1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 7:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2014, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Celestro ha scritto:
In pratica è una camera ne carne ne pesce .


No, anche se tenti la definiscono così. Sul deep è una buona camera limitata solo dalla bassa risoluzione (del resto per il prezzo che ha bisogna ci sia qualche compromesso). Sul planetario non è il massimo ma raggiunge i livelli delle gloriose webcam utilizzate per anni. Definirla però una camera solo per autoguida non le rende giustizia. Ovviamente è inutile comprarla per fare solo planetario, in quel caso ci sono le moderne camere che la surclassano nettamente, ma se uno vuole fare deep senza pretese stratosferiche e ogni tanto riprendere luna e pianeti la ritengo più che buona per il prezzo che ha, ricordandosi che è anche raffreddata.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2014, 6:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Alla fine mi avete convinto perchè, come giustamente mi avete fatto osservare, alla fine meglio spendere di piu e ritrovarsi in qualcosa di utilizzabile che spendere meno e trovarsi prodotti che potrebbero non soddisfarti.

A questo punto, se il telrad che mi arrivera non mi delude e forza a prendermi un tubo nuovo, alla prossima luna nuova,l o al primo quarto, vedo se riesco a comprarmi un sensore da 1000€ circa.

A tal proposito vi volevo chiedere quale camera mi converrebbe prendere su questa fascia.
COsi per darvi una mano, e dando uno sguardo ai listini:
1 QHY8L a circa 1300€
2ATIK 420 a colori
3 Atik 314L+ colori (Poi mi spiegate la differenza con quello di sopra)
4 Reflex modificata, se la trovo a buon prezzo.

Una domanda mi vien da chiedere sulle ccd: Ma io che ho i correttori originali Skywatcher (Quindi la filettatura 48 invece che la T2, avro problemi con un anello adattatore da 2 soldi? O fanno gli anelli appositi?

Sulle reflex avrei pero da chiedere, da parte vostra che ne siete possessori o almeno potete consigliarmi:
1 Che differenze attuali ci sono tra l'uso dle ccd e della reflex (So che ci stanno 1000 topic ma a me serve solo un idea)
2 Ho trovato sul nuovo, perche sull'usato non ci sta nulla, le Canon 1100 col baader, 600DA e 60 DA => qualunque va bene o mi mirate ad un modello preciso?

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010