1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un anno con il C11
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2014, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Lo ricomprerei perchè:
1. le performances sono eccellenti osservando qualsiasi cosa! I pianeti sono come nelle foto, la Luna anche meglio e durante quelle poche volte che non ho osservato da casa mi ha incantata anche nel deepsky
2. non è un piccolo strumento ma è trasportabile, caricabile e scaricabile in auto anche da una sola persona (per quanto io non mi sia mossa mai da sola)
3. non da problemi con nessun oculare. Con il C11 non succede di osservare oggetti eccellenti con un costosissimo Pentax per poi trovarsi un'immagine degradata in modo inaccettabile passando a oculari più economici
4. Avendo un tubo ragionevolmente corto la posizione dell'oculare non è mai scomoda. Niente contorsioni ne osservazioni in ginocchio


Ciao, Io aggiungerei un'altra notazione ai fattori positivi:
Ottimo in fotografia planetaria e di oggetti a bassa risoluzione angolare (Nebulose planetarie).Tu ancora non hai valutato questo aspetto, che è importante per lo strumento, ma nulla esclude che lo possa fare in seguito.
Ho avuto un C11 per 11 anni, prima di passare al C14, e quindi lo conosco bene, è uno strumento eccellente in rapporto al costo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un anno con il C11
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2014, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Antonio davvero lo monti sulla sphinx? Io me lo sono pesato e in assetto di ripresa fa 18,5 kg.
Magari in visuale un pò meno, un paio di kiletti forse...
Il problema non è montarlo in 5 minuti (io non riesco, ci metto molto di più), è farlo acclimatare. In estate non è un grosso problema, a meno che non osservi in montagna dove la temperatura cala parecchio di notte e lì... addio.
Quanto alle riprese... dipende. Sperando di non avere mirror flop si ha a che fare con un tubo di focale lunghissima.
Io ho sofferto le pene dell'inferno col visac ridotto a f 6,4 (1,28 mt di focale) perchè avevo sempre un fwhm di 4,5-5 e non riuscivo proprio a mettere a fuoco. Mi immagino il c11 a 2,8 mt di focale oppure 1,77 mm ridotto.
Ps
Per bilanciarlo in dec uso un porta pesi scorrevole di farpoint, davvero funzionale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un anno con il C11
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2014, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
Blackmore ha scritto:
Antonio davvero lo monti sulla sphinx? Io me lo sono pesato e in assetto di ripresa fa 18,5 kg.


si, col tripode della eq6 va benissimo, sia in visuale che in riprese (sistema solare, ovviamente).
ho anche aggiunto un bel po' di peso con un crayford esterno :D

Blackmore ha scritto:
Il problema non è montarlo in 5 minuti (io non riesco, ci metto molto di più), è farlo acclimatare. In estate non è un grosso problema, a meno che non osservi in montagna dove la temperatura cala parecchio di notte e lì... addio.


sono d'accordo, il tempo di montaggio è la cosa meno impegnativa (anzichè 5 minuti ce ne puoi mettere 10 o 15, ma non è mica una gara? :D), per quanto riguarda l'acclimatamento io ho risolto mettendo il telescopio sul balcone almeno 4-5 ore prima di cominciare a riprendere/osservare.
tieni anche presente che qua a battipaglia davvero molto difficilmente c'è un delta temperatura elevato tra interno ed esterno.
in montagna non l'ho ancora mai portato, e credo che raramente lo porterò :D

Blackmore ha scritto:
Quanto alle riprese... dipende. Sperando di non avere mirror flop si ha a che fare con un tubo di focale lunghissima.
Io ho sofferto le pene dell'inferno col visac ridotto a f 6,4 (1,28 mt di focale) perchè avevo sempre un fwhm di 4,5-5 e non riuscivo proprio a mettere a fuoco. Mi immagino il c11 a 2,8 mt di focale oppure 1,77 mm ridotto.


