1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 9:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: I bambini nuovi :)
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2013, 19:59
Messaggi: 42
Località: Thailandia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora Ragazzi ieri ho fatto la prima fugacissima prova, premetto che ho potuto osservare malamente solo la luna in quanto tutte le altre parti della volta celeste erano chi piu chi meno coperte dalla pioggia. Premetto anche che vista l'ora tarda e la temperatura e umidita' devastante ho fatto uno stazionamento grossolano puntanto la montatura a nord e facendo un Quick Alight e un tracking lunare, problemi:

1) mentre sta facendo il tracking non riesco piu ad usare i pulsanti direzionali se devo fare piccole correzioni e non riesco ad uscire dal tracking se non spegnendo e riaccendendo la montatura, sul display mi appare la scritta Advanced AVX con il numero 5 in alto a destra se provo a schiacciare qualsiasi pulsante e' normale?

2) ho notato sul ED 80 che se allungo tutta la messa a fuoco la luna era ancora sfocatissima, per riuscire a vederla a fuoco dovevo sfilare l'oculare dal tele e dopo circa 10 cm che l'oculare era fuori dalla sua sede vedevo a fuoco, come mai? mi serve un extender?

3) Ho provato a collegare la nikon d200 con anello a T al C8 , ho notato un po di difficolta' a lavorare usando solo il mirino mi consigliate di abilitare la visione sull'LCD della macchina o solitamente non si usa? inoltre mi chiedevo se esiste un modo durante le lunghe esposizioni per visualizzare sullo schermo della d200 in realtime l'immagine che si forma (mi riferisco ad immagini in depp sky)

per quanto riguarda il peso avevate esattamente ragione, ho trovato anche scomodo l'utilizzo di piu ottiche contemporaneamente ma la visione d'insieme ce l'avro' solo piu avanti. Vi ringrazio per i consigli e ringrazio chiunque voglia chiarirmi i punti sopra citati

ciaooooo

_________________
Non potrai mai capire il Mondo che ti circonda se prima non impari a conoscere quello che circonda il Mondo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I bambini nuovi :)
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2013, 19:59
Messaggi: 42
Località: Thailandia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un'altra cosa che mi ha lasciato perplesso, ho montato oltre al cercatore un puntatore laser con relativo supporto che ha un perno a molla per schiacciare il bottone del laser, ieri ho provato a calibrare il laser quando avevo la luna perfettamente al centro dell'oculare ma ovviamente avendo la necessita' di ruotarlo per accenderlo e spegnerlo in modo che il pulsante del laser venga schiacciato dalla vita a molle il tutto si sposta invece dovrebbe lavorare credo come un cercatore, dico credo perche' non ho ben capito se durante l'osservazione il laser va tenuto sempre acceso oppure se si usa solo per puntarlo e poi va spento perche' in questo caso come potrei ottenere un puntamento preciso se devo ruotarlo con la mano ogni volta?

grazie

_________________
Non potrai mai capire il Mondo che ti circonda se prima non impari a conoscere quello che circonda il Mondo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I bambini nuovi :)
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2014, 9:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro Alessandro,
di tutto quello che hai fatto purtroppo non riesco a capirci niente: mi sembra che stai ruotando, senza la possibilità di venirne fuori, in un abisso senza fondo. Qui ci vuole un esperto astrofotografo che invoco assieme a te, perché ti soccorra prima del tuo totale annientamento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I bambini nuovi :)
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2014, 10:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Un consiglio, avvicina i tuoi pesi al baricentro dell'asse di rotazione, vedrai che devi diminuire i pesi aggiunti, e tutto funzionerà meglio.

:roll: :roll:


Allegati:
tele.jpg
tele.jpg [ 16.54 KiB | Osservato 641 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I bambini nuovi :)
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2014, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2013, 19:59
Messaggi: 42
Località: Thailandia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie

devo dire che alla seconda serata di osservazione ho chiarito tutti i punti tranne il primo, per l'ed 80 si necessitavo di un extender per quello non riuscivo a mettere a fuoco.


Allegati:
DSC04425.JPG
DSC04425.JPG [ 268.04 KiB | Osservato 636 volte ]

_________________
Non potrai mai capire il Mondo che ti circonda se prima non impari a conoscere quello che circonda il Mondo.
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010