Grazie mille per le risposte fino ad adesso, tutte molto sul pezzo e con considerazioni e spunti interessanti.
Riguado al budget, 5k vs ~8k, ho dimenticato di citare che per varie ragioni mi trovo ad andare negli usa un paio di volte l'anno e pensavo di acquistarla la. 6350 dollari convertono in 4600 euro, e in ogni caso il budget allocato e' per la sola montatura, ovviamente dovro' pensare a un treppiede adeguato e a una serie di accessori, ma in questo momento mi concentro sul scegliere la montatura.
***CUT***Venendo allo strumento da montarci sopra, per ora la montatura e' sovradimensionata. Ho un Mak150. Ma sto pensando di venderlo e acquistare il Mak-Newton 190 (che data la lunghezza dovrebbe tassare la montatura piu' del Mak, ma resta pur sempre ampiamente gestibile da montature del calibro della Mach1). Sto ovviamente investendo anche per il futuro, non ho di certo intenzione di cambiare montatura ogni paio d'anni.
Ho ridotto le opzioni a 2, la Mach1 e la GM1000HPS. I fattori che tengo in considerazione sono
- portabilita' (fattore importante, non ho postazione fissa ne progetto di averla nel futuro prossimo)
- performance fotografiche
- rapidita' di stazionamento
Portabilita'. la Mach1 pesa quasi 15kg (stando al sito del produttore) mentre la 10micron quasi 20kg. C'e' una differenza sensibile, ma non so se sia una differenza tale da non giustificare un "pari" tra le 2 montature su questo fronte. La macchina per portarla in giro ti serve sempre, e sempre due braccia ti servono per piazzarla su. La differenza piuttosto sta nel fatto che la Mach1 e' separabile in due pezzi mentre la GM1000 no (credo che sia possibile nella GM2000, ma siamo fuori sia come budget che come esigenze). Tutto sommato, la Mach1 potrebbe avere un leggerissimo vantaggio su questo fronte, ma davvero minimo.
Performance fotografiche. La leggenda vuole che i dati forniti da AP riguardo al payload siano per la fotografia. Se dicono 20kg, puoi piazzarci 20kg e ottenere il 100% delle prestazioni (sempre la leggenda vuole che per le altre montature devi dividere per 2 quel valore). Da quello che ho letto pero' la GM1000 sembra fare altrettanto. Ho trovato post su forum americani di gente che ha fotografato con 23kg di materiale. Anche qui, pari.
Rapidita' di stazionamento. Qui e' dove ho piu' dubbi ma mi pare di capire che la Mach1 abbia investito in meccanica tutto quello che non ha investito in software. Non ci sono routine di allineamento specifiche, bisogna solo allinearla al polo il piu' precisamente possibile e fa da sola il resto. La GM1000 (che non ha neanche un cannocchiale polare) fa molto affidamento su una creazione del modello stellare da eseguire con l'ausilio del pc (non ho capito se e' possibile operare la montatura completamente senza pc, quindi eseguire l'allineamento solo tramite pulsantiera, ma credo proprio di si). Il fatto che la Mach1 abbia il tradizionale cannocchiale polare e che il setup richieda pochi minuti mi attrae parecchio, ma non posso esprimermi non avendole provate entrambe. La creazione del modello stellare potrebbe non essere poi lunghissima (ho trovato chi parla di 10 minuti, chi di piu' di un'ora, e chi si e' spinto a creare una routine di allineamento automatica...
http://stargazerslounge.com/topic/16402 ... ent-model/).
Altre differenze: encoder assoluti sulla GM1000, mancanti sulla Mach1. 12v per operare la Mach1, 24v per la GM1000.
Risultato: non piazzo l'ordine per la Mach1 e ci penso ancora un po'. Magari avro' l'occasione di vedere una GM1000 dal vivo all'ATT di Essen. Sono oggettivamente piu' indeciso di prima. Una Mach1 sotto i 5k sarebbe un ottimo acquisto ma questa 10Micron mi ispira davvero, davvero tanto (ma significa risparmiare ancora per qualche mese).
Grazie per la discussione che ne e' nata, degli spunti e dei consigli.