1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 22:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 marzo 2006, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alla fine ci penseranno le leggi di mercato (almeno riguardo al ramo astronomia) se diventerà pratica comune acquistare all'estero, i rivenditori italiani o chiudono o dovranno ridurre il loro margine di guadagno abbassando i prezzi, l'importante è "l'informazione" ovvero informare il consumatore delle varie "scelte" possibili.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 marzo 2006, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16950
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un'altra cosa risaputa è la differenza IVA che c'è fra l'Italia e altri stati dell'Unione Europea. in Italia è al 20% mentre altrove va dal 16% al 17%.
Ciò comunque non giustifica differenza di prezzo anche del 20% e passa!
Niente raffornti con la Svizzera, invece, dove l'IVA è il 7% ma non c'è passaggio diretto e dobbiamo pagare la dogana e il dazio. Tutto ciò logicamente è in relazione al fatto che qualsiasi importazione extra UE passi dalla Dogana come dovrebbe essere. :-)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 marzo 2006, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Internet offre tantissime opportunità d'acquisto e di risparmio, pare che solo i nostri commercianti non se ne siano accorti.
Per il nuvo set up che avrei in mente di comprare spenderei circa 2200 euro in Italia contro i 1500 euro in USA :shock:

Ma ci credono così stupidi?

In più l'assistenza, per quella che è la mia esperienza, lascia mooolto a desiderare e,scusate la presunzione, di assistenza me ne intendo perchè è il mio lavoro da 16 anni, capisco quando viene gestita pro cliente.

Made in Italy?... penso che la capacità italiana di fare e di inventere non abbia da invidiare niente a nessuno,
manca di una grande pecca: il marketing.
Ma avete visto alcuni siti (non fatemi fare nomi) come sono fatti?
non ci sono ne prezzi ne dati tecnici, in uno non riuscivo neanche a mandare la mail (costruttore veneto che stimo moltissimo per ciò che produce).
Per fare i prezzi per le loro opere sembra che vadano a rapportarsi ai prezzi degli americani, annullando per noi la convenienza economica e il piacere di acquistare un prodotto italiano.

Appena fiuto il risparmio io continuerò ad acquistare all'estero, penso sia la forma di protesta + vantaggiosa per noi consumatori e di maggior peso nei confronti di chi lucra + del dovuto.

Ultimo es.: contrappesi
5 KG losmndy in italia € 77,00
fatti fare da un amico
2 contrappesi da 5 Kg finiti e cromati € 40.00 + 1 bottiglia di grappa

Meditate gente... meditate :wink:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 marzo 2006, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
dipende dalla grappa pero' :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 marzo 2006, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:48
Messaggi: 126
Località: Sesto San Giovanni
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Volete sapere la mia esperienza?
Ebbene ho acquistato i motori per la NES QS a Hong Kong!! ho risparmiato circa 200 (leggasi duecento) euro compresa la spedizione.
Vedete voi...

_________________
C 9,25 XLT- EQ6 + DA2 (modello bianco)
SWAN 33mm - Nagler Type II 16mm - LVW 8.8mm - Barlow COMA 2x-3x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 marzo 2006, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:11
Messaggi: 175
Cita:
Hai perfettamente ragione, e questo assieme al paraluce in Foamex è fra gli accessori Celestron più assurdi che ho (assurdi dal punto di vista del costo).


Ciao Manu 8)

Credevo di essere l'unico ad avere acquistato il paraluce in Foamex per il C8...
81€, ogni volta che lo vedo mi viene una colica biliare.

Però serve... :roll:

Ciao da Roberto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 marzo 2006, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
robertcole ha scritto:
Cita:
Hai perfettamente ragione, e questo assieme al paraluce in Foamex è fra gli accessori Celestron più assurdi che ho (assurdi dal punto di vista del costo).


Ciao Manu 8)

Credevo di essere l'unico ad avere acquistato il paraluce in Foamex per il C8...
81€, ogni volta che lo vedo mi viene una colica biliare.

Però serve... :roll:

Ciao da Roberto.


Non siete i soli , io ho quello del C11 utilizzato 1 volta :lol:

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 marzo 2006, 22:03 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 697
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo la situazione è particolare (e non da ora). Fa meditare.

Vorrei entrare in tema di assistenza. In molti casi aver un punto di riferimento in Italia è decisamente più confortante.

Dall'estero possono facilmente cambiare un pezzo difettoso? E se l'aggeggio pesa e ingombra si risolve sempre bene la querelle?

Da noi, in caso di guai, via corriere si avrebbero tempi brevi. Maggior possibilità di scambio info con l'importatore. Quindi maggior probabilità di esito felice (ho usato il condizionale) :)

Riccardo Giuliani


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 marzo 2006, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Un'altra cosa risaputa è la differenza IVA che c'è fra l'Italia e altri stati dell'Unione Europea. in Italia è al 20% mentre altrove va dal 16% al 17%.
Ciò comunque non giustifica differenza di prezzo anche del 20% e passa!
Niente raffornti con la Svizzera, invece, dove l'IVA è il 7% ma non c'è passaggio diretto e dobbiamo pagare la dogana e il dazio. Tutto ciò logicamente è in relazione al fatto che qualsiasi importazione extra UE passi dalla Dogana come dovrebbe essere. :-)


Vero Renzo , la Svizzera non è confrontabile per via dell'iva inferiore ma nel resto dell'Europa alla fine il rispario è solo del 3-4% ma i prezzi a volte sono inferiori del 20% insomma qua in Italia si "Ladra" troppo per i miei gusti e quindi largo agli acquisti esteri ; se non sono possibili in USA allora largo alla Germania.

Ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 marzo 2006, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Riccardo Giuliani ha scritto:
Certo la situazione è particolare (e non da ora). Fa meditare.

Vorrei entrare in tema di assistenza. In molti casi aver un punto di riferimento in Italia è decisamente più confortante.

Dall'estero possono facilmente cambiare un pezzo difettoso? E se l'aggeggio pesa e ingombra si risolve sempre bene la querelle?

Da noi, in caso di guai, via corriere si avrebbero tempi brevi. Maggior possibilità di scambio info con l'importatore. Quindi maggior probabilità di esito felice (ho usato il condizionale) :)

Riccardo Giuliani


Si ma anche un astrofilo Tedesco può dire la stessa cosa però nel frattempo paga meno il prodotto e ha comunque 2 anni di garanzia.
In Italia non ci siamo assolutamente a causa dei monopoli e delle trafile commerciali (con ricarichi spaventosi) praticamente gente che guadagna con il passamano !


Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010