1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con cercatore ottico
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Dovrebbe essere un cercatore a due manopoline a vite e un pistoncino a molla. Il gambo del cercatore si infila in una base a rotaia con vite di blocco. Apparterrebbe alla categoria dei cercatori attacca e stacca con rapidità, che, per mia esperienza, perdono facilmente l'allineamento con il tele, anche durante la sessione osservativa. La messa a fuoco di questi cercatori avviene ruotando la parte anteriore, dove c'è l'obiettivo, su di un anello di gomma che poi è l'o-ring. E' una messa a fuoco abbastanza imprecisa, che quando la fai, involontariamente smuovi il piede del cercatore, benché sia tenuto fisso dalla manopola a vite.
Se è uno di questi, io penserei seriamente di cambiarlo: l'ideale sarebbe uno con sei viti, tre di blocco e tre di orientamento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con cercatore ottico
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
moebius ha scritto:
Se è uno di questi, io penserei seriamente di cambiarlo: l'ideale sarebbe uno con sei viti, tre di blocco e tre di orientamento.
:mrgreen: il mondo è bello perché è vario, io ho sempre odiato i cercatori a 6 viti e negli anni li ho sostituiti tutti con quelli con due viti a 90 gradi e la molla :rotfl:

Comunque concordo con quanto ti è stato detto: la messa a fuoco avviene ruotando l'obiettivo, avendo l'accortezza di smollare la controghiera che tiene ferma la lente. Io in genere metto a fuoco di giorno su una montagna lontana.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con cercatore ottico
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 16:47
Messaggi: 106
Località: giardino di casa, Provincia di Lodi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e grazie a tutti per le risposte, si è un cercatore a due viti e una molla ma mi sembra stabile.
Domani proverò la messa a fuoco utilizzando le montagne come riferimento poi vi farò sapere grazie mille.
Gianluca


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con cercatore ottico
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2014, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Simone Martina ha scritto:
moebius ha scritto:
Se è uno di questi, io penserei seriamente di cambiarlo: l'ideale sarebbe uno con sei viti, tre di blocco e tre di orientamento.
:mrgreen: il mondo è bello perché è vario, io ho sempre odiato i cercatori a 6 viti e negli anni li ho sostituiti tutti con quelli con due viti a 90 gradi e la molla :rotfl:

Comunque concordo con quanto ti è stato detto: la messa a fuoco avviene ruotando l'obiettivo, avendo l'accortezza di smollare la controghiera che tiene ferma la lente. Io in genere metto a fuoco di giorno su una montagna lontana.

No Simone, non c'entra il fatto che il mondo sia bello perché è vario, ma quel che conta è che ognuno, per fortuna, può esprimere liberamente le sue opinioni, come ho fatto io, possibilmente motivandole. Del resto su questo argomento già è stata fatta tempo fa un'ampia discussione a più voci, pro e contro, e , forse, non valeva la pena riprenderlo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con cercatore ottico
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2014, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
moebius, non era mia intenzione offenderti né denigrare la tua opinione, sono intervenuto solo perché io ho fatto il percorso inverso e credo che entrambi abbiano i pro e i contro. Personalmente ritengo che i cercatori con 6 viti siano estremamente complicati da utilizzare per questi motivi (personali):
  1. Le viti a 120° comportano dei movimenti innaturali: per ogni direzione bisogna sempre agire su due viti
  2. Le viti anteriori aiutano nei dissassamenti consistenti, ma a meno di non avere una staffa storta nella maggior parte dei casi vanno mantenuti equidistanti, cosa che ritengo superflua
  3. Ho usato cercatori a 6 viti della Geoptik, della Konus, della Vixen, della SkyMaster e di diverse altre marche: alla fine, anche facendo attenzione nei trasporti, il cercatore va sempre allineato sul campo, quindi preferisco avere un sistema che mi faccia fare una collimazione rapida, piuttosto di uno che in teoria non si scollima ma poi mi fa perdere 5 minuti ogni volta che ci devo mettere mano

Comunque non è mia intenzione convincere nessuno, visto che hai chiesto delle motivazioni ho esposto le mie. Come ho detto prima: il mondo è bello perché è vario, ad ognuno il tipo di cercatore che trova più comodo e tutti contenti.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con cercatore ottico
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2014, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Simone,
forse sono stato troppo drastico nel risponderti: questo, indubbiamente, fa sì che me ne dispiaccia, soprattutto perché tu hai sentito il bisogno di chiarire che non mi volevi offendere, cosa, tra l'altro, a cui non pensavo minimamente. Ti chiedo scusa per la mia insensibilità nei confronti di quella espressione che, in fin dei conti, è largamente usata e non contiene nessuna posizione spregevole verso terzi. Chiederti scusa una volta sola non basterebbe, chiedo perciò a te, dal quale ho imparato molte cose, di metterci una pietra sopra. Sono convinto che lo farai per i buoni rapporti che tutti in questo forum dobbiamo avere.
Ho letto le motivazioni che hai esposto a proposito della tua preferenza per i cercatori a due viti, più molla: sono frutto della tua esperienza e perciò incontestabili.
Ti saluto caramente.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010