1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate se mi permetto di dire la mia anche se di spettrografia non so nulla, ma mi limiterò a un concetto di base. Una stella presente in una libreria non può esser normalizzata per un altro treno di ripresa per due motivi:
1) vari schemi assorbono o lasciano passare quantità di luce diversa nelle varie bande
2) il sensore di ripresa non sarà lo stesso e la sensibilità di ogni sensore è diversa nelle varie bande.
Nella fattispecie, la curva che vedo nel tuo spettro, Sergio, mi sembra quella tipica "a gobba" dei sensori kai. Magari mi sbaglio, ma il concetto è che se non calibri con il sensore che stai usando, avrai sempre sovrimpressa la sua curva della sensibilità (dove il massimo è nel verde/azzurro in questo caso).

Mi riservo il diritto di aver detto una castroneria, perché nella spettroscopia non ho ancora messo piede per nulla. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sergiomauro ha scritto:
La forma della curva dello spettro ha importanza? Non ha importanza?
Alla faccia se ha importanza! Il profilo (la forma) generale della curva, senza tener presenti le variazioni rapide delle righe, ci fornisce la curva di "corpo nero" della stella in questione, in pratica com'è distribuita l'intensità d'emissione della stella nelle varie lunghezze d'onda. Nel primo grafico il massimo sta intorno ai 4100 A, mentre nella seconda intorno ai 4800 A. I due grafici mostrano indici di colore (differenze di intensità in due bande, per esempio B e V) nette, tanto da sembrare di due stelle diverse, di classi spettrali diverse.
L'ottenimento di uno spettro "scientifico", con un SA 100 per esempio (ma in genere con qualsiasi spettroscopio) richiede una serie di passi ben precisi che riassumo brevemente come semplice indicazione:

- acquisizione frame con il miglior rapporto segnale rumore (senza saturare in alcuna zona lo spettro)
- acquisizione di buoni file di calibrazione (dark e flat)
- calibrazione con dark e flat
- calibrazione in lunghezza d'onda necessaria per "posizionare" in modo corretto le righe
- calibrazione in intensità (quella che fornisce la forma della curva) che serve per correggere la differenza di sensibilità del sensore nelle varie lunghezze d'onda, ma più in generale di tutto il treno ottico utilizzato

Un forum locale che frequento è "animato" da astrofili molto preparati nel campo della spettroscopia e vi si possono trovare informazioni fondamentali. Se i moderatori mi daranno il consenso pubblico i riferimenti, altrimenti a chi servono posso fornirli in privato.

EDIT
Ho pubblicato subito dopo Pilolli. Chiaramente hai fatto centro!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
Se non hai voglia di comperare un buon testo di spettroscopia amatoriale (e non),
puoi sempre rivolgerti al Guru della spettroscopia che frequenta sempre questo forum..... :D
Altrimenti puoi chiedere a P.Ruscitti di metterti in comunicazione con il suo conterraneo,
Paolo De Bernardis,che secondo me è uno dei massimi esperti amatoriali italiani....
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Miyro ha scritto:
...Paolo De Bernardis,che secondo me è uno dei massimi esperti amatoriali italiani....
Paolo
Sarà contento di questo tuo apprezzamento, ma rettifico il nome: Paolo Berardi.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
Grazie,ma cosa vuoi,la digestione lenta,il rumore delle onde che mi culla.....la memoria non è più quella di una volta ! :D
Sono in contatto con Paolo da diverso tempo....è un grande ! Non è un autocostruttore come il sottoscritto,ma pazienza.... 8) piano piano....
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
Sergiomauro,potresti per esempio iniziare con questi....


Allegati:
DSC02752.JPG
DSC02752.JPG [ 559.87 KiB | Osservato 1832 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Scusate se mi permetto di dire la mia anche se di spettrografia non so nulla, ma mi limiterò a un concetto di base. Una stella presente in una libreria non può esser normalizzata per un altro treno di ripresa per due motivi:
1) vari schemi assorbono o lasciano passare quantità di luce diversa nelle varie bande
2) il sensore di ripresa non sarà lo stesso e la sensibilità di ogni sensore è diversa nelle varie bande.
Nella fattispecie, la curva che vedo nel tuo spettro, Sergio, mi sembra quella tipica "a gobba" dei sensori kai. Magari mi sbaglio, ma il concetto è che se non calibri con il sensore che stai usando, avrai sempre sovrimpressa la sua curva della sensibilità (dove il massimo è nel verde/azzurro in questo caso).

