1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 7:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2014, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Ciao! Considera l'opzione sacco su sacco, di cui si è già parlato qui sul forum. Io ho la montatura stazionata fuori da moltissimo tempo e lìho coperta solo con sacchi neri, uno stracciazzo e un telo riflettente. Già solo la montatura fuori e stazionata (la ritocchi ogni tanto) ti risparmia un sacco di tempo. Poi, un occhio al meteo e puoi lasciare tutto fuori per giorni e giorni (se fai foto, anche la reflex). Se hai un armadietto nei pressi ci metti cavi, alimentatore etc. Ricordo i tempi in cui a) portavo fuori la montatura b) stazionavo c) montavo il resto. Argh!

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2014, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la resistenza dei teli non credo sia in discussione
ma la struttura portante si

quando hai un telo hai una vela e puoi avere un palo da 10cm te lo piega come carta con la giusta forza

le serre del mio orto han dei tubolari con son 3 volte quelle della foto ma già un paio di volte me le ha piegate come burro, se dentro ho un pomodoro pace, ma se c'è telescopio le bestemmie le senti da casa tua :)

sei tu a sapere se dove abiti ti capita di avere temporali con vento forte o meno
di sicuro una struttura in legno ancorata al terreno è meglio

quel telone lo vedo più come soluzione temporanea tipo 15 giorni di ferie estive mi tengo il telescopio montato ed incrocio le dita :P

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2014, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
la resistenza dei teli non credo sia in discussione
ma la struttura portante si

quando hai un telo hai una vela e puoi avere un palo da 10cm te lo piega come carta con la giusta forza

Concordo, ho visto tele fare una brutta fine per questo motivo,al vento l'effetto vela è micidiale, lo sanno bene i velisti! meglio un gabbiotto con ruote pesante come quello sul mio sito (50 Kg) e pure quello una volta il vento lo ha spostato, compresi 90 Kg di telescopio, tant'è che ora ho aggiunto altri 60 Kg di pesi.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2014, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' pensato come un riparo per moto, la struttura sembra buona e potrebbe essere irrobustita da tiranti.
Se poi si sceglie una posizione riparata dal vento forte è ancora meglio. Anzi, sui lati lunghi si potrebbe costruire anche una specie di barriera anti vento, come un muretto o una siepe.
Quando andavo per la pianura padana vedevo coperture fisse simili, certo più robuste e durevoli, per riparare le macchine dalle intemperie.
Poi lo si potrebbe usare come struttura per la copertura non permanente, ma per periodi non di lunga durata.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2014, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per le risposte!!
Diciamo che sono ancora indeciso...ci devo pensare su un po', ma mi avete chiarito alcuni dubbi e dati parecchie dritte! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2014, 10:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Vuoi un bell'osservatorio da giardino? beccati questo: http://www.iankingimaging.com/show_prod ... tegory=184
Buona fortuna.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2014, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un'altro mutuo per un'altra casa?
No grazie!!! :) :) :)

Stupendo comunque!!! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010