1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Del 150 f5 della SW ne aveva parlato abbastanza bene Rick Deckard, pur nei limiti dello strumento ha dato un giudizio positivo sui campi stellari e discreto sui pianeti ma qui con diaframmatura a 11.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Retucci ha scritto:
per esperienza diretta sugli f/5 a bassi ingrandimenti meglio il Fringe, a medio-alti molto meglio il Contrast!
http://digilander.libero.it/retux75/Booster.htm
http://digilander.libero.it/retux75/Acro120.htm
PS: avuti entrambi i filtri, tenuto solo il contrast perche a bassi ingrandimenti la cromatica è più che tollerabile e alla fine del fringe se ne può fare anche a meno IMHO


grazie mille intanto allora.. cercherò un contrast usato

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Christian Cernuschi ha scritto:
......
io vorrei vedere come si comporta un acromaticone luminoso in fotografia stretta (Halfa)...

...



ma ti voglio perdere per così poco? mandami i tuoi due sensori e il filtro in h-alfa e te li provo sul mio, e poi non dire che non sono un amico :D:D:D

oppure se proprio non te ne vuoi separare quando scendi in puglia mi vieni a trovare e tra una pizza con i bocconcini di bufala e un paio di birrozze forse qualche prova la riusciamo pure a fare :D:D:D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
26 kg. è con la montatura, sennò è follia. Ha anche uno spianatore... tentazione è dir poco, ma dovrei metterci l'occhio. La prossima che vado a Milano, SE hanno stella artificiale e se la me accendono. Che sia almeno collimato, per il resto avrei pazienza.

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nadir ha scritto:
Infatti il prezzo è ottimo!!!Pero avete visto il peso 26KG :roll:


E' il peso totale, compresa montatura.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Retucci ha scritto:
per esperienza diretta sugli f/5 a bassi ingrandimenti meglio il Fringe, a medio-alti molto meglio il Contrast!
http://digilander.libero.it/retux75/Booster.htm
http://digilander.libero.it/retux75/Acro120.htm
PS: avuti entrambi i filtri, tenuto solo il contrast perche a bassi ingrandimenti la cromatica è più che tollerabile e alla fine del fringe se ne può fare anche a meno IMHO


Concordo sul fatto che sia meglio il contrast booster.(anche io li ho provati entrambi e ho il tenuto il primo sull'f8 SW) Piuttosto che il fringe e' meglio un giallo w8 (se non altro costa un quarto).

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
tuvok ha scritto:
ma ti voglio perdere per così poco? mandami i tuoi due sensori e il filtro in h-alfa e te li provo sul mio, e poi non dire che non sono un amico :D:D:D

oppure se proprio non te ne vuoi separare quando scendi in puglia mi vieni a trovare e tra una pizza con i bocconcini di bufala e un paio di birrozze forse qualche prova la riusciamo pure a fare :D:D:D



hehehe generoso :D

purtroppo non e' che sei proprio di strada...
prima o poi riusciremo :)

(ma ho idea che si mangerà molto... :D )


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:47
Messaggi: 139
Località: Vasto (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la mia era una battuta..:) perchè sul sito della Miotti sembra che il telescopio pesi 26 KG
Comunque sono veramente indeciso...certo che deve essere spettacolare con un buon oculare da 40 mm magari con 80° .
La butto li così: secondo voi un F5 come questo come si comporta sul planetario con una web-cam?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 18:37 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per vision ia largo campo non dev'essere davvero male grazie anche allo spianatore, ma su Luna e pianeti alsciamo perdere :shock: il cromatismo impasta tutto anche nelle riprese webcam

Qualcuno ha provato il filtro semi-apo baader per i rirattori acromatici? io ho provato il fringe killer che e' appunto un filtro giallo o poco piu'


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate se faccio un commento un po' diverso, ma quando vedo queste offerte rimango davvero stupito (per non dire inc.....)

Siccome non credo che vadano in perdita, mi chiedo che razza di margine di guadagno ci sia dietro questi nostri benedetti telescopi, oculari, ecc. per potersi permettere simili offerte.

A volte mi chiedo se non ci facciano pagare a peso d'oro merce che all'origine costa un decimo. Mah!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010