1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 3:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quotazione C9.25
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2014, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok
Scrivo male ma so leggere bene
il mio è un riferimento se leggi attentamente i famosi 750€ non sono un terzo del prezzo del nuovo ma la metà e poi i 750€ non sono riferiti al tubo di 7 anni il buon salvatore o chi sia li pagherebbe anche per un tubo nuovissimo funzionatissimo senza magagne
Passo e chiudo

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quotazione C9.25
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2014, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se compro usato lo faccio per risparmiare; se il risparmio non c'è compro il nuovo.
Devi considerare però che nel valutare il prezzo dell'usato va conteggiato anche il maggiore rischio per l'acquirente, perché l'usato si acquista con formula "visto e piaciuto", nel senso che è praticamente impossibile contestare una eventuale magagna scoperta dopo.
Questo rischio ha quindi un costo, che varia in base al tipo di strumento (alcuni sono più facili da rovinare di altri e alcuni nascondono meglio i difetti), alla fiducia che uno ha nel venditore (se ho piena fiducia in chi vende, il rischio vale 0), o alla possibilità che ha il venditore di dimostrarmi la bontà del prodotto (quindi mostrandomelo dal vivo e possibilmente all'opera).

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quotazione C9.25
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2014, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Giove31 ha scritto:
tuvok
Scrivo male ma so leggere bene
il mio è un riferimento se leggi attentamente i famosi 750€ non sono un terzo del prezzo del nuovo ma la metà e poi i 750€ non sono riferiti al tubo di 7 anni il buon salvatore o chi sia li pagherebbe anche per un tubo nuovissimo funzionatissimo senza magagne
Passo e chiudo


non metto in dubbio che tu legga bene, ci mancherebbe, ma forse hai fatto po' di confusione,
è stata chiesta una valutazione per un c9 di 7-9 anni, e per tale telescopio è stato detto che un buon prezzo potrebbe essere un 50% del nuovo attuale (quindi i famosi 750€ di Fabio).
salvatore invece dice che lui pagherebbe l'usato ai due terzi del nuovo.


sei tu che stai, inspiegabilmente per me, continuando ad insistere su un tubo che non ha nemmeno un anno di vita e che, in questa discussione non c'entra assolutamente nulla ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quotazione C9.25
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2014, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Forse ho scritto male, io in generale desidero (non c’è la regola a tavolino e per fortuna di chi vende non sarei l’unico potenziale acquirente) uno sconto di 1/3 sul prezzo del nuovo più basso al momento dell’acquisto; e sconto del 50%, se è già di seconda mano, sul prezzo più basso del nuovo sempre al momento dell’acquisto (supponendo che il prezzo negli anni è diminuito).
Giove31, con l’esempio del C9 nuovo di un anno usato solo tre volte, credo voglia dire che che io vorrei 1/3 di sconto anche se l’oggetto, come un oculare o un ccd è stato comprato nuovo ad esempio per testarlo, è usato una manciata di volte e viene venduto col 10-15% di sconto. Ma io in generale me lo compro nuovo, a meno che anche solo il 15% sia di una cifra importante.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quotazione C9.25
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2014, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' comunque consuetudine eliminare dal prezzo dell'usato almeno l'IVA, questo indipendentemente dall'età dell'oggetto, conta solo che sia tecnicamente di seconda mano, poi il resto lo fa il mercato, ovvero tutte le considerazioni che avete fatto sullo strumento sul venditore e sul tipo di acquirente ed ovviamente sull'attuale prezzo di tale strumento; è capitato diverse volte di persone che acquistano nuovo un certo oggetto ad un prezzo di 100, poi questo dopo poco si svalita magari fino a 70 e quindi ad un eventuale rivenditasi sarebbe costretti a mettere un prezzo di 40/45 per non essere "fuori mercato" (dell'usato) e tenerselo sul groppone.

Lo vedo spesso con i nuovi modellii di macchine fotografiche, hanno un prezzo di lancio di 100 ed un cosiddetto "street price" di 90 od 85 dopo solo due mesi, quindi chi (per lo sfizio di avere la primizia) lo ha pagato 100 dovrà comunque rivenderlo contando la tipica svalutazione a partire da 90/85 e non da 100, altrimento non lo piazza.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quotazione C9.25
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2014, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo trovami un c9 fastar losmandy nuovo a meno di 1400€ io lo preso ad agosto 2013 l'ho pagato 1500€ comprese le spese di spedizione

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quotazione C9.25
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2014, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ritornando in topic
Ma di che Ota si sta parlando?
ho letto il primo post non parla di che tipo di ota
se l'ota in questione è un c9 e ha le ottiche e la meccanica funzionanti , anche se ha 7 anni fatemi vedere chi ve lo cede per 200€

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quotazione C9.25
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2014, 7:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 11:32
Messaggi: 105
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, non pensavo di sollevare un flame del genere, comunque l'OTA è quella in oggetto ovvero un C9.25. Penso di aver avuto abbastanza risposte da capire che qualsiasi prezzo venga fatto è giusto e sbagliato allo stesso momento, dipende se si sta dal lato del venditore o da quello di chi acquista :-)

Grazie a tutti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quotazione C9.25
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2014, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
non sono d'accordo ggkids :D

esiste un prezzo di mercato che è "accettato" sia dal venditore che dal compratore che abbiano intenzione di acquistare uno strumento pagandolo quanto vale.

è chiaro che se uno dei due vuole fare "l'affare del secolo" allora l'altro o svende (se è il venditore) o paga quasi quanto il nuovo (se è il compratore), ma normalmente un accordo conveniente per entrambi si trova.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quotazione C9.25
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2014, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giove31 ha scritto:
Angelo Cutolo trovami un c9 fastar losmandy nuovo a meno di 1400€ io lo preso ad agosto 2013 l'ho pagato 1500€ comprese le spese di spedizione

A che pro? Io parlo di consuetudini ben radicate nel mercato dell'usato in qualsiasi ambito, tu mi citi ad esempio un aggeggio che si trova in vendita una volta ogni due anni, se per questo ci sono montature AP usate che spuntano prezzi pari o superiori al nuovo, solamente perché le consegne del nuovo hanno tempistiche da Rolls Royce; di converso un "comune" C9,25 (come quello di cui si parla in questa discussione) normalmente lo trovi tranquillamente ai 2/3 del nuovo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010