1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 96 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2014, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2012, 20:59
Messaggi: 57
Caspita, ho visto! Me le sogno immagini così!! Boh, che ti devo dire, aspetterò un buon seeing ma dopo 3 anni non sono ancora riuscito a trovare una serata decente si vede, perchè solo un paio di volte ho intravisto due FLEBILISSIME strisce sulla superficie di Giove col 5mm, ma proprio più di "testa" che reali!
Proverò a comprarmi una delle lenti che mi hai indicato tu, al massimo le tengo per un futuro telescopio un attimino più decente del mio...
Sei molto gentile comunque, grazie!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2014, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spetta un po, hai detto che osservi da tre anni con questo strumento? Se sì, ho abiti nel luogo piu sfigato per il seeing, oppure il tuo strumento ha un problema, se dici che la collimazione è ben curata, vuol dire che probabilmente lo specchio primario (od il secondario, ma è meno probabile) ha qualche problema; dovresti fare uno star test (per questo il 5 mm è l'optimum) è verificare se c'è qualche aberrazione di troppo, o qualche problema meccanico che non gli fa tenere la collimazione (od entrambe), perché come hai verificato un 114 riesce a dare prestazioni ben superiori a quelle che stai descrivendo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2012, 20:59
Messaggi: 57
Abito in una valle alpina (fondo valle) e solitamente il cielo è abbastanza terso e con poco inquinamento luminoso. Col 9mm non ho problemi, immagini tutto sommato nitide e abbastanza buone, pur essendo un oculare teoricamente economico (quello in dotazione), ma ingrandisce troppo poco. Il 25mm ovviamente va benissimo lo stesso, ma non serve a nulla perchè anche questo ha pochissimi ingrandimenti.
Il problema è col 5mm: immagini sempre sfuocate, una porcheria (passami il termine). Solo raramente sono riuscito a intravedere delle debolissime striature dell'atmosfera gioviana, ma nulla più (col 9mm le vedo molto molto meglio ma piccolissime...). Marte è solo una stella rossa tremolante e la Luna è sempre sfuocata o comunque poco nitida e per nulla piacevole da osservare.

Non lo so, a me lo strumento sembra ben collimato perchè con altri ingrandimenti non ho problemi. Anche altri si sono comuqnue lamentati del 5mm per questo 114, non vorrei fosse troppo elevato come ingrandimento e quindi inutilizzabile.

Tra l'altro il 6mm con campo apparente molto ampio sembra non esistere, c'è solo il 7mm della Celestron, sia X-Cel che Luminos (a proposito, quale dei due mi consigli?).
Io per ora ho trovato questo...

http://www.ebay.it/itm/CELESTRON-OCULARE-LUMINOS-7-MM-/360910770375?pt=Fotocamere_Digitali&hash=item5407f550c7#ht_1481wt_1399


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Però la collimazione, a bassi ingrandimenti come osservi tu con gli altri oculari, incide molto meno che a grandi ingrandimenti.
Verifica che la collimazione sia a posto utilizzando l'oculare da 5 mm con uno star test


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esatto, punta la Polare (così non ti devi preoccupare di inseguirla) con il 5 mm (verificare la collimazione a basso ingrandimento non serve a nulla), e controlla la collimazione osservando le centriche della stella.

Segui uno di questi link per la collimazione:
- tutorial semplice ► http://www.fis.unipr.it/~albino/documen ... zione.html
- tutorial standard ► http://astrolab.altervista.org/articoli/collimare.html
- tutorial completo ► http://plent.altervista.org/collimazione_telescopi.htm

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 7:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2012, 20:59
Messaggi: 57
Mah, la collimazione l'ho controllata più volte e osservando una stella col 5mm mi sembra che non ci siano grosse aberrazioni. Io ho sempre seguito alla lettera i suggerimenti del manuale fornito col telescopio e una volta ci ho passato un pomeriggio intero cercando di collimare gli specchi e utilizzando il "trucco" del portapellicole forato sul mirino (penso sappiate di cosa parlo). Dopo immense fatiche tutto sembra ben collimato, ma non è cambiato gran chè...
Inoltre ho notato che col 5mm si ha da sempre un immagine più a fuoco in una parte del campo visivo, non è perfettamente uniforme la messa a fuoco, ma è sempre stato così, anche dopo varie prove di collimazione.

