014, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Altro AstroTornitore .... :-) e dai facci vedere i lavori ... tanto quì per colpa del Dazigher :cloud:

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2014, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un 102?? :shock:

Per me era un gioiellino anche il PST, figurati il LUNT60...non tutti possono spendere chissà quanto per un tele solare, o per un telescopio in generale, con quei soldi mi ci compro un auto :P
Già 2000 cocuzze son fin troppe per i miei gusti! :twisted:

Per quanto mi riguarda il LUNT60 sarà il mio strumento definitivo (Solare)!

E ripeto, è un gioiellino.

Ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010