1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 16:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2014, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 16 febbraio 2014, 11:01
Messaggi: 16
fabiosemeraro68 ha scritto:
Ciao Pavel...mi permetto allora di farti la lista della spesa :mrgreen:
Io sono partito...o meglio "arrivato" da visualista con uno SC CPC 9.25 della Celestron, comodissimo da trasportare e veloce da mettere all'opera....il giusto compromesso per le osservazioni deep e planetarie (come ben saprai gli SC sono dei factotum).
Nell'ultimo anno sono passato alla fotografia con tutt'altra attrezzatura.
Se avessi dovuto pensare ad un setup "ibrido" da intercambiare parzialmente a seconda dello scopo della serata (visuale o foto), ti direi questo:
- Montatura equatoriale EQ6
- Ota C9.25 (x visuale)
- Oculari e filtri vari (Da avere un OIII, uno Skyglow, un lunare e un giallo x il sole)
E' vero che una montatura equatoriale è più impegnativa da stazionare, ma è indispensabile per l'astrofotografia deep sky (con l'altaz. fai solo planetario).
Ecco che appena ti viene voglia di fare foto la montatura ce l'hai e puoi procurarti per iniziare un rifrattorino ED, un'ottica per guidare (basta adattare anche un cercatore) e, nota dolente, un ccd per acquisire e uno per guidare. Nel budget inserisci pure un filtro L e un H-alpha.
Quando ti sarai fatto un po' di esperienza potrai anche riprendere con il C9.25 usando il rifrattore ED come guida (c'è anche l'opzione guida fuori asse ma io non la amo particolarmente).
So di aver tralasciato degli accessori tipo spianatore, altri tipi di filtri ecc. ecc., ma sono cose di cui uno sente l'esigenza strada facendo....
Questa è la mia personalissima proposta consapevole che non è nè l'unica nè la migliore, ma per esperienza ti posso dire che il C9.25 in visuale mi ha dato grosse soddisfazioni e anche se ora non lo uso più (tempo pieno x astrofoto), faccio fatica solo a pensare di venderlo.
Spero di esserti stato d'aiuto....

Fabio.


Ciao fabio, grazie davvero per il tempo dedicato. Hai detto benissimo, e infatti io per ora, ho solo l obbiettivo del "visuale" é troppo presto e non posseggo le nozioni sufficienti...so che ce un mucchio di lavoro dietro ad una foto ben fatta. come montatura, ho vista una eq6, e con mia sorpresa, ho visto che lei di suo mi porta via 1500 e rotti €.....percio mi vedo costretto ad utilizzare tutto il premio che avevo smezzato per ovvi motivi, per non risparmiare sulla cosa che a parer mio, reputo piu importate....l ottica. Avevo in mente un 250/1000 newton....come la pensate? Il tuo celestron non lo conosco, mi informero sicuramente, mi hai incuriosito.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2014, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Pavel, è un piacere dare una mano, fa parte dello spirito di questo forum nel quale ho trovato un sacco di brave persone che mi hanno e continuano ad aiutarmi. Mi sembra giusto, naturale e doveroso ricambiare con lo stesso piacere. Detto questo, mi sembra strano che tu abbia trovato una Eq6 a 1500 euro....forse era la AZ-EQ6. Io intendevo la N-EQ6 come quella che ho io che si può trovare usata a 800 euro. Un'ota C9.25 usata è in vendita in un noto negozio della mia zona (non faccio il nome perchè non so se posso pubblicamente....in caso contattami in privato) a 950 euro....tra l'altro devo recarmi proprio là stamattina. Quindi grossomodo siamo sui 1750 euro. Questa è la spesa grossa da affrontare subito.....per gli accessori puoi fare con calma, tanto credo che gli oculari che già hai li andrai ad usare per il nuovo acquisto.
Per il Newton 250/1000.....beh, è un f/4 che è più adatto a fare fotografia. Non dico che non vada bene in visuale, ma per questo scopo di solito uno prende il classico f/5.
A questo punto se "il fare foto" è un evento assai lontano nel futuro prenditi un bel Dobson da 12", eccezionale strumento che ti regalerà un sacco di soddisfazioni, specialmente sul deep. Se vuoi ho un amico che sta vendendo il suo a poco più di 1000 euro, uno Skywatcher truss con Synscan go-to. Spero di non aver violato il regolamento proponendo un acquisto.....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2014, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabiosemeraro68 ha scritto:
(non faccio il nome perchè non so se posso pubblicamente....in caso contattami in privato)
Il link ai siti e/o prodotti astronomici sono permessi se utili e/o necessari alla discussione, come potete verificare direttamente sul Regolamento del forum. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2014, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 16 febbraio 2014, 11:01
Messaggi: 16
fabiosemeraro68 ha scritto:
Ciao Pavel, è un piacere dare una mano, fa parte dello spirito di questo forum nel quale ho trovato un sacco di brave persone che mi hanno e continuano ad aiutarmi. Mi sembra giusto, naturale e doveroso ricambiare con lo stesso piacere. Detto questo, mi sembra strano che tu abbia trovato una Eq6 a 1500 euro....forse era la AZ-EQ6. Io intendevo la N-EQ6 come quella che ho io che si può trovare usata a 800 euro. Un'ota C9.25 usata è in vendita in un noto negozio della mia zona (non faccio il nome perchè non so se posso pubblicamente....in caso contattami in privato) a 950 euro....tra l'altro devo recarmi proprio là stamattina. Quindi grossomodo siamo sui 1750 euro. Questa è la spesa grossa da affrontare subito.....per gli accessori puoi fare con calma, tanto credo che gli oculari che già hai li andrai ad usare per il nuovo acquisto.
Per il Newton 250/1000.....beh, è un f/4 che è più adatto a fare fotografia. Non dico che non vada bene in visuale, ma per questo scopo di solito uno prende il classico f/5.
A questo punto se "il fare foto" è un evento assai lontano nel futuro prenditi un bel Dobson da 12", eccezionale strumento che ti regalerà un sacco di soddisfazioni, specialmente sul deep. Se vuoi ho un amico che sta vendendo il suo a poco più di 1000 euro, uno Skywatcher truss con Synscan go-to. Spero di non aver violato il regolamento proponendo un acquisto.....


