1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo pienamente con l'articolo linkato.
Solo che il mio pendolo oscilla all'inverso, ovvero ho preso come primo tele un Vixen 102M (settembre2005), subito dopo un VMC 200 (ottobre 2005), e non contento il mese successivo il Taka128.
Ora attendo con ansia il Meade 14" perchè ho maturato la convinzione che, o metti tanti (e per tanti intendo proprio TANTI) cm tra l'apo e il riflettore (puro o catadiottrico che sia) oppure non c'è storia e ti troverai a guardare sempre dentro quei 13 cm. Motivo per cui il VMC l'ho già rivenduto ad un astrofilo che ci fa fotografia con gran soddisfazione, in visuale invece, pur essendo un ottimo tuttofare non mi dava nulla più del Taka.
Ammetto che la conclusione dell'articolo è fin troppo scontata e per mia fortuna sono tra quelli che ha una moglie sola, ma molti tele. Se però un giorno dovessi vendere tutto e salvarne solo uno, oggi salverei il Taka, senza il minimo dubbio!

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
bleo ha scritto:
Concordo pienamente con l'articolo linkato.
Solo che il mio pendolo oscilla all'inverso, ovvero ho preso come primo tele un Vixen 102M (settembre2005), subito dopo un VMC 200 (ottobre 2005), e non contento il mese successivo il Taka128.
Ora attendo con ansia il Meade 14" perchè ho maturato la convinzione che, o metti tanti (e per tanti intendo proprio TANTI) cm tra l'apo e il riflettore (puro o catadiottrico che sia) oppure non c'è storia e ti troverai a guardare sempre dentro quei 13 cm. Motivo per cui il VMC l'ho già rivenduto ad un astrofilo che ci fa fotografia con gran soddisfazione, in visuale invece, pur essendo un ottimo tuttofare non mi dava nulla più del Taka.
Ammetto che la conclusione dell'articolo è fin troppo scontata e per mia fortuna sono tra quelli che ha una moglie sola, ma molti tele. Se però un giorno dovessi vendere tutto e salvarne solo uno, oggi salverei il Taka, senza il minimo dubbio!


Saggia decisione.
Dopo C8, C11 e C14 convertito senza rimpianti ai ridotti centimetri dei rifrattori ... ma che fanno proprio un bel lavoro.

Saluti
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
A mio modesto parere i rifrattori, per quanto perfetti possano essere, non potranno mai rivaleggiare con l'apertura data da strumenti a specchio. Non parlo ovviamente di rifrattori giocattolo, ma di roba seria, così come di specchi seri e non commerciali (per commerciali intendo anche Meade e Celestron). Se osservi lo stesso oggetto in un buon rifrattore (tipo taka 128) abbi l'accortenza di non avere al tuo fianco un riflettore da 25 o 30.....rimarresti alquanto deluso....del rifrattore ovviamente!
Anche in fotografia non c'è storia. Se grandi imagers, tipo Gendler o Croman, hanno optato per i grossi RC e non per apo anche di 20/25 cm (il costo è lo stesso di un RC da 50) un motivo ci sarà.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
A mio parere rifrattori e riflettori sono due strumenti abbastanza differenti o per meglio dire complementari.
Il rifrattore è maggiormente indicato per campi stellari , per una visione incisa di luna e pianeti e sono strumenti utilizzabili generalmente tutto l'anno , anche in serate con seeing non eccelso.
Il riflettore è orientato al cielo profondo e all'alta risoluzione planetaria , quest'ultima solo nelle serate dal seeing buono/eccellente.

Un compromesso potrebbe essere un rifrattore con diametro generoso , ma in questo caso i prezzi lievitano enormemente.

A mio avviso la strumentazione definitiva in senso assoluto non esiste , ma acquistando un buon rifrattore APO da 130/140 e uno specchio da 30 in su ci si potrebbe avvicinare ad una attrezzatura "completa".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In fotografia c'è anche da dire che un apo da 20 o 25 cm è molto lungo e soggetto a sforzi notevoli. Sono consapevole che montature tipo la Paramount non hanno grossi problemi a gestirli ma un RC da 50 cm (4 volte di più luce raccolta) stresserà di meno la montatura che sarà sicuramente più performante e, come ottica, più efficiente.
Penso che gli apo di ampie aperture siano più un costoso sfizio che una reale necessità.
IMHO

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
I cm fanno la differenza.
In planetario e ripresa (generica) serve pero' un ottimo seeing altrimenti sono cm buttati al vento.

