allora per partire io direi:
- prendi l'Heq5 e va bene
- un tele come l'ED80 o altri similari (io ho anche il piccolo TS Apo 65Q che è completamente spianato ed ha un buon rapporto focale... che va bene per gli oggetti estesi
- vai su
http://astro.xchris.net/dsa/ prova ad inserire un soggetto che vuoi, la tua reflex e, con un qualsiasi telescopio, imposti la lunghezza focale (non il diametro) dello strumento che prenderai (ad es. per l'ed80 sono 600 mm) in modo che capisci abbastanza bene come l'oggetto fotografato "entrerà" nella tua ripresa...
- prima di passare ad una OAG, che è il modo migliore di guidare (soprattutto a lunghe focali però) ma che è un po' impegnativa da impostare all'inizio, puoi tenere il tuo 102 (se ha un fuocheggiatore decente) metterlo in parallelo al tele di ripresa (con dei buoni anelli NON disassabili) e guidare con quello
la qhy5LII dovrebbe avere una buona sensibilità, essere leggera e non costare molto come invece una lodestar (che però dovrebbe andare ancora meglio)... quindi penso sia un'ottima scelta
Ricorda che il diametro vince in visuale e in deep ma sui soggetti poco estesi (ovvero più diametro hai più "stelle" o particolari minuti potrai riprendere).. mentre per gli oggetto estesi come le nebulose è più importante il rapporto focale..... un grosso newton ti può dare sia il diametro che il rapporto focale vincenti (anche se magari non inquadra tutto il soggetto perché la focale effettiva è comunque più lunga) ma è sicuramente più difficile da gestire per collimazione, flessioni ecc... e comunque MOLTO più impegnativo per la montatura e per la guida.
ciao,
Francesco