1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia Filtri e Oculari
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 19:30 
In visuale basta una slitta "a mano" col posto per 3 filtri... ci metti un uhc, n OIII e un Hbeta e sei a posto per tutta la sera, senza svitare, avvitare e spostare filtri da un oculare ad un altro, in continuazione.
Questo ovviamente da cieli bui...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia Filtri e Oculari
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nella "slitta a mano" da tre si mettono i filtri già basettati o con la sola ottica? (Ripeto, io li ho già basettati da 2").

A parte i filtri UHC-S, O-III e H-Beta (che per me sono essenziali) ... i filtri polarizzatori o i Semi APO servono a qualcosa per il visuale o no? E i filtri colorati (giallo, rosso, blu, ecc. ecc.)?

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia Filtri e Oculari
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 21:57 
Le slitte hanno praticamente tutte i fori filettati, dove si avita il filtro con la cella.
Le slitte hanno senso nel deep, in visuale, poiche cambi oggetti e cambi tipo di filtri.
I filtri colorati si usano per il planetario, e non saprei dirti... non faccio planetario talmente "avanzato" da necessitare di filtri colorati.
I polarizzati, generalmente variabili, sono 2 filtri sovrapposti, quindi non ci stanno in tutte le slitte, ma sono comunque scomodi in slitta, perchè non riusciresti a ruotarli per variare il filtraggio. Sky glow, fringe e roba somile o la avviti direttamente all'oculare, o li avviti alla diagonale, non sono filtri che si mettono e tolgono in continuazione come gli interferenziali.
I filtri "semi apo" a mio avviso servono a poco... si passa direttamente ad un ED cinese, se si vogliono ottenere buoni risultati, non si mette un filtro semi-apo su un rifrattore acromatico "entry level", dove già il focheggiatore non concede molto spazio alla precisione necessaria per avere ottime visioni.
Un fondamentale è invece per me il polarizzato variabile, che si può "adattare" a qualsiasi telescopio, in qualsiasi fase della Luna, e sui pianeti se il seeing non permette alti ingrandimenti con strumenti molto aperti. Giove a 120x su un newton da 300 è ancora abbagliante, senza un filtro neutro.
E a volte il seeing non concede di superare di molto i 100x.
I filtri interferenziali da deep per me hanno senso solo da cieli bui... guardare una macchiolina, o guardare una macchiolina un po' più contrastata non cambia molto, resta sempre una macchiolina, e a quel punto il divertimento è averla trovata, non tanto averla guardata... :) e il rich field (nebulosone e campi stellati) da cieli non bui non è molto bello, ne entusiasmante.
Poi ci sono i "casi particolari"... se non avevamo un OIII col cavolo che riuscivamo a vedere la Velo dal terrazzo di un centro commerciale... con mezzo metro di specchio e un OIII invece siamo riusciti a farla vedere ai "passanti", anche se non era un grande spettacolo... ma almeno la hanno vista... ci sono astrofili che non la hanno mai vista in vita loro, figurati un "passante" che esce da un Pub... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia Filtri e Oculari
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie della spiegazione Fede.
Avevo letto che i Semi APO, oltre che indicati per i rifrattori, sono ottimi per Marte e per Giove anche con un SC ... sbaglio?
Comunicazione di servizio :mrgreen: : ho notato che sei di Caldonazzo. Venivo spesso lì da giovane. Mia mamma e mio fratello sono nati a Borgo Valsugana :mrgreen:

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia Filtri e Oculari
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 23:13 
Presumo sia possibile... sono tutti filtri che tagliano delle frequenze, quindi possono aiutare a contrastare meglio dei dettagli planetari...
ovviamente un pochina di luminosità se la mangeranno, ma presumo che su buoni strumenti facciamo qualcosa di interessante...
io ho un Contrast Booster, che in realtà ho sempre usato solo sul Sole in luce bianca...
non mi è mai venuto in mente, prima, di usarlo su Giove o Saturno...
e sarà sicuramente una prova da fare...
a volte arrivano "suggerimenti" per l'uso di filtri in particolari situazioni che non verrebbero mai in mente... :)
Io poi non sono un grande osservatore planetario... quindi di queste cose ne so davvero poco. Praticamente nulla...
guarducchio Giove, mi piace e son contento... :mrgreen:
PS: se passi per Caldonazzo, fatti sentire, che si organizza una osservazione al volo e una sbicchierata di buona birra, magari con un bel taglierino tirolese o due costine di maiale arrosto... :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia Filtri e Oculari
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'idea di usare il Semi APO sul planetario è certamente un'idea che bisogna provare a detta di tutti ... vedremo.
Eheheh ... uhm ma se ci sono le costine vengo al volo :mrgreen: l'ultima volta che ci sono stato saranno passati 4/5 anni

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010