Ad ogni modo tempo fa dopo aver avuto di fianco il c8 e il 100ed e aver fatto il confronto con Giove con un seeing superiore alla media (20 notti l'anno per intenderci..) ho venduto il c8!

Il c8 mostrava qualche dettaglio in piu'... ma niente di che!
Il 100ed era scuretto ma era fermo e non c'era affatto un abisso.

Io trovavo la visione del 100ED decisamente piu' gradevole.
Si tratta di capire se interessa vedere di piu' o meglio.

Sul deep visuale e' un altro discorso.
I cm servono....AMEN.

Il c9 che vendo mi ha regalato soddisfazioni in deep che il 100ed non poteva neanche pensare lontanamente di regalarmi.
(e ricordo un m13 da infarto nel c9 di UMB)

Se si puo' e si vuole... e' meglio averli entrambi!

Io sono arrivato FINALMENTE alla conclusione che in montagna uso un dobson da 30cm e in città uso solo lenti.

Spero che il mio pendolo si concluda qui!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
In fotografia c'è anche da dire che un apo da 20 o 25 cm è molto lungo e soggetto a sforzi notevoli. Sono consapevole che montature tipo la Paramount non hanno grossi problemi a gestirli ma un RC da 50 cm (4 volte di più luce raccolta) stresserà di meno la montatura che sarà sicuramente più performante e, come ottica, più efficiente.
Penso che gli apo di ampie aperture siano più un costoso sfizio che una reale necessità.
IMHO

Sante parole!!! (adesso ci linciano 8) 8) )


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Anch'io credo che rifrattore e riflettore si completino, personalmente ora ho il problema di utilizzare le ottiche piuttosto che di compravendere !
Dobson da 14" tra i monti (ma, confesso, un paio di volte l'ho già usato a casa), rifrattorino 80ED e C8 sul balcone con la torretta binoculare.
Il "rifrattorone" c'è, anche se non apo, il Vixen120NA, destinato ad un progetto a lunga scadenza...
Il C5 è per la massima trasportabilità...

Annego nei tubi, aiutooo !!! (ma non li mollerò mai !)

Piuttosto, qualcuno di voi ha provato ad avere più mogli ? è meglio o peggio di avere più tubi ? :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Christian Cernuschi ha scritto:
I cm fanno la differenza.
In planetario e ripresa (generica) serve pero' un ottimo seeing altrimenti sono cm buttati al vento.

Ad ogni modo tempo fa dopo aver avuto di fianco il c8 e il 100ed e aver fatto il confronto con Giove con un seeing superiore alla media (20 notti l'anno per intenderci..) ho venduto il c8!

Il c8 mostrava qualche dettaglio in piu'... ma niente di che!
Il 100ed era scuretto ma era fermo e non c'era affatto un abisso.

Io trovavo la visione del 100ED decisamente piu' gradevole.
Si tratta di capire se interessa vedere di piu' o meglio.

Sul deep visuale e' un altro discorso.
I cm servono....AMEN.

Il c9 che vendo mi ha regalato soddisfazioni in deep che il 100ed non poteva neanche pensare lontanamente di regalarmi.
(e ricordo un m13 da infarto nel c9 di UMB)

Se si puo' e si vuole... e' meglio averli entrambi!

Io sono arrivato FINALMENTE alla conclusione che in montagna uso un dobson da 30cm e in città uso solo lenti.

Spero che il mio pendolo si concluda qui!

Quoto.
Ho già il dob in montagna, il nano da viaggio, a breve vedrò di procurarmi un rifra da 5" da tenere fisso (o quasi) a Milano e poi credo di essere a posto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 14:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ueeeee si rivede il Signor Milano Baggio :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010