1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 10:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Ciao
La montatura è un po' leggerina per far foto con quel newton. Secondo me, per iniziare a far foto, ti conviene puntare su strumentazione diversa, attingendo, magari, al mercato dell'usato per limitare la spesa.
In particolare, io cercherei:
HEQ5 Pro
Skywatcher 80ED o simile (magari un 80ED Tecnosky da F/6, che risulta più veloce in fotografica)
Guida fuoriasse Atik/Orion o simile
Camera di guida tipo QHY IIL monocromatica.

Mi sembra di capite che tu non abbia alcuna esperienza in tema di astrofoto, giusto?


Quoto Pilloli.

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riquoto Pilolli....
Un acro va bene per il deep a largo campo visuale e per foto in banda stretta con sensori mono (ne ho fatte diverse) ma per foto deep con reflex no di sicuro...
Il cromatismo ti farebbe vedere tutte le stelle con un fortissimo alone blu e perderesti tutti i dettagli a causa dello sferocromatismo.
Purtroppo le foto deep sono MOLTO diverse dal visuale e molto più problematiche :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2014, 9:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 9:31
Messaggi: 40
Ok, e intanto grazie a tutti! forse ci avviciniamo ad una soluzione!
Considerando il consiglio di pilloli che è stato stra-quotato ho trovato una montatura Skywatcher HEQ5 PRO Skyscan equatoriale, e fin qua ci siamo.

Per l'ottica il consiglio è un Skywatcher 80ED o simili, posso scegliere tra:
- Skywatcher ED 80 SP Telescopio Rifrattore;
- Skywatcher Black Diamond ED80 Telescopio Rifrattore.
Giusto?

Ora, io so che più grande è l'apertura meglio è, quelli consigliati sopra sono da 80mm, perchè non scegliere un:
- Skywatcher Black Diamond 150/1200R solo ottica Telescopio Rifrattore;
- Skywatcher Black Diamond 150/750R Telescopio Rifrattore.
Che hanno una apertura maggiore?

Detto questo ho tre domande:
- con le cose consigliate sopra posso sostituire completamente il mio attuale rifrattore 102 slt Celestron e venderlo?
- mi consigliate anche una Guida fuoriasse Atik/Orion o simile, ma non ne conosco utilizzo e funzionamento, potreste spiegarmi perfavore?
- stessa cosa per la Camera di guida tipo QHY IIL monocromatica.

Se vi serve spaerlo, la reflex io voglio collegarla direttamente in Afocale.

Grazie!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2014, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
chrixdj ha scritto:
Se vi serve spaerlo, la reflex io voglio collegarla direttamente in Afocale.

Potresti essere piu chiaro?
Dire "collegarla direttamente in afocale" è praticamente una contraddizione in termini, quindi vuoi collegare direttamente la reflex al telescopio ovvero al "fuoco diretto" oppure utilizzare il "metodo afocale" ovvero accostare la reflex munita di obiettivo all'oculare del telescopio?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2014, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 9:31
Messaggi: 40
Giusto! pardon, collegare la reflex al telescopio con il suo anello T2 senza alcun obiettivo.

Grazie per la correzione

Angelo Cutolo ha scritto:
chrixdj ha scritto:
Se vi serve spaerlo, la reflex io voglio collegarla direttamente in Afocale.

Potresti essere piu chiaro?
Dire "collegarla direttamente in afocale" è praticamente una contraddizione in termini, quindi vuoi collegare direttamente la reflex al telescopio ovvero al "fuoco diretto" oppure utilizzare il "metodo afocale" ovvero accostare la reflex munita di obiettivo all'oculare del telescopio?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2014, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
allora per partire io direi:
- prendi l'Heq5 e va bene
- un tele come l'ED80 o altri similari (io ho anche il piccolo TS Apo 65Q che è completamente spianato ed ha un buon rapporto focale... che va bene per gli oggetti estesi
- vai su http://astro.xchris.net/dsa/ prova ad inserire un soggetto che vuoi, la tua reflex e, con un qualsiasi telescopio, imposti la lunghezza focale (non il diametro) dello strumento che prenderai (ad es. per l'ed80 sono 600 mm) in modo che capisci abbastanza bene come l'oggetto fotografato "entrerà" nella tua ripresa...
- prima di passare ad una OAG, che è il modo migliore di guidare (soprattutto a lunghe focali però) ma che è un po' impegnativa da impostare all'inizio, puoi tenere il tuo 102 (se ha un fuocheggiatore decente) metterlo in parallelo al tele di ripresa (con dei buoni anelli NON disassabili) e guidare con quello :wink:

