1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 5:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Errori in una montatura EQ6
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
djfolchetto ha scritto:
Ciao,
il software e' gratuito e lo trovi su http://eq-mod.sourceforge.net/pecprep/. Su youtube (https://www.youtube.com/playlist?list=P ... E85EB6BF04) ci sono diversi video che spiegano le diverse viste del programma cosi' come una simulazione per la misura del PEC. Qualche settimana fa, ho svolto due sessioni di misura e attendo una serata senza nuvole per testare la curva. Se ho ben capito come funziona il programma, la parte piu' interessante e' analizzare le armoniche sucessive della "worm gear (47 teeth) : 478.7 s" ponendo attenzione ad avere armoniche pari e dispari.
Inoltre sempre dal tutorial di youtube mi sembra di capire che si puo' effettuare anche un miglioramento del PEC.
Cieli sereni


Grazie! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errori in una montatura EQ6
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 11:32
Messaggi: 105
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabios ha scritto:
Quoto djfolchetto, i video sono veramente istruttivi (ma in Inglese).
Se serve, posso fare un riassunto in Italiano ma prima ho il problema che questi logfile... bo? Sono per caso fatti con l'autoguida? Non c'e' traccia dell'armonica principale della worm gear.
Se invece sono fatti senza autoguida, bo prova a spedire il logfile originale di PhD, perche' su questo c'e' poco da fare. Allego l'analisi ma come vedi l'armonica principale e' a 10.2 secondi...
A mio parere (o meglio, da quanto ho capito) questo e' il primo passo dell'analisi: se non viene fuori come armonica principare quella della worm gear, allora i dati hanno qualche problema e c'e' poco da analizzare.

Hai ragione, sono i semplici log di PHD mentre guidava, quindi alla prossima occasione stacco il cavo di autoguida e loggo i le semplici rilevazioni :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errori in una montatura EQ6
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ora non ricordo ma c'e' un flag per impedire che le correzioni vengano spedite alla montatura (disable guiding? Bo), senza bisogno di staccare il cavo.
Chissa' se quell'armonica a 10 secondi puo' rivelare qualcosa dell'autoguidare... non ho idea.
Stasera provo a inviare dei miei file di log, per esercizio.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errori in una montatura EQ6
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Ciao,
io ho usato pecrecorder http://perecorder.wikidot.com/, un software che prepara l'output cosi' come se lo aspetta PECPrep. Con questo programma serve una webcam e sapere le dimensioni dei pixel della webcam. Inoltre se usate i driver eqmod, il programma PECrecorder si legge automaticamente la declinazione della stella che e' rilevante per determinare un PEC corretto. Adesso non sono in grado di verificare sul mio test, pero' vedendo il file txt allegato, ho letto declinazione 0 il che mi sembra un po' strano.
Infine leggi la procedura nell'appendice A nel documento http://eq-mod.sourceforge.net/docs/eqmod_vs-pec.pdf per acquisizioni con PHD. Inoltre mi sembra di aver letto che il file del PHD debba essere manipolato per ingerirlo in PECPrep...
Condordo con analisi di Fabios, manca nel grafico la frequenza della worm (intorno 480) e tutte le altre armoniche successive cioe' la quelle della 240, 120, 60.... Cio' che mi sembra strano anche e' la frequenza intorno i 10.
Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errori in una montatura EQ6
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 11:32
Messaggi: 105
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
grazie delle dritte, allora tra qualche mese, ovvero quando il tempo sarà buono :D , faccio queste rilevazioni e poi vi condivido il file!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errori in una montatura EQ6
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per quel che serve :lol: allego anche i miei log.
Allego anche la schermata della sovrapposizione dei periodi, con PECPrep ben settato sui 598 secondi di periodo della worm gear. Ma ad occhio a me non pare la migliore sovrapposizione... la schermata globale invece mostra i vari cicli sovrapposti con periodo 630 secondi. Sembra si sovrappongano meglio. In realta' penso che questo, e i grafici non proprio concordi, vogliano dire che i dati non sono buoni.
O che c'e' un sacco di errore non periodico...
Comunque ho esaltato le parti dove si puo' leggere il periodo riconosciuto, comunque girano su quei numeri, senza inseguimento ci deve essere l'armonica della worm gear e qui si vede abbastanza bene.

Solo che per curiosita' mi piacerebbe conoscere l'associazione periodo-elemento meccanico, come nel post iniziale.
Anche se, in definitiva, poiche' usiamo l'autoguida, penso che la vera informazione utile e' sapere se nella montatura ci sono degli "scatti" eccessivi.
E qui domando: il max rate (anche questo evidenziato in giallo, in basso sulla sinistra della foto di PECPrep) e' relativo agli scatti del PE o all'inseguimento dell'autoguida? Dice 0.02 sidereal o 0.25 arcsec/S, insomma 3 pixel al secondo, penso parli di scatto massimo? Mi sa di si', anche guardando le foto che vengono fuori :facepalm: :mrgreen:


Allegati:
Copia (2) di PHD_log_20Aug12_RA_EQMOD.txt [201.44 KiB]
Scaricato 52 volte
598s_period.jpg
598s_period.jpg [ 13.64 KiB | Osservato 1940 volte ]
analisiPECPrep.jpg
analisiPECPrep.jpg [ 117.95 KiB | Osservato 1940 volte ]

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errori in una montatura EQ6
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 8:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 11:32
Messaggi: 105
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene, a quanto pare tra domenica e lunedì ci dovrebbe essere uno spiraglio tra le nuvole, pensavo di fare delle rilevazioni con PHD disabilitando gli impulsi di correzione. Pensavo di riprendere una mezzoretta che dovrebbe contenere abbondantemente tre cicli di rotazione della VSF.

P.S. x Fabios: ho alcune cose da chiederti riguardo il tuo setup, ti scrivo un messaggio privato :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errori in una montatura EQ6
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 9:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Ciao,
e' curioso il picco a 580. L'analisi nel dominio delle frequenze cosa dice? In prossimita' di quel 580 dovresti avere un picco e poi puoi sempre rimuovere le curve che si allontano dal trend generale prima di costruire la curva PEC. Sempre per capire poiche' sono interessato a rimuovere il PE, quando hai fatto l'analisi hai pigiato il tasto su "Auto filter". considera che se non lo fai ti porti dietro rumori tipo quello del seeing (anche se dovrebbe essere piccolo se ricordo bene).
Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errori in una montatura EQ6
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 8:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 11:32
Messaggi: 105
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
ieri ho finalmente fatto un test come si deve. Ho raccolto i dati dell'errore di inseguimento per circa 30 minuti. Allego il file di log di PHD per tutti i volenterosi che vorrebbero aiutarmi ad analizzarlo.
Grazie

P.S.: All'apertura potrebbe dare qualche errore sul formato della data, non so perché, ma se si prosegue viene infine aperto correttamente.


Allegati:
PHD_log_05May14.txt [57.85 KiB]
Scaricato 56 volte
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errori in una montatura EQ6
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 11:32
Messaggi: 105
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dimenticavo:
focale di guida 228mm, pixel autoguida: 5.2um
focale di ripresa: 600mm ridotta al 0.85x con riduttore di focale, camera di ripresa 5.2um


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010