per quanto riguarda la montatura avevo cercato tempo fa una slitta losmandy per la sphinx ma non ne avevo trovato (almeno a prezzi "normali", onestamente se la devo pagare 300€ mi tengo l'eq6

), probabilmente andrò dall'amico che ha l'officina e vedo se riesce a farmene una (che sarà sicuramente molto meglio di quelle che vendono al prezzo di una montatura intera!).
una barra vixen pero' la metto (sopra, come dice Paolo) anche perchè una cosa importante che manca (me ne ero accorto anche con il c9) è una maniglia, è scomodissimo da montare e smontare e, soprattutto, da bilanciare in dec senza maniglia (sarà che sono abituato alla comodità del rifrattore che la maniglia ce l'ha).
poichè la barra vixen sopra la metto sicuramente in tempi molto ristretti sicuramente proverò ad usarla anche per meterlo sulla sphinx.
tra l'altro la slitta sulla sphinx si fissa tramite due semplicissimi bulloni, sulla slitta ci sono solo due fori passanti, potrei anche provare a forare la slitta (doppia) della eq6 e mettercela.
insomma idee tante e ben confuse

riguardo le immagini che sfornerà credo che le potensialità le abbia ma bisognerà superare un paio di scogli:
1. innanzitutto non credo sarà semplicissimo prendere subito confidenza con lo strumento (ci vorrà tempo e pazienza, cose che, spero , non mi mancheranno)
2. bisognerà vincere la pigrizia (questa si che non mi manca) nella fase di elaborazione, ho la brutta abitudine che elaboro i filmati subito dopo averli ripresi velocemente ripromettendomi di ritornarci, promessa mai mantenuta! dice un mio amico che quando fai la ripresa "buona" la voglia ti viene, speriamo

p.s.: le vitine le ho trovate... dopo aver smontato mezzo telescopio

@raf: ti ho gà detto che ti stresserò?

p.s.2: quando sono andato a ritirarlo ieri è venuto giù il diluvio universale, poi dice che è una leggenda metropolitana
