1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 21:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2014, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 maggio 2009, 9:35
Messaggi: 79
Località: Chianti Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve, alcuni amici mi hanno detto di avere installato sui loro p.c., con Windows 8, un programma scaricabile liberamente il quale consente a sua volta di installare una macchina virtuale con le caratteristiche che si desidera. Per continuare ad impiegare i vecchi programmi compatibili con XP occorre avere anche il CD del sistema operativo che sarà configurato nella macchina virtuale. Il programma del caso sarebbe ORACLE VIRTUAL BOX http://www.oracle.com/technetwork/serve ... teId=otnjp

E' corretto?

Cieli sereni

_________________
http://mariomarinoblog.blogspot.com/


Dobson 40 cm., Newton 25 cm. - Coronado PST - EQ6
Oculari NAGLER, Panoptic ed ortoscopici vari.
Canon 6D, Asi 120 mm.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 6 giugno 2014, 10:15, modificato 1 volta in totale.
sistemato link


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2014, 9:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 agosto 2011, 11:33
Messaggi: 183
Località: Roma Nord
Tipo di Astrofilo: Fotografo
corretto.

alternative: vmplayer (gratuito previo registrazione su vmware) moooooolto meglio di oraclevbox

oppure Hyper-V di Microsoft http://windows.microsoft.com/it-it/windows-8/hyper-v-run-virtual-machines

sempre da MS puoi scaricare il file della macchina virtuale con WinXp

_________________
Saluti!
Vito

Nexstar 6 SE; Celestron 150/750 su CG5 AS-GT; SW 80ED pro
Hiperion Baader: zoom 8-24; 13; 21
Canon 550D unmodified; Canon 20d Modified Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2014, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devo pensare anche io ad informarmi su queste macchine virtuali, da quando è morto il PC con XP ho dovuto prenderne uno da supermercato con 8.1 e non mi và una mazza dei vecchi programmi astro (ad esclusione di Perseus), per fortuna che ho il portatile con 7, che mi terrò fino a quando non mi si smonta fra le mani.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2014, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nel PC dal quale scrivo (Win 8.1) funzionano correttamente Nebulosity 3, OpenPhd 2, Starry Night Pro 6, Images Plus 3.8, Astroart 5. Certo che se si cerca di fare funzionare Guidemaster e Guidedog che sono fermi al palo da anni, qualche problema sicuramente potrebbe sorgere. Non è Win8 che non funziona, ma è lo sviluppo di tali programmi che è rimasto fermo.. :-)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2014, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quel che mi riguarda questo programmi vanno senza problemi:

Nebulosity 3
Cartes du Ciel
Stellarium
Astroart 5
SHARPCAP (per la ASI)
PHD guiding
ASCOM platform (e driver vari)
TheSky
IRIS
Visual Spec
Gnuplot
Astrometrica
Registax 5
Avistack 2
WinJupos

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2014, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In realtà OpenPHD2 non l’ho mai provato (stasera proverò). Sinceramente sia guidedog che guidemaster e PHDGuiding funzionano (nel senso che si aprono), ma non riconoscono quando la Magzero è collegata. Quindi più che incompatibilità dei programmi, c’è un’incompatibilità di drivers del CCD mi sa. Stesso discorso per la Toucam.

Con che CCD riprendete?

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2015, 1:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riapro questo vecchio post perché acquistando il portatile nuovo sono incorso negli stessi problemi (S.O. windows 8.1 a 64 bit, aggiornabile a W10, con toucam pro 2 e vesta pro inutilizzabili). Vorrei sapere se qualcuno ha ottenuto risultati soddisfacenti creando una virtual machine per windows xp. Grazie in anticipo per le risposte.

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2015, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo che non intendo utilizzare due sistemi in dual boot, perché l'impostazione sembra essere un vero casino con questa versione di windows (o almeno così si legge in rete). Riuscire a riutilizzare le due camere, o programmi come K3ccdTools, credo sarebbe già un buon risultato. Ogni link o suggerimento personale è bene accetto.

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2015, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
guarda alla fine con una Virtual Machine si può fare ciò che si vuole ed io uso la vistual con XP installato per avere piena compatibilità di tutti i driver. Molti driver delle periferiche che uso io non sono compatibili con le versioni di Windows superiori (come Vista, 8, 10) e quindi è meglio avere una virtual machine.
Sinceramente K3ccdTools non lo riesco ad utilizzare su W8, neanche me lo installa, almeno gli altri programmi si installano ma poi non funzionano.....K3ccdTools non viene neanche installato.

Per quello che vale il mio consiglio, io vado di Virtual Machine, è l'unica cosa, se non si ha un PC dedicato, che può funzionare.

Ciao Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2015, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Alex. Ti chiedo ancora un paio di cose: quale programma hai usato per creare la VM? E' preferibile usare la versione completa di xp (ho il disco originale) o quella "lite" scaricabile dal sito microsoft? E quanta RAM hai destinato alla replica?

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010