1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2014, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto interessante.

Certo che se il Lunt 50mm fosse un buon prodotto il Lunt 35mm a quel punto non avrebbe più senso di esistere (e pure il PST non so quanto converrebbe a meno appunto di non trovarlo usato)...

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2014, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ho adocchiato questo bel telescopio solare della LUNT


https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... ilter.html


Mah,Danzi, a parte il pressure tuning ed il BF 6 non mi sembra molto diverso dal Lunt 35 TH (ottimo) che veniva circa 650 € e che posseggo tuttora.
Io al tuo posto modificherei il PST con un obiettivo da 100-120 mm come hanno fatto molti, con una spesa molto più contenuta e risultati nettamente superiori all'apertura da 50 mm.
Anch'io non credo che tu possa vendere il tuo PST a 700 €.Io ho comprato il mio, d'occasione, molti anni fa a 500 €.
In alternativa, e solo per uso fotografico, ti consiglierei, se lo trovi, il predetto Lunt 35, che ha prestazioni di tutto rispetto e costa attualmente, nuovo, ca 770 € ovvero si trova (raramente) usato a ca 500 €.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 6:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono uno smanettone, non saprei mai fare la modifica...

Per quanto riguarda il Lunt35...perchè è meglio del PST che è un 40?
Forse ha una banda passante migliore?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda Danziger, come sai ho un PST di quelli Made in USA. Però ho provato diversi Lunt 35. Anche se il Lunt 35 ha un'apertura più piccola permette di salire un poco di più con gli ingrandimenti. Niente di drammatico, ma qualcosa in più si. Questi strumenti sono ben lontani dal diametro x 2 come ingrandimenti massimi, lo avrai visto, il PST se lo si vuole usare bene non va oltre i 35 - 40 ingrandimenti al massimo. Io l'uso con un oculare di 12mm (33x) col quale dà l'immagine più gradevole per il mio occhio. Il Lunt 35 potrà arrivare a 50 ingrandimenti o giù di lì.
Il nuovo lunt 50 sembra che sia di un'altra pasta, credo che sia stato fatto sulla tecnologia del filtro aggiuntivo da 50mm, poi ha una banda passante più stretta rispetto al PST ed al Lunt 35. La conferma è il fatto che monta il pressure tuner, che viene utilizzato sempre sui modelli di maggior pregio.
Il PST ed anche il Lunt 35 (sebbene meno) hanno la fatidiosa caratteristica di non avere la "sintonia" uniforme in tutto il campo. Questo dipende dal fatto che il sistema interferenziale Fabry Perot viene regolato nella distanza tra i due vetri, allargando e stringendo il sistema con un meccanismo a cerniera, quindi la distanza nella camera non è perfettamente uniforme in tutti i punti. Col sistema pressure tuner si evita questo inconveniente e si ottiene la "sintonia" del filtro su tutto il campo uniformemente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho deciso, vendo il PST e prendo questo!

Sarà disponibile da agosto!

E' giunto il momento del salto, per me :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai dato un'occhiata al Daystar Quantum? E' appena uscito e lo dovrebbero presentare tra poco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Hai dato un'occhiata al Daystar Quantum? E' appena uscito e lo dovrebbero presentare tra poco.


Si ma non ho capito bene come funziona...non so perché ma m'ispira poco...

Preferirei proprio uno strumento dedicato...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Per quanto riguarda il Lunt35...perchè è meglio del PST che è un 40?
Forse ha una banda passante migliore?

Danzi:
Il lunt 35 ha una bandpass da 0,75 contro quella da 1 A del PST, e la differenza, perlomeno fotograficamente, si vede.
Quanto alla sintonia del pressure tuner, io ci andrei coi piedi di piombo, dato che sembra che sia troppo sensibile alla pressione....anche a quella atmosferica, e quindi al meteo.
Prova a sentire chi lo possiede già.
Dai un'occhiata qui:
http://solarchat.natca.net/viewtopic.php?f=10&t=10716

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E visto che costa poco più di quello da me inizialmente postato..che ne pensate di questo?

http://www.deep-sky.it/it/shop/59-Teles ... eluxe.html


E' sempre il 35mm ovviamente, ma è Double Stack, quindi ha una banda passante <0,55 angstrom...

Certo è piccolino...funzionerà bene il double stack su un diametro così ridotto?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
E' sempre il 35mm ovviamente, ma è Double Stack, quindi ha una banda passante <0,55 angstrom...

Certo è piccolino...funzionerà bene il double stack su un diametro così ridotto?


Mah, 0.55A è una bandpass di tutto rispetto...in foto sicuramente dovrebbe dare prestazioni molto buone, in visuale non saprei.
Io tuttavia sono sempre per il Lunt 35 THA a 0.75 A, che ha un ottimo rapporto prezzo/prestazioni.
Tieni conto che una banda molto stretta evidenzia (molto) i particolari sul disco , ma scurisce le proturberanze, che risultano meno evidenti, occorre quindi un compromesso.
Certo , il Lunt 60 BF 6 , sempre a 0.75 A, è uno strumento eccellente (ci ho buttato un occhio, una volta). ma costa oltre 1650 €.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010