1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: CPC 1100 per riprese deep sky
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2014, 0:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 16:37
Messaggi: 251
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con un c11 la eq6 e affini non bastano per riprese deep...peso oltre il limite e focale troppo lunga...con quel tubo ci vuole almeno una g11

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC 1100 per riprese deep sky
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2014, 1:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
nikko ha scritto:
Con un c11 la eq6 e affini non bastano per riprese deep...peso oltre il limite e focale troppo lunga...con quel tubo ci vuole almeno una g11


L'hai provata di prima persona l'accoppiata?
Io ho amici che impegano da anni questa montatura (sicuramente migliorata, parliamo di Eq6 di 5 anni fa con qualche accorgimento) e C11 a focale piena con CCD ST8-XME e ruota portafiltri, quando serve, e che fotografano anche a focale piena con risultati da urlo.

Non sto dicendo che sia facile, dico soltanto che è più che fattibile.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC 1100 per riprese deep sky
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2014, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
L'hai provata di prima persona l'accoppiata?
Io ho amici che impegano da anni questa montatura (sicuramente migliorata, parliamo di Eq6 di 5 anni fa con qualche accorgimento) e C11 a focale piena con CCD ST8-XME e ruota portafiltri, quando serve, e che fotografano anche a focale piena con risultati da urlo.

Non sto dicendo che sia facile, dico soltanto che è più che fattibile.


Davide ha centrato il problema. Premetto che anch'io lavoro con una EQ6 e sopra il 10" Meade (anche se raramente a focale piena per via del seeing) e normalmente non butto via fotogrammi (solo quando c'è molto vento).

Il punto è come prevedevo, meglio un'OTA da 10/11" su una tedesca commerciale.

Però mi interessava sapere se qualcuno usa un setup del genere (naturalmente messo a punto a dovere come si fa con l'EQ6) con risultati apprezzabili. Non mi interessa sapere che la tedesca è più versatile perché se cambi OTA non hai problemi di sorta, quello è scontato. Tra l'altro non snobberei tanto le "forcelle" perché, quelle fatte bene sono signore montature alla pari delle tedesche (con tutti i loro pro e contro).

Volevo solo capire l'errore periodico com'è, se è "nervoso" e quindi difficile da gestire oppure alla stregua dell'EQ6. Andrebbe in postazione fissa e quindi una volta fatto il bigourdan non si tocca più.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC 1100 per riprese deep sky
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2014, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
vaelgran ha scritto:
Volevo solo capire l'errore periodico com'è, se è "nervoso" e quindi difficile da gestire oppure alla stregua dell'EQ6. Andrebbe in postazione fissa e quindi una volta fatto il bigourdan non si tocca più.

Se va in postazione fissa, allora il discorso è diverso. Non avrei il minimo dubbio; prenderei un LX600 12" acf A f/8, con la nuova testa equatoriale Meade realizzata totalmente con alluminio aeronautico.
Da non sottovalutare il fatto che la nuova forcella si può separare da l'ota. Questo accorgimento ci permette di poter utilizzare dei distanziali costruiti ad hoc per allungare lo spazio fisico tra culatta e base della forcella, raggiungendo i 90° di declinazione in assetto fotografico ('na figata).
Inoltre, otticamente, la nuova OTA Meade F/8 è anni luce avanti al Celestron.
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC 1100 per riprese deep sky
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2014, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Markigno il tuo consiglio è buono, ma lo strumento è anche molto costoso. Non so quanto costi, ma potrebbe rientrarci una EQ8 ed un tubo anche interessante con la stessa spesa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC 1100 per riprese deep sky
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2014, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2445
Località: Provincia di Sondrio
Non ho esperienze dirette, sebbene abbia il cpc11 e la wedge, a parte delle prime prove con importanti ed utili consigli di Markigno, da oltre un anno non sono riuscito a fare altro.
Però per quanto riguarda il PE ti potrebbero interessare questi due thread su cloudynights riguardo al PE del cpc1100. Se non sei loggato non vedi i grafici nel secondo link.
Ciao

http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... er=3720564

http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... er=3787784

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC 1100 per riprese deep sky
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2014, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Quoto Fabio, la soluzione di Markigno è ottima ... ma il costo è alto.

Se è, bisogna trovare un C11 già sulla sua forcella e senza velleità di Edge o ACF.

Dai grafici postati da John che ringrazio, non mi sembra che si comporti molto diversamente da un EQ6, il periodismo c'è ma la curva non è "secca".

Grazie ancora a tutti.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: CPC 1100 per riprese deep sky
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2014, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 16:37
Messaggi: 251
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
nikko ha scritto:
Con un c11 la eq6 e affini non bastano per riprese deep...peso oltre il limite e focale troppo lunga...con quel tubo ci vuole almeno una g11


L'hai provata di prima persona l'accoppiata?
Io ho amici che impegano da anni questa montatura (sicuramente migliorata, parliamo di Eq6 di 5 anni fa con qualche accorgimento) e C11 a focale piena con CCD ST8-XME e ruota portafiltri, quando serve, e che fotografano anche a focale piena con risultati da urlo.

Non sto dicendo che sia facile, dico soltanto che è più che fattibile.


Non ho esperienze dirette con il c11 ma le ho avute col c9...non dico che non è fattibile, c'è chi riprende con la eq6 e un newton da 10", ma sono configurazioni a mio avviso al limite in cui tutto deve funzionare più che alla perfezione per ottenere dei risultati decenti...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC 1100 per riprese deep sky
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2014, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2445
Località: Provincia di Sondrio
vaelgran ha scritto:
non mi sembra che si comporti molto diversamente da un EQ6, il periodismo c'è ma la curva non è "secca".

Per curiosità, un eq6 con sopra un c11 si comporterebbe così?

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC 1100 per riprese deep sky
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2014, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Per curiosità, un eq6 con sopra un c11 si comporterebbe così?



Dipende dall'Eq6: gli standard qualitativi ottimali sono ben lontani dall'essere raggiunti dalla produzione cinese (e non solo), su quella in mio possesso, penso proprio di si, anche se non l'ho mai provata col C11, dato che dà 45 sec di posa non guidata a 2000 mm di f con stelle puntiformi col C8.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010