cippolo ha scritto:
Ma una volta che abbiamo tutto questo,portiamo tutto a un bel pc portatile.
Ma che tipo di portatile?
Che caratteristiche deve avere per far si che funzioni il tutto?
Deve riprendere,deve guidare,deve controllare la montatura e forse anche qualcos'altro che ora mi sfugge.
Non credo basti un semplice portatile.
Mi piacerebbe sapere voi che tipo di portatile avete e le caratteristiche minime.
Altro dubbio: ma basta un solo portatile per fare tutto?
Ciao,
ci sono già numerori contributi ben più insigni del mio

, ma magari un'esperienza in più non guasterà

Come ti è già stato detto per la fase di elaborazione un portatile non è consigliabile. Per l'acquisizione sul campo, invece, la potenza necessaria è assai modesta, soprattutto nel caso di riprese del cielo profondo, per le quali è necessario fare autoguida e scaricare le immagini, tutte attività che impegnano poco il sistema. Per riprese hi-res, invece, le prestazioni sono un po' più importanti, rendendosi necessaria l'acquisizione di filmati che comportano la scrittura su disco di grosse quantità di dati a velocità elevata.
Tanto per capirci, per le riprese sul campo io uso un Netbook NB200 della Toshiba, risalente al 2009, che ha un dual core Atom da 1.66 Ghz e 1 Gb di RAM e Windows XP, mentre per la postazione fissa casalinga uso un portatile Sony Vaio del 2008 che monta un dual core da 1.6 Ghz (ora non ricordo esattamente il modello), 2 Gb di RAM e Windows Vista: quest'ultimo è un po' più potente e per le riprese hires mi torna comodo. I criteri principali di scelta del portatile dovrebbero quindi essere:
1) Modesto ingombro
2) Consumo ridotto
3) Le risorse hardware non sono necessarie, anche se chiaramente sono largamente influenzate dal sistema operativo: Windows XP è molto più leggero degli altri, perciò può essere usato con hardware obsoleto. Peccato che ne sia cessato il supporto, perché per questo genere di applicazioni era il migliore in assoluto
4) Sistema operativo adatto, stabile e soprattutto che supporti con driver tutte le periferiche che userai (sempre parlando di Windows XP, il supporto a nuovo hardware astronomico come fotocamere o CCD potrebbe essere un problema). In ogni caso, qualunque sistema operativo si usi, è importante avere un'installazione minimale, levando tutto quanto non sia strettamente necessario
Concludendo, secondo me un vecchio portatile dimenticato nell'armadio o anche usato (purché in buone condizioni) dovrebbe essere più che sufficiente.