1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 2:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2014, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'esportazione temporanea, come detto, è un metodo per evitare che qualcuno spedisca in USA un oggetto rotto e inutile facendosi poi spedire un nuovo oggetto nuovo (d'accordo con il venditore) pagando solo un'eventuale fittizia riparazione ma avendo tutto assicurato per il valore vero.
Ovviamente è conveniente istruire la pratica per oggetti di valore.
Quando ho avuto necessità di spedire merce in sostituzione all'estero ho valutato tali possibilità per risparmiare la dogana (dazio e Iva) che altrimenti avrei dovuto pagare per intero sul valore a nuovo ma alla fine i costi della pratica erano parecchio elevati.
Per precisione Lonate Pozzolo non è un Ufficio doganale vero e proprio ma il centro smistamento delle Poste per le merci in arrivo extra Ue. Per cui se la spedizione viene fatta per FedEx, Ups o qualsiasi altro corriere che non si serva di Poste Italiane il famigerato Buco nero non viene neanche sfiorato. Per esempio DHL ha il proprio centro di smistamento a Orio al Serio. Questi centri di smistamento sono autorizzati dall'Agenzia delle Dogane e si sostituiscono a loro, entro certi limiti, per le merci in ingresso in Italia.
Se vuoi stare tranquillo devi contattare uno spedizioniere che opera con l'estero che curi sia la spedizione all'andata sia quella al ritorno. Ma fatti fare un preventivo preciso perché i costi non saranno certo economici.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2014, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Certo, è un rischio, ma secondo me molto basso. Se si spedisce in USA con un corriere fidato, la possibilità che perdano o danneggino la merce ben imballata è praticamente zero. Io spedii una CCD a SBIG con Poste Italiane indicando un valore bassissimo e mi fu rispedita per UPS (credo) sempre dichiarando lo stesso valore. La voce che più influì sul dazio di ritorno fu la spedizione stessa, che viene inclusa sempre nell'imponibile. L'esportazione temporanea è una pratica quasi impossibile da utilizzare dall'Italia, almeno io, anche per altre cose di lavoro, non sono mai riuscito ad attivarla ad un costo che non fosse fantasioso e mai ben preventivato.

M.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010