Ciao Antonio, ho (quasi

) il tuo stesso setup, ovvero GSO RC 10 e st2000xm e non trovo la vignettatura così invadente come da te descritto. Per onor di cronaca, Astrophysics ha progettato il suo riduttore CCDT67 espressamente per lavorare con ST10, che utilizza proprio il KAF3200. Quindi il "top" in assoluto lo si ottiene proprio con questa combinazione specifica (sensore Kaf3200/riduttore APCCDT67). Essendo quest'ultimo un telecompressor puro, senza correzione alcuna, è l'ideale per configurazioni ottiche che soffrono poco o niente di coma ai bordi su sensori di grandezza media come il kaf3200. Il riduttore è stato progettato per lavorare
esattamente a 101mm dal ccd (misura che va presa dalla
superficie interna della lente, verso la fotocamera, alla
superficie del sensore). Non puoi mettere un elemento ottico a casaccio. Se vari questa fondamentale misura, il riduttore non lavorerà mai in modo ottimale!
Inoltre AP specifica di utilizzarlo con sistemi non inferiori a f9, quindi con il GSO rc 10 siamo già leggermente fuori dalle specifiche. Maggior ragione per mantenere le misure indicate il più esatte possibile.
Recentemente ho postato una immagine qui sul forum di NGC 5907, presa proprio con l' APCCDT67. Questa immagine NON è stata calibrata (quindi no dark, no bias e
no flat), ma in fase di elaborazione è stato eseguito solamente un semplice passaggio con GradientXterminator per uniformare il fondo cielo.
Allego uno screen shot dopo lo stack, senza alcuna elaborazione, con solo un semplice screen stretch volutamente esagerato per evidenziare meglio la vignettatura (quasi inesistente).
Marco