1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 14:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con la eq5 synscan
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok per usare il cannocchiale polare devo ruotare prima il tubo ottico e lasciare il foro libero?quello che sta vicino alla leva dec

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con la eq5 synscan
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Lorenzo C8 ha scritto:
Ciao Matteo,
io ho una eq3.2, quindi la base che si collega al treppiede dovrebbe essere abbastanza simile.
Il movimento che tu dici a destra e sinistra non deve esserci, altrimenti vuol dire che non hai stretto abbastanza la vite che si trova sotto la base, che la blocca in pratica al treppiede.
Le due vitine che regolano di fino l'azimut per la messa in stazione possono essere anche lasciate libere, io ad esempio le tengo quasi completamente svitate, basta che sia serrata bene la vite sotto.
Se ruota avrai sempre del gioco e preferisco risolvere stringendo la vite grossa sotto piuttosto che contrapporre le due vitine al perno di azimut, se poi lo fai per regolare lo stazionamento alla polare tanto meglio.
Naturalmente sai che,in generale, non si devono mai stringere a morte le viti di bloccaggio,ovvero non esagerare troppo comunque, stiamo parlando di telescopi e non di macchinari d'officina.

Per il movimento degli assi, ho provato con la mia, e anche senza telescopio montato se blocco gli assi e poi provo a mano a spostarli dando un poco di forza riesco a farli girare.
Se poi stringo molto i blocchi naturalmente faccio più fatica, stringendo ancora non riesco più a muoverli ma temo che ancora un poco e mi rimaneva in mano la levetta :crazy:

Tieni conto che hai un tubo ottico che crea una bella leva sulla montatura,di più di uno che usa un rifrattore corto ad esempio,però non penso che basti che appoggi l'occhio all'oculare per spostarlo,una volta che lo hai bilanciato bene prova ad osservare chiudendo gli assi con tranquillità senza forzare troppo.
Se vedi che il tele insegue bene e fa il suo dovere senza che lo "abbracci" troppo, sei a posto :obs:

Spero di esserti stato utile.
Lorenzo

Lorenzo,
fai bene tu a dire che i microregolatori azimutali possono anche essere lasciati liberi, ma io ho una neq6pro che porta un peso di 18 Kg, e ti assicuro che stringo (non a morte, non l'ho mai detto) tutto quello che c'è da stringere. Così ho trasferito a Matteo un modo di agire, che, forse come dici tu, a lui non è strettamente necessario. Non ho parlato della grossa manopola che tiene avvitata la montatura al cavalletto, primo perché non mi pare sia mai stata nominata da Matteo, e poi perché mi sembrava ovvio che Matteo, almeno quella, per intuizione, l'avrebbe stretta.
Comunque l'espressione di più pareri, anche se in parte un po' diversi, sono utilissimi per trarre una conclusione di sintesi.
Ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con la eq5 synscan
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Matteo Vacca ha scritto:
ok per usare il cannocchiale polare devo ruotare prima il tubo ottico e lasciare il foro libero?quello che sta vicino alla leva dec

Il cannocchiale polare va usato così: la montatura con un'inclinazione di 42° o 43°, va indirizzata quanto più precisamente possibile verso la stella polare. Per traguardarla attraverso il cannocchiale, devi togliere i due tappi, abbassare del tutto la barra dei contrappesi e ruotare la testa dell'asse di declinazione, in modo che la morsa per stringere la barra del telescopio sia posta trasversalmente, liberando così l'obiettivo del cannocchiale. Poi procedi come ti è stato detto. Ricordati di illuminare il cannocchiale.


Ultima modifica di moebius il mercoledì 21 maggio 2014, 20:00, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con la eq5 synscan
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
X moebius,
Il mio intervento non era riferito al tuo, che casualmente hai postato mentre stavo scrivendo il mio e che quindi non avevo letto, se non al volo subito prima di postare il mio.
Tutto quello che hai detto è esatto e nel mio piccolo non posso che confermare.

Ho parlato della vite di bloccaggio che si trova sotto al treppiede perché mi sembrava logico che se la base della testa tende a ruotare nella base del treppiede significa che non è stata chiusa bene la vite di fissaggio.

Ti chiedo scusa se magari ti sei sentito giudicato in malo modo, ma non era voluto da parte mia.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con la eq5 synscan
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Lorenzo,
non voglio assolutamente sentire parlare di scuse. Anzi, l'anima del Forum sta proprio nella libertà che ha ognuno di esprimere il proprio parere, per il motivo che già ho detto. Questo tuo intervento veramente mi mette in imbarazzo: non mi sarebbe mai venuto in mente che avessi scritto per infirmare le mie opinioni.
Lorenzo! siamo tutti soci del Forum alla pari.
Ciao carissimo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con la eq5 synscan
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2014, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 ottobre 2013, 18:03
Messaggi: 53
Località: Ronciglione ( VT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e comunque un 200/1000 sulla eq5 ( se non è una heq5) è una bella preoccupazione... se passa un gatto a 10 metri vibra tutto... sono dovuto passare alla eq6 per ovviare... e poi e poi...
ps stringi tutto che non si rompe e bilancia benissimo.. cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con la eq5 synscan
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2014, 17:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per ora una eq5 ma sicuramente più avanti prendero una eq6, per risolvere un po le vibrazioni la farò montare su una colonna di ferro e una base di cemento, qualcosina se pur poco dovrebbe risolvere

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010