1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 23:07 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Vicchio ha scritto:
mi accodo " a scrocco" e chiedo anch'io: la ventola deve aspirare o soffiare rispetto al dorso dello specchio?
e ancora sul mio newton che ha la cella post chiusa devo forarla in modo che il flusso d'aria vada a colpire direttamente il vetro del fondo del primario?



colpire il vetro????
ma no eh, ridurrestri drasticamente il potere aspirante delle ventole e quindi rallenteresti il processo, il flusso deve essere laterale

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:10
Messaggi: 139
Località: Genova
Immagine

Questa era una soluzione che avevo pensato per un amico...

_________________
Anche un orologio fermo, due volte al giorno segna l'ora giusta - H. Hessie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 23:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
ugo ha scritto:
Immagine

Questa era una soluzione che avevo pensato per un amico...



per un tubo chiuso dunque?

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:10
Messaggi: 139
Località: Genova
Si, pardon, mi ero dimenticato di dirlo, è un tubo chiuso... :wink:

_________________
Anche un orologio fermo, due volte al giorno segna l'ora giusta - H. Hessie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 23:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
ugo ha scritto:
Si, pardon, mi ero dimenticato di dirlo, è un tubo chiuso... :wink:



uno della jenoptik mi ha suggerito di sistemare le ventole lateralmente al tubo da risultati migliori , dove e come veramente non l'ho ancora ragionato, ma quando faro il tubo test, faccio qualche buco in piu'....

e vedremo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:10
Messaggi: 139
Località: Genova
La sperimentazione è il bello della scienza!
E la nostra passione si esprime al meglio... :idea:

_________________
Anche un orologio fermo, due volte al giorno segna l'ora giusta - H. Hessie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:10
Messaggi: 139
Località: Genova
Comunque, a proposito di "sperimentazione" vorrei ricordare a Fede (visto che tutto il giorno si cura di computer) cosa si trova nei pressi della ventola. Quintali di polvere attaccata in modo osceno!
Ed il filtro funziona soltanto se la ventola soffia :lol:
Se aspira si deve mettere sull'apertura... ma sembra che dia fastidio alle osservazioni... :lol:

_________________
Anche un orologio fermo, due volte al giorno segna l'ora giusta - H. Hessie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 23:45 
...però quella polvere proviene quasi tutta da ambienti chiusi...
secondo me su un terrazzo o balcone il problema è minore.
Comunque sia ho messo il filtro, che è proprio un filtro per pc, di quelli che uso sui server.
Comunque anch'io sono convinto che la ventola debba soffiare "dentro", dato che è posta sotto al tubo, e naturalmente il circolo di aria dovrebbe andare dal basso all'alto dato che "dentro" è più caldo che "fuori"...
inoltre il mio Newton ha una sola griglia forata sotto, per una sola ventola.
Non vorrei "bucherellare" un Geoptik, almeno fintanto che è nuovo...
Sulla base in legno ho invece meno "paranoie"; sto cercando anche delle belle maniglie in acciaio satinato (che avevo preso per una credenza...) poichè "stranamente" alla Geoptik non hanno pensato a fare degli "appigli" per trasportare la base che è molto ingombrante e molto "liscia" essendo laccata...

Ma stringi-stringi: quanti di voi raffreddano il proprio telescopio con una o più ventole?

PS: le ventole più "incollate" le trovo sempre in uffici dove si fumano sigarette o peggio ancora sigari: il catrame è moooolto appiccicoso...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 23:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Fede67 ha scritto:
...però quella polvere proviene quasi tutta da ambienti chiusi...
secondo me su un terrazzo o balcone il problema è minore.
Comunque sia ho messo il filtro, che è proprio un filtro per pc, di quelli che uso sui server.
Comunque anch'io sono convinto che la ventola debba soffiare "dentro", dato che è posta sotto al tubo, e naturalmente il circolo di aria dovrebbe andare dal basso all'alto dato che "dentro" è più caldo che "fuori"...
inoltre il mio Newton ha una sola griglia forata sotto, per una sola ventola.
Non vorrei "bucherellare" un Geoptik, almeno fintanto che è nuovo...
Sulla base in legno ho invece meno "paranoie"; sto cercando anche delle belle maniglie in acciaio satinato (che avevo preso per una credenza...) poichè "stranamente" alla Geoptik non hanno pensato a fare degli "appigli" per trasportare la base che è molto ingombrante e molto "liscia" essendo laccata...

Ma stringi-stringi: quanti di voi raffreddano il proprio telescopio con una o più ventole?

PS: le ventole più "incollate" le trovo sempre in uffici dove si fumano sigarette o peggio ancora sigari: il catrame è moooolto appiccicoso...





uhmmm non mi quaglia il ragionamento.

mi riservo di dare dati piu' precisi.

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 23:58 
...l'aria calda sale, quindi è meglio soffiare dentro la fredda da sotto e lasciare che esca la calda da sopra.
Se aspiriamo da sotto probabilmente "disturbiamo" il naturale ricircolo dell'aria: ciucciando fuori si crea una depressione che farà tornare giù per il tubo l'aria calda che cercava naturale sfogo verso l'alto.
Quindi probabilmente peggioriamo la situazione...
...credo...
...il ragionamento sembrerebbe così quagliare...
...non ho però alcun tipo di dato per suffragare....


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010