tuvok ha scritto:
se non sono concentrici vedrai che l'ombra centrale tende ad "appoggiarsi" sugli anelli esterni, mediante i moti della montatura porta la stella a bordo campo dal lato dove si appoggia.
a quel punto non toccare piu' la pulsantiera e riporta la stella al centro agendo sulle knobs (attenzione, ovviamente, a non svitare troppo tutte le knobs contemporaneamente! se ne sviti una devi poi avvitarne un'altra e fare rotazioni di pochissimi gradi)
ripeti questo procedimento fino a che i cerchi intra/extra siano concentrici (se poi hai una serata eccezionale puoi fare la procedura sui dischi di airy anzichè sugli anelli di sfocatura).
Io la collimazione di un SC la sapevo (e la effettuo) in modo diverso.
Cioè: metto la "ciambella" disallineata
al centro del campo e muovo le vitine finché non ottengo un miglioramento. Nel far questo chiaramente la ciambella si sposta dal centro, e a questo punto la riporto al centro del campo con la pulsantiera. Dopodiché ripeto il procedimento finché, una volta riportata la stella al centro del campo al termine dell'i-esima iterazione, mi trovo la ciambella ben (o comunque meglio) allineata.
A me il mio modo sembra "speculare" ma sostanzialmente equivalente. Comunque sapere se nella vostra esperienza la cosa possa effettivamente essere considerata equivalente, per essere sicuro di non commettere errori.