Che vada calibrata la curva in base alla risposta del proprio sensore è indubbio. Solo che per effettuare questa calibrazione si usa proprio uno spettro già calibrato di quelli presenti nella libreria di RSpec come si vede dal mio tutorial. Difatti lo spettro che ha l'aspetto "migliore" (mi scuso per il pressapochismo) è proprio il primo, quello calibrato come da procedura.

sergiomauro ha scritto:
Ma perchè vengono così differenti? Evidentemente ho snagliato qualche cosa, ma cosa?

Che vengano differenti è ovvio, nel secondo caso la procedura è sbagliata (immagino che ad un certo punto tu non abbia più seguito il tutorial, altrimenti non avresti due risultati diversi, ma esattamente cosa tu abbia fatto io non l'ho capito). Per usare un esempio (anche se necessariamente forzato) è come se tu avessi cercato di calibrare un light frame con un altro light frame: riduci il rumore, ma riduci di pari passo anche il segnale ed alla fine non hai calibrato un bel nulla.

AstroPaolo ha scritto:
che software usi?

In effetti c'è scritto nelle immagini (RSpec 1.7), neppure io ci avevo fatto caso. Dal mio punto di vista questo semplifica molto le cose perché, se sergiomauro seguisse con scrupolo il tutorial (che è stato realizzato proprio per RSpec), non ci dovrebbero essere difficoltà di sorta.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sergiomauro ha scritto:
Koten ha scritto:
In condizioni, penso, di scarsa trasparenza o di velature il segnale potrebbe essere ridotto e darti un grafico più basso, ma sempre con la stessa forma e sempre con le stesse linee di emissione in evidenza. qui sembra che tu abbia analizzato un'altra cosa!

Può essere dovuto a un'interferenza dell'inquinamento luminoso?




Sono pienamente d'accordo con te, ma la trasparenza, le velature, il seeng e altre cose che influiscono certamente sulla qualità dello spettro non possono, credo, portare ad una differenza così marcata del risultato finale.


Beh invece tecnicamente si: se c'è un qualsiasi cosa (normalmente vapore acqueo) tra te e la stella, che riflette le luci provenienti da terra, nella tua ripresa avrai anche quella luce da tenere in considerazione. mi viene da pensarlo perché l'intensità del segnale aumenta nella fascia centrale del "visibile" tra il verde e il giallo (lampade a Na e Hg)

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 22:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 aprile 2014, 10:28
Messaggi: 13
Inizierò con rifare la calibrazione dello spetro adoperando per la normalizzazione sia la stella della libreria nonchè la stella di campo ripresa la stessa sera, perchè devo capire dove ho sbagliato.
Ringrazio tutti per vostri pareri e consigli di cui ho oltremodo bisogno. Ho iniziato da pochi mesi a interessarmi di spettroscopia partendo, come si capisce, da zero.
Mi piace, mi affascina e ho tutta l'intenzione di non arrendermi alle prime difficoltà. Inizierò con l'acquisto dei due volumi indicatimi da Miyro e se Paolo Ruscitti mi manda l'indirizzo del forum di spettroscopisti che mi ha accennato andrò volentieri a documentarmi. Il mio indirizzo è:
sergio.moltomoli@tin.it.
Naturalmente continuerò a frequentarvi su questo forum per affinarmi su questo bellissimo argomento.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gran tutorial, ho seguito passo passo per ottenere le curve normalizzate/calibrate :)

credo però che i miei dati di partenza essendo molto rumorosi e forse di esposizione troppo bassa (20 sec) abbiamo introdotti errori

avevo poi una dispersione di 2.5A con il C11, forse meglio se la alzo un poco

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010