1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 8:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2014, 14:52 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andrea,
per rendere più chiaro e visibile il tuo intervento, che ne dici di postare direttamente qui i link postati sul forum da te indicato? Se fra qualche anno quel forum cade ( ma gli auguro con tutto il cuore di proseguire, sia ben chiaro ), il tuo intervento su questo forum resterebbe poco comprensibile.
Ti ricordo fra l'altro che su questo forum il cross-posting è vietato.

A disposizione per chiarimenti, solo via mp per non inquinare il topic.

Vincenzo - staff del forum

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2014, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
allora, ho scaricato il catalogo del Taki Atlas riveduto e corretto da Marcopie (cioè senza ammassi aperti e senza galassie e globulari troppo piccoli perché ci sia "da osservare"), ho buttato via anche i globulari (che volete, de gustibus, me ne bastano un paio dei messier), ho inserito una colonna con la pagina del PSA dove si trovano gli oggetti (questo è stato laborioso) e ho ordinato la lista per RA (arrotondata all'ora), DEC (arrotondata al grado), tipo di oggetto e magnitudine. Ho inoltre avuto cura di raggruppare all'inizio della lista tutti gli oggetti che dalle nostre latitudini sono circumpolari.
In questo modo, oltre ai circumpolari che si possono osservare più o meno a piacere, gli altri si iniziano ad osservare partendo da quelli con l'ascensione retta più ad ovest visibile e via a ritroso finché regge la pompa. In questo modo non si dovrebbe perdere niente perché è tramontato prima che ci ricordassimo di osservarlo.
Ecco il pdf:


Allegati:
myDSOlist.pdf [155.4 KiB]
Scaricato 76 volte

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010