1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo vi stiate facendo un po' troppe p....e mentali.....
Davvero pensate che caricare una eq6 30kg dopo un po' i motori e l'elettronica vadano a farsi benedire???

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non penso esista una regola fissa, dipende dalla montatura.
Comunque se la casa madre ti da un peso massimo (che di solito si riferisce al visuale) io non andrei oltre a quello...anche perché le case tendono a sopravvalutare le proprie montature.
Andando oltre probabilmente si va incontro a vibrazioni fastidiose anche in visuale.

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
malve ha scritto:
Non penso esista una regola fissa, dipende dalla montatura.

Sacrosanto!
Una Mach 1 pesa 13KG e si porta a spasso 25kg di setup fotografico senza battere ciglio (contrappesi esclusi) e in visuale regge tranquillamente un C14. Questo grazie alla elevatatissima qualità costruttiva ed ai materiali utilizzati, compresi i motori che sono uguali a quelli montati sulle sorelle maggiori.
Le case costruttrici serie tendono ad essere conservative sui dati di carico (vedi AstroPhysics)
Marco


Ultima modifica di Markigno il lunedì 24 marzo 2014, 14:03, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
che vuoi dire Marco?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
esattamente ciò che ho scritto. Non c'è una regola fissa sui limiti di carico, ma dipende dalla montatura. Ovvero da come è progettata, costruita e quali materiali vengono adoperati.
Ti ho portato in esempio la Mach 1 perchè questa montatura in particolare estremizza tali concetti, andando ben oltre i limiti di carico consueti per questa classe di montature.
Potrei parlarti anche della nuova CEM-60, che con un progetto innovativo aumenta in modo esponenziale i limiti di carico.
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Markigno ha scritto:
Le case costruttrici serie tendono ad essere conservative sui dati di carico (vedi AstroPhysics)
Marco

E' proprio così. Sulle montature cinesi, diciamo "semiserie" :lol: , il carico indicato è circa quello massimo per l'uso visuale. Questo non vuol dire che con un carico superiore cedano, una EQ6 o una CGEM hanno i cuscinetti a rulli che si mettono nei mozzi delle ruote delle automobili, ed alberi in acciaio, sarà acciaio non particolarmente duro, ma sempre acciaio. Daniele Gasparri con una EQ6 ha fatto delle ottime riprese ai pianeti con la telecamera, montandoci sopra un Celestron C14, che pesa almeno 20 kg.
La Ioptron vende delle montature che dichiara capaci di sostenere un peso di circa due volte quello della testa. Però se una EQ6 può portare 35 kg senza spezzarsi, di sicuro con quel peso non ha una stabilità adeguata a fare delle osservazioni almeno decenti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
lasciamo stare la CEM di cui almeno fino ad aggi nessuno a veramente visto l'uso in pista!

Io parlo di montature serie o semiserie. Ad ogni modo quando si parla da parte della casa esplicitamente di peso in uso fotografico da quello che ho sempre inteso è che fosse:
-peso dell'ota (non contrappesi) per un uso dichiaratamente a lunga posa

altrimenti che senso avrebbe specificare??
o sbaglio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora io con la EQ8 sono fuori di parecchio,il carico attuale sono 5 contrappesi da 10Kili cadauno e il newton da 16'' che pesa 44kili

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se è data per 45 kg di peso utile allora sei dentro di poco, non certamente oltre.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' data x 50kg

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010