Nik079 ha scritto:
Inoltre ho notato che col 5mm si ha da sempre un immagine più a fuoco in una parte del campo visivo, non è perfettamente uniforme la messa a fuoco, ma è sempre stato così, anche dopo varie prove di collimazione.
Questo indica che il piano di messa a fuoco è inclinato, ciò puo essere dovuto come dice Koten anche all'oculare (magari difettoso), per verificare ciò mentre osservi ruota l'oculare mentre è nel focheggiatore e vedi de si muove anche il "settore sfuocato" (un po come si fà per la verifica dell'astigmatismo), se sì, per scrupolo controlla anche l'ortogonalità del focheggiatore (potrebbe essere lui quello storto), procurati una bolla da muratore, posiziona il tubo in orizzontale (verifica ciò tramite la bolla) e poi con la stessa poggiandola sull'imboccatura del focheggiatore (senza adattatori od altro inseriti) verifica se questo è ortogonale al tubo, fai questa operazione col drawtube tutto dento, a metà corsa e tutto fuori, così da verificare che non sia proprio questo a "ballare" dentro il focheggiatore.
Se si rivelasse essere l'oculare difettoso, lo riporti dove lo hai acquistato, fai valere la garanzia e magari ti porti via al suo posto un 6 o 7 mm; che per inciso come ti hanno detto, visto che verrà usato per l'hi-res, che abbia un ampio campo è preferibile ma non necessario.