1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 1:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora mi e' arrivato il contrappeso e intanto che il tempo fuori rimane ancora cosi' cosi' mi sono montato il cannoncino in camera per segnarmi i punti cosi' da avere gia' dei riferimenti per il bilanciamento.

Devo dire che la stabilita' purtoppo come avevano detto molti amici qui del forum con la sua barra originale moolto piu' stretta della Losmandy sembra veramente molto approssimativa,basta solo soffiare sul tubo per vedere delle piccole flessioni,sembra che il tubo al solo piccolo urto fletta,adesso non devo fare altro che provarlo in visuale e in qualche ripresa per vedere come stanno le cose,certo che con l'aggiunta di un altro contrappeso da 5 kg e questo cannoncino da 28 cm spero solo che la EQ 6 quando incominciera' a muoversi non dia segni di cedimento e che i motori non soffrano troppo,eh.. sara' pure un mulo questa montatura ma credo che con questo setup sia al suo limite dovra' faticare non poco eheheh :lol: .

Ho messo un paio di foto del cannone anche il mio nipotino sembra guardarlo con un po' di paura eheh :wink: .

Immagine

Immagine


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il nipotino ci starebbe dentro tutto. Peccato che finirebbe per rovinare lo specchio altrimenti un giretto...
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 1:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
mamma mia...
mi fa impressione (ma ho visto di peggio...)

Data la mia alta pignoleria... sulla eq6 vedo bene il c6.. perfetto!
Il c8 lo vedo ancora bene.... il c9 troppo.

Tieni conto che sono valutazioni solo dal punto di vista di proporzioni... non di stabilità.

Ho verificato che il c9 ci sta sopra ancora bene (come stabilità intendo)... il c11?
ce lo dirai tu :D

Complimenti ancora!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Il C11 su eq6 va decisamente bene in visuale , per foto non saprei dire.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo per il c11 in visuale in quanto le dimensioni sono le stesse del C9 come lunghezza ma solo un po' più pesante. Comunque all'interno del carico.
In fotografia invece la focale troppo lunga lo rende difficile da gestire con una EQ6.
Per le flessioni non si tratta della barra stretta delle montatura EQ6 quanto del fatto che è, almeno come visto dalle foto, un profilato di alluminio abbastanza "delicato".
Sono sicuro che se la barra fosse fatta da un pieno fresato, anche se più pesante, sarebbe molto più stabile, soprattutto se fissata con due anelli.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 8:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dalle foto pero' mi sembra in fibra di carbonio o sbaglio? quindi niente anelli
Cmq dove si trovano anelli cosi' grandi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuliano ha scritto:
Dalle foto pero' mi sembra in fibra di carbonio o sbaglio? quindi niente anelli
Cmq dove si trovano anelli cosi' grandi?



Si


Grazie a tutti gli altri per gli interventi e concordo con quello che avete scritto,credo anche io che se questa barrina fosse stata piu' piena sarebbe stato meglio,comunque la prova della verita' sara' sul terreno e allora poi vi faro' sapere le mie impressioni.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un mio amico ha risolto con un peso da sollevamento pesi, messa nel mezzo tra le due che hai gia'!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 dicembre 2006, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
Un mio amico ha risolto con un peso da sollevamento pesi, messa nel mezzo tra le due che hai gia'!