fabio, mi hai incuriosito sui dobson e cosi ho dato un occhiata in giro....... e mi sono letteralmente innamorato........

Orion Telescopio Dobson N 356/1650 SkyQuest XX14g TrussTube DOB GoTo

rapporto di apertura 4,6
peso del tubo 29 kg (non male)
max ingrandimento 712
capacità raccolta luce 2590
focheggiatore crayford 2 regolazione micrometrica 1:11
ha un oculare DeepView 35mm 2''
prezzo 2150€ + s.s.


qui risparmierei i soldi di montatura e tubo. Però mi vien un dubbio, eventualmente potrei usarlo anche per fotografia dopo? a questo gioiello cosa dovrei aggiungere?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2014, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi spiace....ma con un Dobson l'astrofotografia te la scordi... :cry:
Devi rifare tutto da capo....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2014, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 16 febbraio 2014, 11:01
Messaggi: 16
fabiosemeraro68 ha scritto:
Mi spiace....ma con un Dobson l'astrofotografia te la scordi... :cry:
Devi rifare tutto da capo....

Si si lo so, ma ora per me non é prioritario la fotografia....era solo un pensiero per il futuro, trovarmi pronto.............. é di nuovo buio......non so su cosa andare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2014, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 21:59
Messaggi: 64
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao... Se non sai ancora cosa vuoi fare, prendi un sc! Come già consigliatoti un c9,25 è un ottimo strumento tuttofare che ti consentirebbe anche di fare astrofotografia in futuro anche se non sarà facilissimo. Il dob è uno strumento eccezzionale per osservare. Tempo fa ebbi il piacere di mettere l'occhio in un 16'' in un posto con ottimo seeing. Che dire, ho l'immagine di m57 stampata fissa ancora oggi. Mi tolse il fiato.
Quindi se vuoi solo visuale un dob è la soluzione migliore per rapporto apertura\prezzo. Però scordati le foto!
Ciao, Andrea

_________________
Celestron C8 XLT
SKywatcher 80 ED con riduttore Sw 0.85
Orion mini guide 50 mm
Celestron Cg5 A-GT
Canon 400d full spectrum cooled
Zwo Asi 120 mono


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2014, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io andrei su un tele sc.....magari non troppo costoso (vedrei pure sull'usato) e poi e in futuro ti appassioni tanto da fare astrofoto, ti fai una reflex con un buon obiettivo e lo metti a cavallo del tele sc e intanto ti diverti cosi.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2014, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Pavel, non hai occasione di unirti ad un gruppo di astrofili della zona? Sarebbe il modo migliore per provare vari strumenti. Non so dove abiti ma se passi a trovarmi ti faccio provare il mio C9. :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010