1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 15:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: geppo e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2014, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
albertoshadow ha scritto:
sto seriamente pensando all' acquisto di un asi 120mm mono..
avevo chiesto in proposito sul forum ma probabilmente non è molto conosciuta.. un prezzo intorno ai 320 euro ed alcune recensioni mi facevano propendere per questa.. sono graditi suggerimenti su alternative nella stessa fascia di prezzo... lo ripeto sono un principiante e pertanto vorrei evitare cose complicatissime ..
grazie


Premetto di non essere un esperto nè di planetario nè di newton. dalla foto di marte (leggermente allunga per un po' di mosso secondo me) la collimazione dovrebbe essere abbastanza buona.

se non vuoi cose complicate, non sarebbe meglio cominciare con un camera a colori? con la mono dovresti sommare 3-4 riprese dei singoli colori (+ eventuale luminanza) e la cosa richiede parecchia pazienza e esperienza. con una camera a colori dovresti "solo" elaborare il video. probabilmente potresti fare anche dei tentativi con la nikon, riprendendo un video (attenzione al formato) invece che scattando singole pose

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2014, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il 99% della collimazione di un Newton si fa di giorno con comodo. Il laser è utile, ma quando il telescopio è già stato collimato e necessita solo di un ritocco perchè lo si è magari spostato e sottoposto ad un pò di scosse. Procurati un Cheshire. Su come collimare un Newton in rete trovi almeno 100 siti dove la cosa viene spiegata anche con le figure, quindi è inutile ripeterla qui.
Per cominciare a fare foto procurati una telecamera e comincia con la Luna e Giove. Marte è il più difficile, quindi lascialo per ultimo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2014, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungo anche che un buon "investimento" sono le bob's knobs per regolare le voti del secondario.

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: geppo e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010