Problema risolto ho preso il contrappeso originale.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Impressioni del C11 di ieri notte
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2006, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente l'ho potuto provare nonostante la mia schiena che in questo periodo mi fa veramente male,comunque passo subito ai lati positivi visto che non sono poi cosi' molti visto i piccoli problemi che ho avuto.
Allora il tubo sulla EQ 6 PRO ci sta alla grande quindi le mie paure di vibrazioni eccessive non si sono verificate,anche con certi ingrandimenti il tutto e' bello saldo non ho riscontrato problemi.
Il focheggiatore il Feather Touch Starlight Instruments e' una gioia una manna qualcosa di strepitoso,si sgrossa la messa a fuoco col focheggiatore classico e poi si utilizza il Feather Touch Starlight Instruments per le regolazioni fini, meraviglioso niente spostamento dell'immagine e una precisione notevole,bella anche la frizione per regolare durezza e fare da sicurezza per gli accessori pesanti.
Per montare questo setup montatura e ottica la cosa e' fattibile anche da soli anche se il fissaggio dell'ottica richiede un bello sforzo,io mi sono appoggiato la parte focheggiatore sul petto per bilanciarmi meglio.
Mentre per il bilanciamento del tele occorre un po' piu' di tempo perche' si lavora in minimi margini basta poco e si sbilancia da un'altra parte,comunque una volta fatta questa procedura sembra andare tutto veramente bene,i segni fatti in casa sono serviti come punto di partenza perche fuori ad altre temperature il tutto cambia e non di poco.
Ora veniamo ai dolori,mi sono accorto che col mio parco oculari non vado molto lontanto mi serve un oculare secondo me da 30-40mm per ottenere pochi ingrandimenti piu' consoni anche per centrare gli oggetti perche' gia' col mio 20mm quindi 143 x risulta piu' difficile cercare gli oggetti,mi sono arrangiato.
Acclimatamento ho notato che anche se il tubo e' in fibra di carbonio ci vuole un sacco di tempo piu' di un ora per andare in temperatura,all'inizio appena montato le stelle mi sembravano ciliegine questo dovuto secondo me anche ai molti ingrandimenti con dei sbaffi tipici del mancato acclimatamento,comunque col proseguo della serata sembrava migliorare il tutto.
Ora ridevo richiedere a babbo natale di portarmi un oculare per questa ottica vediamo cosa mi rispondera',anche se mi ero ripromesso di non fare piu' spese ma credo che dovro' affrontarne un'altra appunto per l'oculare.
Nel mentre Saturno si alzava,ho provato a puntarlo faticando non poco perche' il mio go-to non centrava niente,il cannochiale polare si era spostato,ho cercato di arrangiarmi tarandolo un poco ma le cose sono si milgiorate ma gli oggetti venivano sempre mancati di un pochetto per di piu' ho dovuto allineare il cercatore 9x50 di notte sulla Polare faticando molto per via dei troppi ingrandimenti dell'oculare ma alla fine molto grossolanamente l'ho allienato.
Alla prova dei fatti pero' quando cercavo Saturno risultava molto spostato dal centro del cercatore all'oculare,questi sono gli inconvenienti della collimazione notturna del cercatore.
Veniamo alla visione di Saturno,non male ma neanche eccezzionale,ancora bassino,pieno di tremolii e ribollite in continuazione,mano a mano al salire del pianeta l'immagine sembrava migliorare,pero' non essendo proprio ancora alto nel cielo di piu' non mi potevo aspettare,poi metteteci anche il sening davvero pessimo le stelle sembravano fuochi d'artificio e quindi la visione e' stata cosi' cosi',lho visto moolto meglio col mio Taka 102 quando pero' era davvero il suo tempo,quindi aspettero' il peridodo favorevole e poi se ne riparlera'.
Non ho provato a vedere come era la collimazione dell'ottica perche' non era la serata adatta troppi inconvenienti,poi riprovero' a vedere se e' tutto ok,anche se credo che abbia bisogno di qualche tocchetto.
Non contento ho deciso di prendere la Lumenera 075 C e vedere come si comportava il nuovo filtro IR-PASS e devo dire nonostante il pianeta basso la trubolenza il sening molto brutto mi sembrava che soffrisse meno che con il classico IR-CUT,non ho ripreso niente perche' secondo me non meritava di essere ripreso e' stata solo una mia curiosita' di vederlo in azione.
Finito questa operazione ho provato a inserire la barlow 2x ed ho faticato non poco per centrare il pianeta ma il risultato che si vedeva sullo schermo era peggiore che a 2850mm di focale e quindi ho desistito,morto dal freddo anche se ero ben coperto ho deciso di alzare bandiera bianca ed ho smontato tutto.
Quindi che dire di questa serata?
Bhe che e' meglio aspettare tempi migliori e che mi e' stata utile per vedere se la mia EQ 6 pro riusciva nell'impresa di tirarsi questo cannoncino cosa che ha fatto alla grande e poi mi ha fatto capire che dovro' ricorrere al mercato di riparazione quello di Gennaio come le squadre di calcio per prendere un buon oculare,io vorrei un 40mm voi cosa mi dite?
Vi ringrazio per l'attenzione e vi Auguro buone feste a tutti ciao.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010