1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 22:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,

se il vecchio proprietario non ha incollato la lastra al sughero - e spero di no perché se no sarebbe da denunciare all'associazione tortura telescopi :) - l'effetto colla è normalissimo dopo tanti anni di umidità e sporcizia.
Fai così; dopo aver rimosso la ghiera frontale, con un piccolo contagocce fai scivolare delle gocce di alcool per tutto il bordo della lastra. Vedrai che l'alcool penetrerà tra la lastra e il sughero e ti consentirà di scollare il tutto. Ovviamente "tira" tenendo il mano il porta-secondario ma fai attenzione perché di punto in bianco ti rimarrà la lastra in mano e rischi di fare come il lanciatore del disco. ;)
Fai qualche tentativo e vedrai che funziona.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 22:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 maggio 2012, 18:31
Messaggi: 179
Grazie dei preziosi consigli farò delle prove più a curate e controllerò la centratura della lastra.
lo specchio a prima vista è lucente e il coating è omogeneo, anche se illuminandolo con un led bianco potente sembra come appannato.credo sia uno strato di polvere fine.comunque ho letto che le lastre di quel tempo erano di vetro ottico bak, non di finestra....e che addirittura i primari venivano lucidati e corretti a mano..sarà vero?
Grazie a tutti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Magari sbaglio, il bordo della lastra del mio C9.25 era di colore appena verdino.
Si diceva che venivano finiti a mano e venivano accoppiati ruotandoli nella posizione migliore, ma io non ho notato mai nessuna differenza.
Il coating del tempo, lo starbright anni 2000 circa, era alluminio (o forse argento appena piu' riflettente), con quarzatura di mezza lambda sopra, molto resistente e duratura.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010