1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: riduttore focale x RC GSO 10"
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2014, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lillo, il sensore della qhy8 è un lenzuolo, il kaf 3200 no. E poi è strano che "a volte " i flat non risolvano. Un flat o funziona o non funziona. :)
Il problema, però, è che Antonio non ha più il riduttore e quindi non si possono far prove. C'è un'alternativa che vignetta sicuramente meno, l'ap da 2.7". Serve però un raccordo speciale o un focheggiatore che lo accetti.
Antonio, che focheggiatore usi?
Secondo me, però, anche il 67 andava bene usando i flat, ma senza fit non posso dire granché...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riduttore focale x RC GSO 10"
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2014, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Uso un focheggiatore americano Van Slyke 2", robustissimo ma con corsa minima.
Proprio questo fatto mi ha impedito di fare prove più estese, per il fatto che, variando la posizione del riduttore, si rendeva necessario modificare il back focus cambiando le prolunghe dell'RC, cosa non sempre agevole.
Vedo che accenni ad un altro riduttore AP da 2.7". Probabilmente risolverebbe il problema, ma come far entrare qualcosa che ha 68.6 mm. di diametro in un buco del fok da 50.8?

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riduttore focale x RC GSO 10"
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2014, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Antonio, ho (quasi :D ) il tuo stesso setup, ovvero GSO RC 10 e st2000xm e non trovo la vignettatura così invadente come da te descritto. Per onor di cronaca, Astrophysics ha progettato il suo riduttore CCDT67 espressamente per lavorare con ST10, che utilizza proprio il KAF3200. Quindi il "top" in assoluto lo si ottiene proprio con questa combinazione specifica (sensore Kaf3200/riduttore APCCDT67). Essendo quest'ultimo un telecompressor puro, senza correzione alcuna, è l'ideale per configurazioni ottiche che soffrono poco o niente di coma ai bordi su sensori di grandezza media come il kaf3200. Il riduttore è stato progettato per lavorare esattamente a 101mm dal ccd (misura che va presa dalla superficie interna della lente, verso la fotocamera, alla superficie del sensore). Non puoi mettere un elemento ottico a casaccio. Se vari questa fondamentale misura, il riduttore non lavorerà mai in modo ottimale!
Inoltre AP specifica di utilizzarlo con sistemi non inferiori a f9, quindi con il GSO rc 10 siamo già leggermente fuori dalle specifiche. Maggior ragione per mantenere le misure indicate il più esatte possibile.
Recentemente ho postato una immagine qui sul forum di NGC 5907, presa proprio con l' APCCDT67. Questa immagine NON è stata calibrata (quindi no dark, no bias e no flat), ma in fase di elaborazione è stato eseguito solamente un semplice passaggio con GradientXterminator per uniformare il fondo cielo.
Allego uno screen shot dopo lo stack, senza alcuna elaborazione, con solo un semplice screen stretch volutamente esagerato per evidenziare meglio la vignettatura (quasi inesistente).
Marco


Allegati:
NGC5907 screen.JPG
NGC5907 screen.JPG [ 315.73 KiB | Osservato 1553 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riduttore focale x RC GSO 10"
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2014, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto probabilmente nel mio caso la misura del back focus che mag zero mi ha inviato non è precisissimae magari invece di 20mm di back focus c'e' in gioco qualcosa in più che va a variare la distanza effettiva sensore lente.
io da quel che so anche un paio di mm fanno differenza.
poi per Pilolli è proprio vero che il mio sensore è un lenzuolo, ma mi aspettavo meno vignettatura.
per il Flat, si io non li ho mai digeriti sul rifrattore li ho sempre eseguiti tenendo valori a 2/3 della dinamica max e mi hanno sempre dato buoni risultati con l'ACF invece non mi hanno mai lavorato molto bene ed ho risolto solo con pixinsight e con il crop viste le misure del sensore.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riduttore focale x RC GSO 10"
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2014, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
prima di dire che uno strumento vignetta o meno, a mio avviso, bisognerebbe analizzare la cosa con un minimo di approccio scientifico: basarsi su un flat visto a monitor, visto che i software spesso mostrano i fit con una sorta di "auto-contrasto", non ha molto senso e non ci dà alcuna informazione su cui ragionare.
Bisognerebbe invece misurare gli adu al centro, 3mm dal centro, 6mm dal centro (ad esempio) e valutare così la caduta di luce fino ai bordi.

Personalmente uso una ST8300 su ACF 8" con l' AP67, e la vignettatura mi sembra facilmente gestibile.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riduttore focale x RC GSO 10"
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2014, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eros ha scritto:
prima di dire che uno strumento vignetta o meno, a mio avviso, bisognerebbe analizzare la cosa con un minimo di approccio scientifico: basarsi su un flat visto a monitor, visto che i software spesso mostrano i fit con una sorta di "auto-contrasto", non ha molto senso e non ci dà alcuna informazione su cui ragionare.
Bisognerebbe invece misurare gli adu al centro, 3mm dal centro, 6mm dal centro (ad esempio) e valutare così la caduta di luce fino ai bordi.

Personalmente uso una ST8300 su ACF 8" con l' AP67, e la vignettatura mi sembra facilmente gestibile.


Io credo che mostrare un flat così come appare a video sia comunque un dato sul quale ragionare: ho un 10" a 2500mm di focale, un dato riduttore di focale, e un sensore di 3000 x 2000 con pixel di circa 8 uM, e questa è la vignettatura che si produce con quel determinato sistema. Chi avesse una ST-8 potrebbe stare abbastanza sereno, per esempio, non credi?
Nessun software che visualizza un'immagine astronomica con l' autostretching, ti farà mai vedere un flat luminoso ai bordi e scuro al centro, perchè anche le soglie di visualizzazione automatiche si basano sul criterio di rendere visibile l'immagine selezionando le soglie entro le quali l'immagine è compresa. Chi avrà la pazienza di scaricare il .fits e di visualizzarlo con qualsiasi software con i livelli di luminosità compresi tra Min/Max e con modalità di visualizzazione lineare, vedrà la stessa identica immagine che ho postato, solo monocromatica perchè deve essere debayerizzata. Ricordo che nel lato in basso a dx. è presente l'ombra causata dal prisma della OAG :)

http://1drv.ms/1mRDoxN

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riduttore focale x RC GSO 10"
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2014, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
lillo78 ha scritto:
anch'io sul mio ACF 12" ho molta vignettatura col ccdt67 Astrophisics e mag zero qhy8l, pur rispettando la distanza consigliata e molte volte nemmeno il flat risolve un gran che.
mentre a focale nativa tutta un'altra cosa ma purtroppo la focale così è troppo impegnativa per la mia montatura.


Quando fai i flat a quanto tieni i valori massimo (ADU) ?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riduttore focale x RC GSO 10"
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2014, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
allora ho fatto due tentativi uno 31000 e l'altro a 22000 circa , perchè nel web mi sono state date informazioni discordanti, ed ho notato che il migliore è 31000circa.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riduttore focale x RC GSO 10"
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2014, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Penavo meglio fosse a 22mila. Strano a 31 mila visto che la tua camera ha l'antiblooming (se non sbaglio quindi non è molto lineare) ed inoltre ha la full capacity non elevata (se i pixel sono da 7.8 micron, ma non ho trovato dati sulla full capacity per questo sensore).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riduttore focale x RC GSO 10"
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La FWC dei sensori qhy8/L/Pro è di 25000 ADU
Saluti
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010