1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
aleics ha scritto:
Ma mi han detto che con la guida fuori asse, puoi allineare solo su una stella che fotografi insieme all'oggetto in questione....quindi se attorno alla tua bella nebulosa non c'e' una stella abbastanza luminosa sei fregato. No?

E te scegli una nebulosa che sia più condiscendente. :wink:
Sapessi quante ce ne sono in cielo!
Se anche ne fai una a settimana prima di finirle sei finito te.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 giugno 2006, 14:14
Messaggi: 112
Località: Bergamo - Italia - Terra
:-)

_________________
- ottica Celestron C8
- oculari SuperPloss, Lantanio e Hyperion
- montatura CG5 Advanced Goto
- webby Philips SPC900NC
- Barlow Meade #140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 giugno 2006, 14:14
Messaggi: 112
Località: Bergamo - Italia - Terra
Quindi meglio guida fuori asse in pratica???

_________________
- ottica Celestron C8
- oculari SuperPloss, Lantanio e Hyperion
- montatura CG5 Advanced Goto
- webby Philips SPC900NC
- Barlow Meade #140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Già, ma io utilizzo una Mintron che vede stelle dappertutto.
Credimi, almenochè tu non abbia una ccd con sensore di guida, l'unico modo per poter fotografare decentemente con una telescopio come il C8 è la guida fuori asse.
Fatti una Mintron anche tu o una camera analoga. Oppure potresti cercare una piccola camera ccd usata di prima generazione. Ormai si trovano a poche centinaia di euro.

_________________
Aldo

C11 XLT
Intes Micro M703
A&M TMB super-apo 80/600
EQ6, Heq5 e Vixen SP motorizzate Astromeccanica
SBIG ST8-XME, Mintron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 giugno 2006, 14:14
Messaggi: 112
Località: Bergamo - Italia - Terra
Troppe opinioni opposte: reflex vs ccd per cifre che stanno attorno ai 300-400 euro...mah!

_________________
- ottica Celestron C8
- oculari SuperPloss, Lantanio e Hyperion
- montatura CG5 Advanced Goto
- webby Philips SPC900NC
- Barlow Meade #140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non vedo le opinioni opposte.
Qui si parla di un sistema di guida e non di ripresa.
Con tre o quattrocento euro puoi trovare un ccd usato adatto per guidare ma con sensore piccolo e pixel ormai non più adatti alle riprese in quanto grandi. La matrice sarebbe di 200x300 pixel circa cioè 100 volte più piccola della matrice di una reflex digitale.
Sono due oggetti complementari.
Poi esistono sistemi di guida e di ripresa integrati, tipo lo star 2000, ma funzionano solo con alcuni ccd e il costo, anche sull'usato, sale.
Altra ipotesi (ancora più costosa) sono le camere a doppio sensore tipo SBIG st7, st8 e superiori.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
aleics ha scritto:
Troppe opinioni opposte: reflex vs ccd per cifre che stanno attorno ai 300-400 euro...mah!


Che vuoi dire? Che c'entra con la tecnica di guida?

_________________
Aldo

C11 XLT
Intes Micro M703
A&M TMB super-apo 80/600
EQ6, Heq5 e Vixen SP motorizzate Astromeccanica
SBIG ST8-XME, Mintron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ci sono anche sensori economici (come la mia mx5c :D) che permettono di guidare e riprendere contemporaneamente...
certo ci si accontenta rispetto alle sbig!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 giugno 2006, 14:14
Messaggi: 112
Località: Bergamo - Italia - Terra
La mia frase delle opinioni era per i sistemi di ripresa, non guida, e non si riferiva a questo post.
Idem per i sistemi di guida, non per questo post: molti consigliano tubo e webcam/ccd, altri fuori asse.

_________________
- ottica Celestron C8
- oculari SuperPloss, Lantanio e Hyperion
- montatura CG5 Advanced Goto
- webby Philips SPC900NC
- Barlow Meade #140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di regola si tende sempre a parlare bene delle cose che abbiamo (un po' perché si conoscono un po' perché a volte non si riesce ad ammettere l'errore).
Inoltre molte scelte sono fatte per "necessità".
Non posso comprarmi un telescopio diverso e mi arrangio con quello che ho.
Certamente a tutti piacerebbe avere un RC da 25" su una Paramount con ccd da 20 Mpixels ed efficienza quantica dal 98,7% (se ci fosse) posta in un posto dove le nuvole vengono solo con la Luna piena e la luce più vicina è quella di Sirio.
Non possiamo e allora ci arrangiamo.
E logicamente ognuno pubblicizza il proprio "arrangiarsi", più o meno consciamente.
Ma chi ci ha sbattuto il naso in certe soluzioni logicamente potrà dirti i pro e contro e potrà darti opinioni più complete.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010