1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione fine SC
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
se non sono concentrici vedrai che l'ombra centrale tende ad "appoggiarsi" sugli anelli esterni, mediante i moti della montatura porta la stella a bordo campo dal lato dove si appoggia.
a quel punto non toccare piu' la pulsantiera e riporta la stella al centro agendo sulle knobs (attenzione, ovviamente, a non svitare troppo tutte le knobs contemporaneamente! se ne sviti una devi poi avvitarne un'altra e fare rotazioni di pochissimi gradi)
ripeti questo procedimento fino a che i cerchi intra/extra siano concentrici (se poi hai una serata eccezionale puoi fare la procedura sui dischi di airy anzichè sugli anelli di sfocatura).

Io la collimazione di un SC la sapevo (e la effettuo) in modo diverso.

Cioè: metto la "ciambella" disallineata al centro del campo e muovo le vitine finché non ottengo un miglioramento. Nel far questo chiaramente la ciambella si sposta dal centro, e a questo punto la riporto al centro del campo con la pulsantiera. Dopodiché ripeto il procedimento finché, una volta riportata la stella al centro del campo al termine dell'i-esima iterazione, mi trovo la ciambella ben (o comunque meglio) allineata.

A me il mio modo sembra "speculare" ma sostanzialmente equivalente. Comunque sapere se nella vostra esperienza la cosa possa effettivamente essere considerata equivalente, per essere sicuro di non commettere errori.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione fine SC
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
si perfettamente equivalente.
comunque il risultato da raggiungere è avere i cerchi concentrici, qualsiasi sia la tecnica che si adotta per ottenerlo ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione fine SC
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla fine i due metodi sono equivalenti se poi al centro le immagini sono concentriche. Quella indicata da Tuvok è la procedura illustrata dalla Meade sui suoi manuali. Se la si vuole andare a vedere con la relativa descrizione e le figure basta scaricarsi il manuale del Meade LX90 8" ad esempio, che è disponibile on line.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione fine SC
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2014, 16:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sembra però che la procedura di tuvok abbia un vantaggio: se sposti i cerchi non concentrici a bordo campo dal lato dove l'ombra si appoggia, quando poi vai a regolare le viti per riportarla al centro sai esattamente quale vite toccare, quindi hai una indicazione precisa della vite sulla quale agire per collimare lo specchio.
Quanto ho detto è corretto? Se si, questa procedura si può applicare anche nella collimazione fine del primario di un newton?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione fine SC
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2014, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
...
se non sono concentrici vedrai che l'ombra centrale tende ad "appoggiarsi" sugli anelli esterni, mediante i moti della montatura porta la stella a bordo campo dal lato dove si appoggia.
a quel punto non toccare piu' la pulsantiera e riporta la stella al centro agendo sulle knobs (attenzione, ovviamente, a non svitare troppo tutte le knobs contemporaneamente! se ne sviti una devi poi avvitarne un'altra e fare rotazioni di pochissimi gradi)
...

non vorrei fare una contestazione inutile, ma io in genere porto la stella non dal lato "dove si appoggia" ma nel punto in cui risulta più simmetrica [dischi concentrici]. Questo perché la tecnica metterlo "dove si appoggia" mi pare (non vorrei dire un'enormità, eventualmente me ne scuso) funzioni solo in intra (o in extra, non mi ricordo mai!), quindi faccio solo un sacco di confusione...

EDIT: no, mi correggo, è proprio la stessa cosa, però mnemonicamente mi trovo meglio

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il giovedì 13 marzo 2014, 14:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione fine SC
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2014, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Alla fine i due metodi sono equivalenti se poi al centro le immagini sono concentriche. Quella indicata da Tuvok è la procedura illustrata dalla Meade sui suoi manuali. Se la si vuole andare a vedere con la relativa descrizione e le figure basta scaricarsi il manuale del Meade LX90 8" ad esempio, che è disponibile on line.

Alla fine io mi sono sempre ispirato a questa o a una delle sue varianti:

http://www.starrynights.us/Articles/Collimation.htm

Non so se sia la migliore, ma mi sembra che funzioni.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione fine SC
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2014, 11:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nessuno sa rispondere al mio post precedente? :?:

p.s.: cosa intendi che la sposti dal lato dove ti sembra più simmetrica?

Grazie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione fine SC
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2014, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In realtà io mi riferisco proprio al newton, ma non vedo perché per l'SC dovrebbe esserci differenza.
Dicendo più simmetrica intendo che porto l'immagine della stella sfocata nella posizione in cui i cerchi appaiono più concentrici

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione fine SC
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2014, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, grazie! :wink:
Ma quindi per sapere su quale vite agire sposti i cerchietti verso il bordo campo dove ti sembrano più concentrici, poi agisci sulla vite che ti riporta i cerchietti al centro del campo?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione fine SC
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2014, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
esattamente

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010