Lorenzo Comolli ha scritto:
roberto_coleschi ha scritto:
La Lodestar è molto rumorosa
Ciao Roberto, io ho avuto l'impressione opposta! Rispetto ad altri CCD anche raffreddati (FLI ME2, SBIG STL11k) mi pare che il sensore sia piuttosto pulito!
Da cosa discende la tua impressione? Hai qualche esempio?
Lorenzo
La mia esperienza con la Lodestar deriva dall'esclusivo utilizzo con Phd Guiding ed i driver Ascom, attraverso il quale, la CCD restituisce davvero un frame "sporco", molto granuloso, nel quale si intravede comunque la stella ma non così nitidamente come mi aspettavo. Utilizzo la Lodestar con la GFA, e questo ovviamente non permette che di raccogliere una parte del cono di luce, e una parte piuttosto ricca di aberrazioni, e questo deve essere preso in considerazione. Inoltre, utilizzando l'opzione "take dark", che permette la sottrazione automatica del dark dal tempo di posa del frame di guida, l'immagine addirittura peggiora, e non so perchè. Devo dire che comunque mi ha sempre permesso, nel limitato tempo durante il quale l'ho utilizzata, di trovare deboli stelle guida anche in zone povere di queste ( M63, per esempio, dove se fai uno zoom con un planetario a 1600/2500mm di focale si vede che di stelle buone sulle quali guidare ce ne sono poche e deboli ). Non so se Phd Guiding permette di salvare qualche frame di guida (ma credo di si), in tal caso cercherò di postare un esempio...