la qhy5LII dovrebbe avere una buona sensibilità, essere leggera e non costare molto come invece una lodestar (che però dovrebbe andare ancora meglio)... quindi penso sia un'ottima scelta :wink:

Ricorda che il diametro vince in visuale e in deep ma sui soggetti poco estesi (ovvero più diametro hai più "stelle" o particolari minuti potrai riprendere).. mentre per gli oggetto estesi come le nebulose è più importante il rapporto focale..... un grosso newton ti può dare sia il diametro che il rapporto focale vincenti (anche se magari non inquadra tutto il soggetto perché la focale effettiva è comunque più lunga) ma è sicuramente più difficile da gestire per collimazione, flessioni ecc... e comunque MOLTO più impegnativo per la montatura e per la guida.

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 12 marzo 2014, 20:51, modificato 1 volta in totale.
Corretto link per renderlo "attivo".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2014, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quoto fdc parola per parola

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2014, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
quoto fdc parola per parola


GRASSIE! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2014, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 9:31
Messaggi: 40
Grazie!!! :D

Maaa....sono un pò perplesso per la questione del mio Celestron 102 slt (D=102mm, F=660mm, f/6.5) da usare in parallelo...la montatura Heq5 gestisce tutto quel peso? compresa Reflex...?!?

fdc ha scritto:
allora per partire io direi:
- prendi l'Heq5 e va bene
- un tele come l'ED80 o altri similari (io ho anche il piccolo TS Apo 65Q che è completamente spianato ed ha un buon rapporto focale... che va bene per gli oggetti estesi
- vai su http://astro.xchris.net/dsa/ prova ad inserire un soggetto che vuoi, la tua reflex e, con un qualsiasi telescopio, imposti la lunghezza focale (non il diametro) dello strumento che prenderai (ad es. per l'ed80 sono 600 mm) in modo che capisci abbastanza bene come l'oggetto fotografato "entrerà" nella tua ripresa...
- prima di passare ad una OAG, che è il modo migliore di guidare (soprattutto a lunghe focali però) ma che è un po' impegnativa da impostare all'inizio, puoi tenere il tuo 102 (se ha un fuocheggiatore decente) metterlo in parallelo al tele di ripresa (con dei buoni anelli NON disassabili) e guidare con quello :wink:

la qhy5LII dovrebbe avere una buona sensibilità, essere leggera e non costare molto come invece una lodestar (che però dovrebbe andare ancora meglio)... quindi penso sia un'ottima scelta :wink:

Ricorda che il diametro vince in visuale e in deep ma sui soggetti poco estesi (ovvero più diametro hai più "stelle" o particolari minuti potrai riprendere).. mentre per gli oggetto estesi come le nebulose è più importante il rapporto focale..... un grosso newton ti può dare sia il diametro che il rapporto focale vincenti (anche se magari non inquadra tutto il soggetto perché la focale effettiva è comunque più lunga) ma è sicuramente più difficile da gestire per collimazione, flessioni ecc... e comunque MOLTO più impegnativo per la montatura e per la guida.

ciao,
Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2014, 0:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se stai entro gli 8-10 kg non dovresti aver problemi.. specie a quelle focali.


Altrimenti puoi usare un leggerissimo 80/400 (1, 5 kg... lo avevo) o addirittura un cercatore :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010