1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto con il Prisma di Herschel
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2014, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vincenzo, c'è modo e modo di dire le cose, il modo polemico e stizzito con cui hai risposto ad Ivaldo è al limite dell'insulto, la prossima volta lo staff si augura che rileggerai con attenzione ciò che scrivi prima di postarlo, altrimenti dovremo prendere provvedimenti.


Chiarimenti ESCLUSIVAMENTE in MP.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto con il Prisma di Herschel
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2014, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi mi è venuto un dubbio!

Ho effettuato molte riprese in questi giorni con il mio Prisma di Herschel Lunt...con risultati anche sorprendenti, e sicuramente soddisfacenti...il dubbio è il seguente:

questo prisma da come ho capito ha già un ND 3.0 inserito al suo interno.
Io per le riprese ho aggiunto un Baader Continuum.
Ho inoltre innestato sul Continuum un Filtro Polarizzatore fisso (che solitamente uso con la Luna quando è troppo luminosa)...

La domanda è...quest'ultimo filtro è del tutto inutile, essendoci già l'ND 3.0 inserito nel Prisma? Oppure è inutile solo per la fotografia ma utile per l'osservazione visuale?? (non ho provato a guardare all'oculare, anche per questo timore)...


Grazie e cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto con il Prisma di Herschel
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2014, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
La domanda è...quest'ultimo filtro è del tutto inutile, essendoci già l'ND 3.0 inserito nel Prisma? Oppure è inutile solo per la fotografia ma utile per l'osservazione visuale?? (non ho provato a guardare all'oculare, anche per questo timore)...

Mi meraviglio che con tutti questi filtri e il prisma riesci a vedere qualcosa.

Tranquillo: basta il ND3 e Il continuum, più un Ir cut per tagliare l'IR.
Dipende comunque anche dal rapporto F/D del tele: del resto dare un'occhiata di sfuggita e con visione distolta senza l'oculare, per valutare il livello di luminosità non fa assolutamente niente: io lo faccio spesso ed ho ancora entrambi gli occhi.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto con il Prisma di Herschel
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2014, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Fulvio!!! E' proprio quello che volevo sapere!!

Prossima volta userò il Prisma solo con il Continuum...chissà che in tal modo non riesca ad ottenere immagini persino superiori a quelle ottenute finora!!
Sicuramente guadagnerò un po' di tempo di esposizione, soprattutto a focali spinte!! :)

Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010