Io sono propenso a pensare di aver raggiunto il limite massimo del telescopio, purtroppo questo è lo strumento che ho (non certo professionale), quindi probabilmente devo provare con ingrandimenti minori, il 5mm è decisamente troppo, solo adesso me ne rendo conto. Mi spiace solo che con un 7mm (trovo solo quello in commercio con campo apparente molto ampio) si abbia forse un ingrandimento troppo limitato, e temo di rimaner deluso ancora una volta.

Comunque proverò di nuovo a ricollimare il tutto, ma non credo cambi molto...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 8:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi intrometto a gamba tesa ma leggendo mi sono venute in mente un paio di cose:
- l'oculare da 5mm è a posto? visto che è l'unico a darti problemi, magari ci sono dei problemi interni all'oculare. (purtroppo non so come aiutarti a capirlo)
- invece di comprare un altro oculare, hai mai pensato di fare un upgrade di strumentazione? magari comprando un Maksutov visto che, mi pare di capire, ti piacciono parecchio i pianeti.
- un oculare a larghissimo campo ti servirebbe solo sulla luna. sui pianeti vedresti solo più nero intorno al pianeta. (vale la pena?)

per quanto riguarda la gopro,sto guardando la hero3 di mio fratello ma non vedo nessuna filettatura o attacco per unirla al telescopio. stavo per consigliarti una cosa di questo genere http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... aptor.html ma la hero3 non ha nemmeno la filettatura a passo fotografico per il treppiedi. non so se ci sia qualche accessiorio gopro per fissare la hero su un treppiedi fotografico normale

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nik079 ha scritto:
Inoltre ho notato che col 5mm si ha da sempre un immagine più a fuoco in una parte del campo visivo, non è perfettamente uniforme la messa a fuoco, ma è sempre stato così, anche dopo varie prove di collimazione.

Questo indica che il piano di messa a fuoco è inclinato, ciò puo essere dovuto come dice Koten anche all'oculare (magari difettoso), per verificare ciò mentre osservi ruota l'oculare mentre è nel focheggiatore e vedi de si muove anche il "settore sfuocato" (un po come si fà per la verifica dell'astigmatismo), se sì, per scrupolo controlla anche l'ortogonalità del focheggiatore (potrebbe essere lui quello storto), procurati una bolla da muratore, posiziona il tubo in orizzontale (verifica ciò tramite la bolla) e poi con la stessa poggiandola sull'imboccatura del focheggiatore (senza adattatori od altro inseriti) verifica se questo è ortogonale al tubo, fai questa operazione col drawtube tutto dento, a metà corsa e tutto fuori, così da verificare che non sia proprio questo a "ballare" dentro il focheggiatore.

Se si rivelasse essere l'oculare difettoso, lo riporti dove lo hai acquistato, fai valere la garanzia e magari ti porti via al suo posto un 6 o 7 mm; che per inciso come ti hanno detto, visto che verrà usato per l'hi-res, che abbia un ampio campo è preferibile ma non necessario.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ti rispondo brevemente sulla gopro perchè ne ho una. In genere tute le soluzioni di ripresa afocale pagano dazio pesantemente sul piano della qualità perchè non si può rimuovere l'obiettivo della camera. Di solito questi piccoli obiettivi sono di bassa qualità. Inoltre l'immagine deve passare attraverso l'oculare del telesocpio, e le superifici diventano davvero tante.
Nello specifico la gopro ha un obiettivo ultra grandangolare che mal si adatta a questo genere di riprese. Io lascerei perdere in partenza, anche perchè questa camera fa bene una cosa, ma le riprese astronomiche, con la scarsa sensibilità del suo sensore, le poche regolazione manuali, vengono male.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per verificare definitivamente se è l'oculare da 5 mm che è difettoso, puoi provarlo sul telescopio di qualcun altro e vedere se dà gli stessi problemi


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 96 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010