1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 18:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2014, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
La rugosità di scala più grande viene vista ed è il termine che va sotto il nome "ordine superiore" nella lista delle aberrazioni.

Ivan. Nelle grosse aperture il seeing impedisce di vedere la figura di diffrazione e toglie la parte più importante del test. Devi giudicare solo da come gli anelli appaiono lontano dal fuoco e da come ti sembra che convergano a fuoco.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2014, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3218
Località: Verona
Capisco perfettamente che non vuoi o puoi rivelarci la marca,ma di che ottica stiamo parlando?
Aperta tipo newton,chiusa tipo SC....solo ottica, prodotta in Italia, in Cina,in GB, in USA....
Facci capire ! Sai gettare il sasso e poi....
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2014, 8:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 maggio 2012, 18:31
Messaggi: 179
Per me l'errore che commettiamo noi amatori è sempre lo stesso.cioè che ci crediamo di avere tra le mani chissà quale gioiello dell'ottica mondiale, e invece gli strumenti destinati al mercato amatoriale, sopratutto i riflettori, sono poco più che giocattoli.e noi ci cadiamo sempre. e naturalmente i costruttori e i distributori approfittano della strumentite e della libidine ottica che pervade l'astrofilo dilettante, facendogli perdere il lume della ragione.e loro vendono strumenti a migliaia di euro, fatti in serie da macchine,con materiali scadenti, con soluzioni tecnico-meccaniche a dir poco assurde per risparmiare fino all'osso, facendoceli passare per chissà quale meraviglia ottico-scientifica.Non metto in dubbio che per pura fortuna possa capitarci tra le mani uno strumento assemblato meglio, con uno specchio venuto un po più dritto, con un'operaio assemblatore che ci ha dedicato due minuti di attenzione in più, ma io non dimenticherei che questo è un mercato dove tutti speculano a più non posso.ma avete mai guardato con attenzione i materiali con cui fanno le celle porta primario?i giochi mostruosi dove le tolleranze dovrebbero essere precisissime,le filettature che basta togliere una vite una volta e non la riavviti più?alluminio che sembra plastica,e tutto il resto?io direi di goderci gli strumenti come sono,senza perderci in test ed analisi che hanno senso solo per strumentazione scientifica da ricerca, dalla quale i nostri "giocattoli" sono lontani......anni luce.
osservate e divertitevi. i test lasciateli a Monte Palomar..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2014, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Veramente, geppi, il tuo argomento è in direzione opposta a quello che volevo dire. Io ho detto il contrario: "prima di parlare: numeri alla mano". E per numeri si intende la qualità ottica nel piano focale.

Hai fatto dei test di Roddier di questi strumenti? Quale era la correzione sul fuoco? Che relazione c'era fra la presunta "manchevolezza" di essere fatti in serie e con "materiali scadenti" e l'effetto finale MISURATO sul piano focale?

Come ho detto, ho qua fatto un esempio di un'ottica blasonata (quindi esattamente il contrario di ciò che dici: questa costa un botto!!) che non è diffraction limited. Seguendo il tuo filo logico, tu avresti scelto questa perché più costosa e fatta con materiali migliori e fatta pure a mano (non a macchina). Eppure questa non va.

Però ho anche detto che mi è capitato di fare il test di Roddier a "volgarissimi ed economicissimi" SC, alcuni dei quali sono risultati molto buoni, senza segni di difetti ottici ma anche senza segni di conseguenze ottiche di difetti meccanici.

Non facciamo di tutt'erba un fascio e soprattutto non usiamo l'argomento economico, perché proprio quello che costava si è rivelato non all'altezza.
Per non dire che alcuni di questi "giocattoli" sono così corretti otticamente da produrre le migliori immagini planetarie in circolazione. E' proprio il test di Roddier (quello che secondo te non si dovrebbe usare?) che conferma la qualità ottica, che guardacaso si traduce in qualità di immagini.


Ultima modifica di xenomorfo il lunedì 30 giugno 2014, 15:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2014, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Myro. L'ottica è un Newton di grande apertura. Non posso e non ha senso dire altro perché lo scopo non è crocifiggere che l'ha fatta ma riflettere sul fatto che ci potrebbero essere molte ottiche in giro di qualità non diffraction, magari non così scadente, magri dei "lambda/2".
E' necessario conoscere per certo la qualità ottica, prima di parlare (per esempio, seguendo il filo logico di geppi, siccome l'ottica era blasonata, magari si sarebbe potuto pensare che la scarsa qualità delle immagini fosse dovuta al materiale di cui è costruito il truss del telescopio: niente sarebbe stato più sbagliato).

Il test è a portata di mano di molti. Chi fa fotografia astronomica ha già tutto per poterlo fare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2014, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Io avevo il secondario del mio 450mm a lambda/1 o 2, che mi limitava/distruggeva i lambda/6 o /7 del primario.
Le immagini erano buone anche prima, ma ci ho messo 7 anni (grazie anche ai vari preziosi consigli sui forum) per capire che non rendeva al massimo e andava a 3 cilindri e dando gas verso i 400x si inginocchiava.
Sostituito il secondario (in garanzia nonostante l'eta'), la differenza e' stata lampante fin da subito sia nello star test che su giove a 400x che su marte e saturno a 570x.
Adesso e' solo il seeing a limitarmi l'ottica.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2014, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come hai fatto a capire che si trattava del secondario?

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2014, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ho portato gli specchi da giacometti e me li ha testati. Il primario era a posto ,salvo una piccola zona al bordo rialzata e un filino di astigmatismo visibile a 1000x.
Il secondario osceno, righe interferenza tutte curve e divergenti al bordo.
E a seconda della rotazione del primario gli errori si sommavano ben visibili o sottraevano in un compromesso decente, ma ben al d sotto il limite della diffrazione.
Con l'orion uk nuovo, adesso é un altro telescopio con seeing ottimo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2014, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
il problema (geppi :D ) è che per capire queste discussioni occorre conoscere almeno un paio di anni di polemiche e questioni :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2014, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
il problema (geppi :D ) è che per capire queste discussioni occorre conoscere almeno un paio di anni di polemiche e questioni :D



Già....

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010