1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 12:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cippolo ha scritto:
Ma una volta che abbiamo tutto questo,portiamo tutto a un bel pc portatile.
Ma che tipo di portatile?
Che caratteristiche deve avere per far si che funzioni il tutto?
Deve riprendere,deve guidare,deve controllare la montatura e forse anche qualcos'altro che ora mi sfugge.
Non credo basti un semplice portatile.
Mi piacerebbe sapere voi che tipo di portatile avete e le caratteristiche minime.
Altro dubbio: ma basta un solo portatile per fare tutto?

Ciao,
ci sono già numerori contributi ben più insigni del mio :-), ma magari un'esperienza in più non guasterà :-)

Come ti è già stato detto per la fase di elaborazione un portatile non è consigliabile. Per l'acquisizione sul campo, invece, la potenza necessaria è assai modesta, soprattutto nel caso di riprese del cielo profondo, per le quali è necessario fare autoguida e scaricare le immagini, tutte attività che impegnano poco il sistema. Per riprese hi-res, invece, le prestazioni sono un po' più importanti, rendendosi necessaria l'acquisizione di filmati che comportano la scrittura su disco di grosse quantità di dati a velocità elevata.

Tanto per capirci, per le riprese sul campo io uso un Netbook NB200 della Toshiba, risalente al 2009, che ha un dual core Atom da 1.66 Ghz e 1 Gb di RAM e Windows XP, mentre per la postazione fissa casalinga uso un portatile Sony Vaio del 2008 che monta un dual core da 1.6 Ghz (ora non ricordo esattamente il modello), 2 Gb di RAM e Windows Vista: quest'ultimo è un po' più potente e per le riprese hires mi torna comodo. I criteri principali di scelta del portatile dovrebbero quindi essere:

1) Modesto ingombro
2) Consumo ridotto
3) Le risorse hardware non sono necessarie, anche se chiaramente sono largamente influenzate dal sistema operativo: Windows XP è molto più leggero degli altri, perciò può essere usato con hardware obsoleto. Peccato che ne sia cessato il supporto, perché per questo genere di applicazioni era il migliore in assoluto
4) Sistema operativo adatto, stabile e soprattutto che supporti con driver tutte le periferiche che userai (sempre parlando di Windows XP, il supporto a nuovo hardware astronomico come fotocamere o CCD potrebbe essere un problema). In ogni caso, qualunque sistema operativo si usi, è importante avere un'installazione minimale, levando tutto quanto non sia strettamente necessario

Concludendo, secondo me un vecchio portatile dimenticato nell'armadio o anche usato (purché in buone condizioni) dovrebbe essere più che sufficiente.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie a tutti per le risposte.
Credo proprio che sia nel portatile il problema.
Ho un hp compaq 6715s con 1gb di ram,320gb di hard disk, windows xp.
La prima cosa che faro' sarà di formattarlo.
Ripeto il mio,ieri sera,era solo un primo approccio senza pretese,mi non credevo non riuscire a fare neanche una foto.
Stasera provo con il pc fisso.
Ciao Gianluca

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
mah.. anche a me ieri sera sono successe cose "strane".
ho lanciato una serie di filmati e, con mia somma sorpresa, ho scoperto che su alcuni riprendevo a 30fps, su altri a meno di 3-4fps... semplicemente passando da un filmato all'altro...
probabilmente c'è qualche programma in background che mi (e, forse, ti) fregava.
ho riavviato il notebook, chiuso tutti i processi inutili e risolto il probelma :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovviamente (e mi scuso per non averlo detto espressamente prima) è *fondamentale* che il PC sia utilizzato esclusivamente per certe attività per cui mentre si usa per fare astronomia non guardiamoci filmati su youtube, non chattiamo, non facciamo funzionare firewall e antivirus (ovviamente di conseguenza non navighiamo)
Tutto ciò che non viene usato sia in foreground sia in background non occupa risorse del sistema, non crea conflitti, riduce i casini.
Nel dubbio formattiamo e installiamo solo ciò che ci serve realmente lasciando perdere tutto il resto.
Fra l'altro si risparmiano anche le batterie, così.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Anch'io gestisco tutto con un portatile del 2009 dove ho messo XP (il 7 da spesso casino anche solo per installare anche programmi originali).
Pensa che epr fare meteore dove non devo saltare nemmeno un frames per tutta la notte uso un portatile del 2008. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 15:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io ho quel notebook, usato per astronomia.
Rimedia due banchi di RAM da 2gb e vedi come la situazione migliora, sempre formattando cmq

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2014, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il sottoscritto usa un eeepc Asus con CPU AMD C-60 1 GHz 8 GB di ram solamente per acquisizione. Girano contemporaneamente Maxim DL, focusmax, TheSkyX, CCDautopilot. Di tanto ho qualche picco a 100% della cpu, ma niente di preoccupante. Sotto gira Kaspersky come antivirus.Devo stare a attento ai processi di bump.exe, crc32.exe e hale.exe presenti nella mia macchina e non vengono identificati come virus o malware e impegnano la cpu a livelli esponenziale che inducano al chiodamento del portatile. Con Kaspersky ho bloccato i tre processi elencanti e il portatile gira. gira gira.

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2014, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andrea63 ha scritto:
I CPC sono meravigliosi, ma le foto deep non sono esattamente il loro campo; il wedge, oltre che costoso, non credo dia le stesse prestazioni di una buona montatura EQ. Inoltre, specialmente all'inizio, quella focale ti darà un sacco di problemi oltre ad escludere soggetti a largo campo, dovresti pensare anche a un riduttore di focale.


Sono d'accordo, ma la pappa pronta è difficile trovarla. Mi bisogna lavorarci sopra, inserendo un riduttore focale per portala da f10 a f7, con inserimento adeguati anelli di prolunga e tento conto del backfocus degli accessori sul percorso focale.Un ottimo bilanciamento. Un buon allineamento nei dintorni 1 arcmin. Una buona collimazione e l'uso di focheggiatore elettronico. L'uso di software per la messa a fuoco come Focusmax.
Non usare il HUB di ascom, ma driver Celestron Ascom con Maxim, Focusmax, TheSKyX e altri.
Chi usa Tpoint con THX usare il driver TheSkyX controlled sui software sovra elecanti e selezione in THX il driver ascom Celestron.
Guida con pulseguide.

Che vuoi di più un Lucano?
Ecco questo è il riassunto di 5 anni di serate e tanti scatti buttati per una ottima messa punto.

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010