quando parlo di riprese, ripeto, intendo hi-res. al solo pensiero di fare una ripresa deep con il c11 mi viene il mal di testa :D

Blackmore ha scritto:

Ps
Per bilanciarlo in dec uso un porta pesi scorrevole di farpoint, davvero funzionale.

hai un link?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un anno con il C11
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2014, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi allaccio a quanto detto da Tuvok, la maniglia superiore è un accessorio quasi indispensabile. Anzi indspensabile se si vuole montare il telescopio in sicurezza, anche per trasportarlo. Io ho messo la maniglia a tutti i miei tubi, anche al rifrattore 100/600 che pesa solo 2.5 kg, con la maniglia si porta benissimo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un anno con il C11
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2014, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
... e i produttori di "maniglie per telescopi" lo hanno capito e le fanno costare piu' del c11...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un anno con il C11
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2014, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ecco il contrappeso:
http://www.mimaslab.it/shop/it/contrapp ... mandy.html

Veramente comodissimo, anche se aggiunge ulteriore peso. Ma è l'unico modo per bilanciare in dec il c11 se uso fok esterno, camera e ruota portafiltri.

Onore alla sphinx non pensavo lo reggesse: la eq6 è già al limite.

Il problema non è solo mettere il c11 sulla montatura, bisogna stazionare, attaccare tutti gli ammenicoli, collimare, ecc. A me una mezz'oretta la porta sempre via per settarlo per le rirpese hires.

Oramai anche io lo lascio in terrazza, altrimenti sarebbe inutilizzabile, soprattutto in primavera/autunno.

Quanto alle maniglie sono d'accordo, comodissime. Il Visac ne aveva una di serie ben fatta, il mewlon la maniglia l'aveva nel... cercatore! Però ho paura ad aggiungere ulteriore peso al c11, credo che anche mezzo kg farebbe la differenza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un anno con il C11
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2014, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi unisco al coro definendo il C11 un telescopio fatto veramente bene. Io sono passato alla versione Hd Edge facendo un po' di astrofotografia e i piccoli inconvenienti si possono considerare non più un problema, mi riferisco ai vari mirror shift e ai tempi lunghi di acclimatamento. Ho aggiunto però una ventolina che soffia aria dalla feritoia laterale. Diciamo che così si sono dimezzati i tempi di acclimatamento. Lo porto tranquillamente nelle mie trasferte in appennino, una volta presa la mano diventa facile da gestire e gustare :thumbup: Non so gli altri C11, ma il mio non si scollima mai, incredibile, ho controllato l'altra sera la collimazione dopo circa un anno di utilizzo intenso e ancora era perfetta :rotfl: Grazie Elioooooooooo

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un anno con il C11
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2014, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
riguardo la trasportabilità, è vero che non è un mordi e fuggi ma non è nemmeno un elefante.
io porto la sphinx fuori, poi i due contrappesi e poi il c11, insomma in 5 minuti il setup è bello e montato

La sphinx non la conosco, io ho la EQ6 con 3 contrappesi ed è la cosa più rognosa da portare fuori

Cita:
domanda, hai messo una qualche maniglia per il trasporto? io ho messo la barra losmandy sopra il tubo e vorrei mettere un paio di morsetti su cui avvitare una maniglia, questo mi permetterebbe (e se non ricordo male è un problema che hai lamentato anche tu) di avere anche una sorta di contrappeso scorrevole per bilanciare in dec.

Non ho maniglie, ho anch'io le sole 2 barre.
Per il bilanciamento in dec. uso la slitta originale della Sky Watcher con un pesino provvisorio in attesa di uno definitivo :)

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un anno con il C11
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2014, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
La sphinx regge bene il c11 e pesa una frazione della eq6. Da quando ce l'ho il numero di osservazioni è cresciuto esponenzialmente

Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 8000D utilizzando Tapatalk

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un anno con il C11
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2014, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Neanche il mi si scollima tanto facilmente, l'ho controllata e rivista solo 2 volte

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010