1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore per visuale
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2014, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli SC sono nati proprio per coniugare diametro e dimensioni/trasportabilità...inoltre vista la forma corta e tozza non necessitano di montature enormi (e pesanti).
Passare ad un rifrattore non so quanto ti convenga in termini di trasportabilità..
Se vuoi uno strumento unico potresti pensare ad un C6 (magari un nexstar 6) o qualcosa di simile.
Oppure prenderti un rifrattorino da usare su una montatura altazimutale giusto per quando vai in vacanza e tenere comunque l'8"..:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore per visuale
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2014, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
priaruggia ha scritto:
Per vari motivi vorrei passare dal SC8" ad un rifrattore, solo per uso visuale. Vorrei uno strumento che possa portarmi abbastanza agevolmente in giro e che sia pronto all'uso in tempi rapidi.
L'idea che mi piace di più è uno strumento da 11-12 cm, tipo questo http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... AddScore=1
Cosa ne dite?

In un vecchio opuscolo della Vixen, esiste una formula, secondo la quale, un buon rifrattore apo, per resa ottica può stare alla pari di un Newton con apertura eguale a quella del rifrattore più il 70%. Vale a dire che, nel tuo caso, e cioè per sostituire alla pari il tuo C8, ci vorrebbe un rifrattore apo da 120 mm. Ora, non so se la formula sia valida e per di più con un rifrattore acro, ma se lo è io sono convinto che un apo, in visuale, non abbia paragoni con un acro, di pari diametro. Il mio parere, basato su esperienza, sarebbe dunque quello di acquistare un apo almeno dell'apertura che ti ho indicato, per non accusare alcuna differenza rispetto al C8, anzi la visione di campi stellari, nebulose e altri oggetti deep, risulteranno più apprezzabili. Al momento non so i prezzi di un rifrattore del genere, posso soltanto dirti che la trasportabilità sarà senz'altro comoda e arriverai a destino senza il rischio di scollimazione.
Se viceversa opti per un acro, la risposta in visuale, temo come ho detto, non sarà certo paragonabile a quella di un apo. L'unico vantaggio è che spenderai molto meno.

P.S.
Leggo sopra che un rifrattore è di difficile trasportabilità. Ho l'impressione che questo sia un luogo comune, nel quale molti cadono: io ho un rifrattore 130/1000 e ti assicuro che nel sedile posteriore di una Panda ci sta più che comodamente. Certo dopo viene anche il cavalletto e la montatura, ma quelli ci sono con qualunque telescopio.
Quanto al montaggio di un rifrattore è molto più rapido di quello di un Newton o di qualsiasi catadiottrico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore per visuale
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2014, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un rifrattore da 120mm lo devi mettere almeno su una eq5 (anzi, una heq5)...se clacoli la lunghezza del tubo, il treppiede e la montatura....non direi che gli inbombri siano simili ad un sc (Un CPC o un nexstar ad esempio).
Sul fatto che un 120mm sia alla apri di un 200 mah...secondo me va meglio su certi aspetti (campi stellari e magari plasticità delle immagini planetarie), ma in generale la luce che raccoglie un 200mm e il potere risolutivo in visuale contano di più. Ma quelle sono scelte personali (fosse per me vorrei avere entrambe le possibilità e scegliere in bae alla serata! :mrgreen: )

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore per visuale
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2014, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello strumento fa gola anche a me, per gli stessi tuoi motivi ma, riflettici bene, perchè pesa quasi 6 kg, quanto un C8...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore per visuale
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2014, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Malve,
può essere che tu abbia ragione riguardo allo spazio che in macchina occupa un rifrattore: la tua è soltanto un'opinione che va rispettata certamente. Io, forse perché ho sempre avuto a che fare con rifrattori di misure diverse, trovo che vi sia una maggior sicurezza nel trasporto di uno di questi strumenti, contando anche che i catadiottrici sono certamente più corti, ma il loro diametro, solo a vederlo, mi scoraggia. Probabilmente ciò è dovuto alla mia inveterata abitudine con i tubi di diametro molto più ridotto e magari di lunghezza proporzionata allo spazio in macchina. Per il resto, mi pare che tu ti riferisca a montatura e altri accessori: c'è sempre il bagagliaio.
Per quanto riguarda il mio caso, mi comporto come ho detto: il rifrattore di traverso sul sedile posteriore, convenientemente immobilizzato, montatura e valigette varie nel portapacchi, opportunamente avvolte in un riquadro di gomma piuma, carte celesti, e fogli per appunti, cavalletto, sul sedile anteriore destro. Certo così viaggia tutto sicuro, ma con me non ci può stare nessuna persona.
Quanto al resto, non posso certo contraddirti: mi sono solo riferito ad una formula (sarà esatta?) della Vixen, e perciò risulta opinabile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore per visuale
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2014, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sui 12 cm c'è questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ories.html Ha un prezzo molto allettante con gli accessori che ha, molto inferiore a quello dei rivenditori italiani (purtroppo per loro). Non è piccolissimo ma ha un'ottica molto valida.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Ultima modifica di fabio_bocci il domenica 23 marzo 2014, 13:22, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: Rifrattore per visuale
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2014, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa Fabio ma non capisco il link... È a coelestis e non vedo nessuno strumento...

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore per visuale
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2014, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è finito un link sbagliato, ora l'ho corretto, mi scuso dell'errore! :oops:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore per visuale
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2014, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
priaruggia ha scritto:
Per vari motivi vorrei passare dal SC8" ad un rifrattore, solo per uso visuale. Vorrei uno strumento che possa portarmi abbastanza agevolmente in giro e che sia pronto all'uso in tempi rapidi.
L'idea che mi piace di più è uno strumento da 11-12 cm, tipo questo http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... AddScore=1
Cosa ne dite?

Cosa intendi per portarti agevolmente in giro?
Perché francamente come ha già detto AndreaF a meno di non andare su strumenti veramente piccoli (mak da 90 o 125 mm, rifra "corti" da max 70/80 mm o piccoli mini-dobson all-inclusive) c'è poco di piu portatile di uno scaldabagno di 43 x 24 x 24 cm e del peso di 4,8 kg e sicuramente non lo strumento da te linkato considerato che ha necessità di una montatura del livello (se non superiore) al SCT da 8" che già possiedi; quindi puoi specificare qiali problemi di trasportabilità hai con il tuo attuale strumento? Per caso ti serve uno strumentino da "bagaglio a mano" aereo?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: Rifrattore per visuale
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2014, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sa che il problema del mio sc8' è che è degli anni '80 su forcella ed è abbastanza pesante (neanche un grammo di plastica), e il treppiede col wedge pesa una cifra.
Tra montaggio e momento in cui posso osservare passa almeno un'ora prima che si sia stabilizzato e le stelle non siano dei blob o delle comete... Diciamo che voglio uno strumento che sia pronto rapidamente e non mi provochi strappi di vario tipo per spostarlo dal garage al giardino!

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010